Problema Serigrafia

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
Auazzagamabane
Posts: 113
Joined: Mon Jun 23, 2014 12:27 pm

Problema Serigrafia

Post by Auazzagamabane »

Salve a tutti, sto provando ad applicare un immagine (.png) ad un materiale legno per simulare una serigrafia e non avendo trovato soluzione sono giunto alla conclusione che sia meglio domandare qui.
Si tratta di una chiavetta USB(foto in allegato) su cui deve essere applicata una serigrafia di un logo inventato a colori(foto in allegato sempre).
-Ho provato a creare un materiale mettere il logo nel canale trasparenza e posizionarlo sopra il materiale;
-Mixare le texture;
-Creare un materiale, posizionare il logo nel canale alpha e fare vari test con le opzioni senza nessun risultato;
Grazie in anticipo
Attachments
Meshing Gears-01.png
usb-01.jpg
usb-01.jpg (12.12 KiB) Viewed 1412 times
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Problema Serigrafia

Post by stewee »

Perdona la domanda stupida, ma stai usando Vray??? :-((
Auazzagamabane
Posts: 113
Joined: Mon Jun 23, 2014 12:27 pm

Re: Problema Serigrafia

Post by Auazzagamabane »

nono non uso vray
Auazzagamabane
Posts: 113
Joined: Mon Jun 23, 2014 12:27 pm

Re: Problema Serigrafia

Post by Auazzagamabane »

Nessuno?
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Problema Serigrafia

Post by hurricane »

Devi creare un materiale con i canali Colore e Alpha che poi metterai in coda al materiale legno (mi sembra) della pennetta spuntando Mixa texture; tutto quello che devi fare è impostare bene il canale alpha, invertendo se necessario (come sembra dalla tua prova) il bianco e nero della mappa alpha!
:?:
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Auazzagamabane
Posts: 113
Joined: Mon Jun 23, 2014 12:27 pm

Re: Problema Serigrafia

Post by Auazzagamabane »

Grazie mille hurricane, ecco in 3 secondi ho risolto, visto che ci sei posso farti un altra domanda? il più delle volte quando provo a proiettare un logo in "piatta" lasciando le lunghezze U e V al 100% o per lo meno uguali mi trovo ad avere sempre un logo deformato, sai come mai?
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Problema Serigrafia

Post by hurricane »

Penso dipenda dal fatto che lasci del bianco attorno al logo, dovresti avere un'immagine tagliata a filo, ma è da provare!
:)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Auazzagamabane
Posts: 113
Joined: Mon Jun 23, 2014 12:27 pm

Re: Problema Serigrafia

Post by Auazzagamabane »

Strano però perché i loghi me li creo io in illustrator ed è abbastanza fastidioso doverli scalare poi manualmente non avendo poi la correttezza matematica della cosa.
Auazzagamabane
Posts: 113
Joined: Mon Jun 23, 2014 12:27 pm

Re: Problema Serigrafia

Post by Auazzagamabane »

ok niente ho risolto, mi sono creato da photoshop l'immagine quadrata cosi ora posso scalare in maniera uniforme.
User avatar
myskin
Posts: 1117
Joined: Thu May 29, 2008 8:48 pm

Re: Problema Serigrafia

Post by myskin »

Auazzagamabane wrote:..il più delle volte quando provo a proiettare un logo in "piatta" lasciando le lunghezze U e V al 100% o per lo meno uguali mi trovo ad avere sempre un logo deformato, sai come mai?
.. se le dimensioni della tua immagine sono 956x489 dovresti dividere il primo per il secondo: viene 1.955.. che è il coefficiente per cui moltiplicare la lunghezza X delle proprietà del materiale per poter ripristinare le giuste proporzioni. Quindi:
X= 195.5% Y= 100% ;)
  • Advertising
Post Reply