dubbio vray 72 dpi

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

dubbio vray 72 dpi

Post by simon77fi »

Ciao ragazzi sono utilizzatore di advanced render da anni ma volevo cimentarmi un pò in vray. la maggior parte "esco" con render a 300 dpi con la rosoluzione desiderata ma mi hanno detto (a me sembra stranissimo) che vray non fa più di 72 dpi, è vero? come è possibile? mica si fanno solo cartelloni (al di la delle risoluzioni) perchè insomma quando si fanno stampe di qualità ti chiedono almeno 300 dpi e con le stampanti professionali tra un 1000x500 a 72 dpi e un 1000x500 a 300 dpi un pò di differenza c'è no? mi potete aiutare a capire questa cosa? su advanced rendere questo è chiaro....
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by nexzac »

simon77fi wrote:Ciao ragazzi sono utilizzatore di advanced render da anni ma volevo cimentarmi un pò in vray. la maggior parte "esco" con render a 300 dpi con la rosoluzione desiderata ma mi hanno detto (a me sembra stranissimo) che vray non fa più di 72 dpi, è vero? come è possibile? mica si fanno solo cartelloni (al di la delle risoluzioni) perchè insomma quando si fanno stampe di qualità ti chiedono almeno 300 dpi e con le stampanti professionali tra un 1000x500 a 72 dpi e un 1000x500 a 300 dpi un pò di differenza c'è no? mi potete aiutare a capire questa cosa? su advanced rendere questo è chiaro....
Ovviamente non è così.
Ma credo che tu abbia anche qualche problema con Ar. La risoluzione, i dpi, il formato dell'immagine, e tutti questi parametri, prescindono dal motore di render utilizzato, tanto è vero che sono pannelli nei settaggi d render ben separati.

Il discorso dei dpi che fai è sbagliato, se n'è parlato mille volte, e tra l'altro cinema è il programma che utilizzo dove lo puoi capire al meglio quando imposti misura e dpi.

Si parla di DPI soltanto in stampa, quando la dimensione del formato viene fatta dai centimetri (metri o millimetri..) e quindi se utilizzi un formato 10x10cm a 72 dpi otterrai un certo numero di pixel, se scegli lo stesso formato a 300 dpi otterrai poco più di 3 volte tanto quel numero di pixel MA nella stessa misura. Quindi hai un immagine più nitida, con più dettaglio è pronta per una stampa professionale.
100x100 pixel sono 10000 pixel sia che tu li metti a 72 Dpi che se li metti a 900 Dpi, il file non cambia, è identico.

Come un televisore FullHd: 1920x1080 su un 27 pollici avrà una certa nitidezza, se usi una tv a 100 pollici ma il formato è sempre 1920x1080 avrai solo un ingrandimento dell'immagine con conseguente perdita di definizione.

Spero di aver spiegato bene o.O
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by simon77fi »

Ciao forse non parlo bene italiano o mi sono spiegato male. Non ho mai detto cose diverse dalle tue sui dpi e se rileggi dico proprio che la differenza dei dpi é solo sulle stampe di qualità a parità di risoluzione. Il punto è tuttavia un altro; io so come si imposta su cinema e che è indipendente poi da AR e la mia domanda era riferita a "quanto mi era stato riportato" riguardo vray che vorrei cominciare a studiare. Ho anche detto "mi pare strano" che non si possa uscire a 300 dpi se si usa vray! Mi sono chiesto: ma che c'entra? La persona che me lo ha detto usa tuttavia rhino. A parte che non credo che su rhino non si possa impostare i dpi e che rimangono sempre 72 ma poi mi chiedevo perché mi diceva che su vray non si può uscire a 300 dpi! Questo vi chiedevo, io non lo conosco vray ma mi sembrava strano tutto qui...cmq grazie se non altro mi hai confermato che questa persona è a dir poco imbarazzante quanto a competenze....che tu sappia è probabile che su rhino non si possa impostare i dpi? Semplice curiosità
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by nexzac »

forse l'italiano non lo capisco io.. :lol:
lascio la parola a chi capisce meglio di me il problema ;)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by hurricane »

simon77fi wrote:tra un 1000x500 a 72 dpi e un 1000x500 a 300 dpi un pò di differenza c'è no? mi potete aiutare a capire questa cosa? su advanced rendere questo è chiaro....
Scusa ma se fai questa affermazione significa che il concetto di DPI non ti è chiaro, da qui la spiegazione di nexzac che quoto in toto e che sembra tu non abbia gradito!
:o
Comunque l'output lo setti in Cinema, che tu usi Vray, o Maxwell o AR è la stessa cosa!

