vray luci IES e fog

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
nafta
Posts: 166
Joined: Wed Feb 01, 2006 12:38 pm
Contact:

vray luci IES e fog

Post by nafta »

ciao, sto provando ad illuminare un negozio con un casino di faretti ( piu di 80 circa) e volevo usare le luci IES, secondo voi mi conviene? o e meglio usare le luci spot? io ho sempre usato le luci spot ma ho sempre paura che aumentino di piu i tempi di calcolo, Invece le luci IES? o in realtà non cambia ? da poco esperto che sono immagino di no..

per rendere un po visibile il fascio di luce volevo usare Environment Fog, si può applicare alle IES? o mi conviene usare gli spot ?

in più ho notato che se uso dei duplicatori per i gruppi di faretti l'effetto si applica solo alla prima luce, c'è modo di applicarlo anche alle istanze duplicate delle luci?

;)
come sempre grazie mille
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: vray luci IES e fog

Post by enzo_87 »

in più ho notato che se uso dei duplicatori per i gruppi di faretti l'effetto si applica solo alla prima luce, c'è modo di applicarlo anche alle istanze duplicate delle luci?
ciao, devi togliere la spunta ad "istanza render", in questo modo vedrai la luce attiva in tutti i faretti.

per la questione tempi ti direi di fare una prova, scensa semplice con una luce: prima fai una spot e poi una ies e guardi la differenza dei tempi.
non ci metterei la mano sul fuoco ma probabilmente si allungheranno, in quanto la ies dovrebbe contenere più informazioni.
in ogni caso ottieni tutt altro effetto
User avatar
nafta
Posts: 166
Joined: Wed Feb 01, 2006 12:38 pm
Contact:

Re: vray luci IES e fog

Post by nafta »

grazie mille
ora sto facendo dei render di prova per vedere le tempistiche, e le luci IES rendono meglio degli spot, l'unica cosa che non riesco a fare e ottenere la luce giusta, mi spiego meglio
la luce sugli oggetti e buona ma non si vede il faretto illuminato e così sembra spento, anche se aumento i lumen, per dare l'effetto acceso ho inserito un materiale luminoso del oggetto faretto
Attachments
esempio di illuminazione
esempio di illuminazione
esempio.jpg (257.76 KiB) Viewed 2254 times
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: vray luci IES e fog

Post by enzo_87 »

esatta la combinata materiale luminoso + ies light
User avatar
nafta
Posts: 166
Joined: Wed Feb 01, 2006 12:38 pm
Contact:

Re: vray luci IES e fog

Post by nafta »

non so se così è giusto, ho disabilitato le istanze ma il cono di luce si vede solo sul primo faretto

allego il file R15 (è un file bozza, nessun materiale, dentro c'è anche la luce IES)

grazie mille
Attachments
file esperimento luci.zip
(154.44 KiB) Downloaded 138 times
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: vray luci IES e fog

Post by Sirio76 »

E' evidente che non puoi far generare luci volumetriche da fonti che non figurano nella lista "lights" dell'environment fog. La tua unica alternativa è di creare luci vere e inserirle in tale lista, la geometria dei corpi illuminanti invece la potrai trattare come vuoi, copie, instances, render instances..
Questo da un punto di vista tecnico..
Da un punto di vista di fotorealismo invece ti consiglio di risparmiare i tuoi sforzi in tale direzione.. nella realtà il cono luminoso che vuoi ottenere non ci sarà mai, a meno che non ti trovi in una sauna o in altre ambientazioni con fumo, nebbia, pulviscolo e simili, tutte circostanze poco probabili in un negozio. Pertanto risparmia il tuo tempo, evita inutili ed inverosimili effetti volumetrici e concentrati sul resto.
Ancora un'altro paio di consigli già che ci siamo, che senso ha inserire 0.008 nel noise threshold del DMC quando stai ancora in fase di test col lavoro? non mi stancherò mai abbastanza di ripeterlo, modificate i valori di AA e DMC solo se siete certi di quello che fate, altrimenti andrete spessissimo incontro a tempi di render più lunghi inutilmente.
Disattiva "mixed resolution" dal pannello dell'IM.
Il bump sulle piastrelle è invertito.
Alcune IES(come la tua) di default non supportano ombre d'area ma solo ombre perfettamente nette(anche attivando soft shadows), nella realtà questo non esiste.. anche se poco pronunciata la sfumatura dell'ombra ci sarà sempre. Per ottenere l'ampiezza dell'ombra d'area che desideri devi modificare il file IES con un qualsiasi editor di testo e giocare con i parametri che ti ho evidenziato nell'immagine(ho esagerato i valori per rendere l'idea). Naturalmente dovrai attivare la voce soft shadows e aumentare la suddivisione delle ombre se necessario.
Attachments
modifica IES.jpg
  • Advertising
Post Reply