WIP camera

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: WIP camera

Post by FofoC4D »

Aumenta la luce area, nel mio esempio quella vicino al frigo in fondo è a 160.
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

Re: WIP camera

Post by hitgracci »

FofoC4D wrote:Aumenta la luce area, nel mio esempio quella vicino al frigo in fondo è a 160.
Ok,domani faccio la modifica :)

Domanda...banale..alzando l'intensitá dovrò variare il bilanciamento della luce quindi per mantenere le ombre morbide dovrò comunque lasciare un diaframma aperto...meglio lasciare a 1,8 e aumentare il tempo di scatto o chiudere un po ?
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: WIP camera

Post by FofoC4D »

Non lo so, dipende dalla scena come risponde. Tra l'altro il mio esempio prendilo come tale non devono essere per forza identici i valori, anzi. Su quella cucina ho usato una camera 100-2.8-200 e luce area a 160, ma variando stop e shutter insieme alla luce area puoi ottenere lo stesso risultato (tipo 100-4-250 ed area a 400 o 600). L'importante è che mantieni fissi gli ISO al 100 perchè cambiarli significa raddoppiare o quadruplicare gli altri valori. Così funzionano le macchine fotografiche e pure vray.

Di regola dovresti seguire questa tabella in cui gli ISO rimangono fissi al 100 e vari il resto. Il valore da cercare dovrebbe essere 12 ma esce spesso buia, quindi la usi come partenza e forzi il resto (area e shutter) per dargli più luce.
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione
tempo (s) = Shutter di vray
apertura (f) 0 f/stop di vray
Valori interni da -6 a 25 = Esposition Value = Valore di Esposizione (il tuo 12 da ricercare)

f/stop
Se sono bassi ti permettono di fare un dof (sfocatura della messa a fuoco)
Se sono alti sfocano meno o niente.
Ora hai uno spot bassissimo quindi una sfoctura la fai facilmente, nulla ti vieta di ritornare a 4 o 8 (perchè la sfocatura non ti interessa) ma devi sparare in alto o in basso gli altri valori.
Sono tutti proporzionali (o inversamente proporzionali) tra di loro.
Sta a te bilanciarli.

Per adesso la stanza sembra un notturno con il letto illuminato da una lampadina.
Non c'è traccia di sole, sarebbe anche quello da rivedere con angolo e direzione.
Secondo me, se alzi la luce area (che non so a quanto è adesso) dovrai ritoccare shutter e f/stop ma così non può restare.

La mia logica è questa:
1- decido se voglio anche sfocare o meno ed imposto gli f/stop (bassi se vorrò sfocare con un futuro close up, alto se non mi interessa farli)
2- regolo gli altri valori di conseguenza per illuminare la stanza (area e shutter)
3- non tocco gli ISO che rimangono al 100
4- trovati i valori della luce che mi soddisfano passo ai materiali
Mi sa che sto giro t'ho ubriacato....
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

Re: WIP camera

Post by hitgracci »

Non mi hai ubriacato per niente, anzi :)
il mio però non era un problema sulla teoria fotografica...quella, anche se non a livelli professionisti, non mi manca ;)
il dubbio ce lo avevo perchè proprio aumentando la luce devo ritrovare la giusta coppia diaframma/tempo e al di la della profondità di campo varia anche la morbidezza delle ombre, e per attenermi al tuo consiglio iniziale di ammorbidire le ombre senza bruciare i bianchi non mi veniva alla mente una soluzione dato appunto che anche cambiando la coppia (se il bilanciamento rimane quello) l'esposizione finale non varia :(
Per quello la mia domanda se non toccare il diaframma....e perchè no approfittarne anche per un qualche particolare sfocato ;)

In effetti pare illumuniata da una lampadina pfiu ma se alzo brucio tutto il primo piano
Ruotare la luce? Adesso è posizionata all'interno della finestra e di dimensioni leggermente inferiori all'apertura.