Come ho straripetuto in centinaia di post (fai una ricerca sul forum) i DPI non esistono essi sono la conseguenza di un calcolo tra la dimensione dell'immagine (in PIXEL) e la dimensione di stampa (in cm, mm).
Se devi fare una stampa A4 per far si che la stampa esca a 300 dpi servono un determinato numero di PIXEL che è Cinema stesso a dirti impostando come dimensione dell'immagine, NON i pixel ma i cm, e quindi scegliendo 300 dpi nell'apposita casellina!
DPI_A4.jpg
DPI_A4.jpg (45.81 KiB) Viewed 5838 times
Dargli il valore DPI tenendo invece come dimensione di uscita i pixel è praticamente inutile perché il file sarà sempre nella risoluzione standard di 72 dpi per cui 1000x500 a 72 dpi e 1000x500 a 300 dpi sono esattamente la stessa cosa;

è quando lo vai a stampare che si materializzano i DPI perché quei 1000x500 pixel se li stampi su una superficie di 8,46x4,23 cm allora ottieni una stampa a 300 DPI se li stampi su una superficie doppia (16,92x8,46 cm) allora stai stampando a 150 DPI, e così via..... per stampare quella stessa immagine in formato A4 ma a 300 dpi non puoi fare altro che aumentare i pixel del render esattamente a quelli che ti dice Cinema stesso nell'immagine precedente 3507x2480!
:?:
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by simon77fi »

Hurricane non è vero che non ho gradito la risposta di Nex che è sempre molto disponibile, gli ho solamente spiegato meglio cosa volessi dire (e forse sono stato poco chiaro io). Comunque Nex ha detto quello che ho detto io e che non mi pare dica tu:
Si parla di DPI soltanto in stampa, quando la dimensione del formato viene fatta dai centimetri (metri o millimetri..) e quindi se utilizzi un formato 10x10cm a 72 dpi otterrai un certo numero di pixel, se scegli lo stesso formato a 300 dpi otterrai poco più di 3 volte tanto quel numero di pixel MA nella stessa misura. Quindi hai un immagine più nitida, con più dettaglio è pronta per una stampa professionale.
C'è differenza a stampare lo stesso file a 72 o 300 dpi altrimenti perchè si dovrebbero settare su cinema? bastava cambiare la risoluzione e il gioco era fatto.

In ogni caso la mia domanda , come ho poi giustamente chiarito, era riferita a RHINO + VRAY, che su cinema si potesse settare già lo sapevo. In conclusione ti ringrazio della risposta ma non mi hai detto niente di nuovo a quanto già sapevo e che anche Nex mi aveva detto. Grazie comunque
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by hurricane »

simon77fi wrote: C'è differenza a stampare lo stesso file a 72 o 300 dpi altrimenti perchè si dovrebbero settare su cinema? bastava cambiare la risoluzione e il gioco era fatto.
Ma hai letto attentamente quello che ti ho scritto e quello che tu stesso riporti di nexzac? :nono

HA SENSO settare i dpi nelle impostazioni di Cinema solo se come unità di grandezza dell'immagine scegli centimetri o millimetri o metri, insomma una unità di misura per la stampa, e lui ti dirà a che dimensione (in PIXEL) calcolerà l'immagine!

