migliorare materiale traslucido

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
hitgracci
Posts: 546
Joined: Fri Jun 27, 2008 2:14 pm

migliorare materiale traslucido

Post by hitgracci »

Ragazzi datemi un consiglio, no riesco a migliorare l'effetto del materiale; sto pensando a delle lastre di marmo a muro, o mattonelle, con effetti luminosi retrostanti ma nella mia testa ho un' idea che non riesco a realizzare..eppure son convinto che fisicamente è fattibile
In questo esempio di prova ci sono due spessori diversi che genereranno appunto la traslucentezza dell'oggetto, ho messo una fila di luci area rettabgolari con potenza 3 W (come quelle che vorrei usare) a simulare una strisciata di LED che puntano in direzione della superficie riflettente retrostante per diffondere la luce, all'oggetto invece ho applicato un Vray2SidedMaterial provando pensoi tutte le percentuali di trapsarenza :@
Quello che non riesco ad ottenere è il contorno più netto del volume incavato, eppure son convinto che dato il materiale non dovrebbe esserci problemi visto che si passa da 0.6 cm a 1.5
hit_m.jpg
22.jpg
la Z delle luci è diretta verso la lasatra che in assonometria ho disattivato, gli assi che si vedono fanno riferimento al gruppo di oggetti :lol:
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: migliorare materiale traslucido

Post by Sirio76 »

Stai usando un'approccio sbagliato, appena torno a studio ti spiego in dettaglio.
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: migliorare materiale traslucido

Post by Sirio76 »

Non devi mai utilizzare il two sided material per oggetti solidi, è inteso solo per approssimare lo scattering della luce attraverso oggetti "bidimensionali" come carta, tessuti, foglie e simili(in realtà questi hanno tutti uno spessore, ma è talmente esiguo da poter essere approssimato con questo metodo anziché con un vero shader volumetrico).
Avendo tu bisogno di una lastra di marmo con un certo spessore devi utilizzare per forza l'SSS per ottenere risultati plausibili. Puoi simulare lo scattering volumetrico in vari metodi, senza illustrarteli tutti mi limito ad allegarti un'esempio di un'onice traslucido sul quale ho lavorato di recente. Ti basterà sostituire la mia tessitura con la tua ed avrai dei valori base dai quale partire. Se vuoi ottenere un'effetto "led-stripe" ti suggerirei anche di usare una singola luce d'area(lunga e sottile) piuttosto che molte sorgenti luminose più piccole.
Attachments
setup materiale.jpg
onice traslucido.jpg
onice traslucido.jpg (46.8 KiB) Viewed 601 times
  • Advertising
Post Reply