Adesso mi sa che ho prorio scassato le p***e :lol:


mo mi guardo la tabella :?:
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

Re: WIP camera

Post by hitgracci »

ok ci riprovo :mrgreen:
seguendo le dritte questi son i risultati, ho provato a mantenere il valore 12 risultante dalle coppie e poi forzare molto la luce o tenerla sul valore di 225 e forzare con il tempo di scatto. al momento non ho esigenze di DOF e ho lasciato un f4


physical sun + physical sky
Altri settaggi rimasti invariati

intensità luce area 400
camera ISO 100 f4 1/250
1_100_4_1250.jpg
intensità luce area 225
camera ISO 100 f4 1/150
1_100_4_150.jpg
le differenze son minime, porbabilmente leggermente sovraesposta la prima prova ma lo noto solo se sovrappongo i layer e ne spengo uno.
Inizio ad avvicinarmi? pfiu
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: WIP camera

Post by hurricane »

Mah..... secondo me è questione di punti di vista, alla fine ognuno trova la sua strada e la preferisce; :)
per quanto mi riguarda cerco un approccio più reale, nel senso che, ad esempio, in natura non posso aumentare o diminuire la luce che entra dalle aperture, quindi preferisco in ordine:
- mettere e lasciare le luci AREA al 100%
- regolare la Camera Fisica con parametri compatibili con un interno (es: ISO=100 f=3,6 Shutter=1/125)
- quindi, se ce n'è bisogno perché è sovresposta, attivare il Color Mapping Exponential e regolarlo fino ad ottenere un'illuminazione bilanciata.
;)
Non dimentichiamoci poi, che nella realtà, i fotografi che fanno interni di architettura usano spesso e volentieri pannelli luminosi per schiarire questa o quell'altra zona;
nel caso le aperture siano insufficienti si può fare la stessa cosa anche noi.
E, cosa ancora più importante, prima di cadere nel tunnel dei segoni mentali interminabili e di voler ottenere per forza tutto dal motore di render, ricordiamoci che esiste la POSTPRODUZIONE, anzi direi che è obbligatoria!
:lol:
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

Re: WIP camera

Post by hitgracci »

Grazie Hurricane anche del tuo consiglio, di solito in effetti mi regolavo nello stesso modo, però tenevo fissi dei valori presi da una tabella trovata sul forum e poi gestivo le varie intensità.
Per la post produzione sono concocrde però uguale che nella fotografia ci vuole una base buona per un buon risultato

Scusa con "attivare il coloro mapping exponential" ti riferisci a gesitire i due parametri di bianco e nero?


Nel frattempo ho fatto un pò di prove e l'illuminazione generale, con le relative coppie di esposizione, è pressocchè identico, quindi per quel che mi riguarda a questi punti si tratta di trovare il metodo di lavoro più conveniale per il prorpio sitile di lavoro ;)

Una domanda per i guru....provando i due metodi (luce solare + luce area e sola luce area) ho notato che il materiale con il canale luminosità si comporta in maniera completamente diversa...why?? :o
(l'intensità è la stessa)

area_sun.jpg
area.jpg
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: WIP camera

Post by hurricane »

hitgracci wrote: Scusa con "attivare il coloro mapping exponential" ti riferisci a gesitire i due parametri di bianco e nero?
Certo è chiaro, imposti Type=Exponential e agisci su Dark e Bright Multipler!
;)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

Re: WIP camera

Post by hitgracci »

ok allora tutto chiaro.


Per quanto riguarda invece il materiale con luminosità ho provato a compensare con una luce area ma l'atmosfera cambia notevolmente entrando prepotentemente in pieno stile natalizio :nono
Ho cercato sul forum ma non ho trovato la parola chiave mi sa....
Settaggi GI "fast" ma anche spostandoli su settaggi alti, la situazione si che migliora ma non spariscono i riflessi
merry christmas.jpg
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

Re: WIP camera

Post by hitgracci »

nel mentre ho seguito alcuni consigli trovati sul forum:
controllato l'impostazione del DMC Sampler che era a 0.85,
spegnere il canale GI caustics Refractive
sostituire il materiale vetro e a disattivare sia il vetro che i metalli....

nisba!!

Quindi il problmea è la luce area che ho messo, eppure le impostazioni mi sembrano corrette
luce.jpg

mi sa che inizio a scassare le balls 8-)
  • Advertising
Post Reply