SE LASCI i PIXEL come unità di larghezza e altezza, cambiare i DPI è inutile, non c'è alcuna differenza tra settare 1000x500 pixel a 72, 300 o 5000 dpi, l'immagine risultante sarà esattamente la stessa, NON E' che quella alla quale hai settato 300 dpi verrà stampata meglio, puoi fare tutte le prove che vuoi!
Salva un file 1000x500 a 72 e 300 e prova a fare una stampa in A4, quella in cui hai settato 300 dpi ti verrà sgranata esattamente come l'altra!!
Come ho già detto avendo un'immagine di 1000x500 pixel l'unica dimensione possibile per ottenere una stampa a 300 dpi e stamparla a poco più di 8x4 centimetri!!!! (questo perché ovviamente i pixel sono insufficienti per stamparla più grande ma sempre a 300 dpi!)
:)
Infine per il discorso Rhino+Vray non so se c'è come in Cinema la possibilità di specificare la dimensione in cm e settare i DPI, ma se non c'è ci sarà sicuramente la possibilità di settare almeno la dimensione in PIXEL dell'immagine; quindi se devi fare ad esempio un A4 a 300dpi devi settare (come dicevo nel primo post) 3507x2480 PIXEL, perché solo questo numero di pixel stampato alla dimensione di un foglio A4 ti RESTITUIRA' una risoluzione di STAMPA di 300 DPI (Dot Per Inch = punti per pollice)!
:?:
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by simon77fi »

Hurricane parlavo di pixel in quanto (almeno per me) sono una conseguenza dei "cm" o "mm" che mi vengono richiesti per la stampa. Per esempio se mi viene chiesto un rendering ad alta risoluzione in A3 a 300 dpi so che devo partire da 42x29.7 cm....secondo me si stava dicendo la stessa identica cosa. In ogni caso l'oggetto della discussione come avrai capito era un altro e come confermato non c'entra niente vray con i 72 dpi come quello pseudo intenditore mi voleva far credere su vray...tutto qui!
jelly
Posts: 536
Joined: Sat Oct 22, 2005 5:54 pm
Location: Milano

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by jelly »

simon77fi wrote: tra un 1000x500 a 72 dpi e un 1000x500 a 300 dpi un pò di differenza c'è no?
*NO*

Forse l'equivoco nasce da qui non vi è alcuna differenza nel file, sempre una immagine da 1000x500 rimane. Se la *stampi* a 72 dpi verrà più grande in stampa (perché i tuoi pixel verranno stampati ad una densità di 72 pixel per pollice). Se la stampi a 300 dpi ne scaturirà un francobollo piccolino (poiché in questo caso avrai 300 pixel per pollice). Ma il tuo file sorgente è il medesimo (1000x500)

Ma quando dai il tuo file allo stampatore (sarà lui a dover impaginare e settare i parametri di stampa in base alle proprie attrezzature e workflow) gli arriverà sempre un file di 1000x500.

Per le dimensioni puoi sempre impostarle dalla maschera di output di cinema ignorando i dpi che tanto i pixel sono quelli, mica si moltiplicano.
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: dubbio vray 72 dpi

Post by hurricane »

simon77fi wrote:In ogni caso l'oggetto della discussione come avrai capito era un altro e come confermato non c'entra niente vray con i 72 dpi come quello pseudo intenditore mi voleva far credere su vray...tutto qui!
Esatto digli pure che è un ignorante!
E comunque non è solo Vray, ma in nessun programma c'è la possibilità di assegnare i DPI ad una immagine in pixel, proprio perché i DPI non sono un parametro assegnabile, settabile, ma sono frutto di una semplice divisione: PIXEL/DIMENSIONI DI STAMPA!
Se ci sono programmi come Cinema, Photoshop, nei quali c'è la casellina da settare è perché ci si riferisce a dimensioni di stampa e quindi centimetri (solitamente) o altro, ma non pixel;
praticamente Cinema ti risparmia il lavoro di calcolare a quanti pixel devi renderizzare semplicemente settando dimensioni di stampa (cm) e risoluzione (dpi) alla quale vuoi stampare, tutto qui!
:)
Per finire mi scuso se posso sembrare irruento, non è mia intenzione, ci metto solo passione!
Bye
;)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
  • Advertising
Post Reply