cuscino gel

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

cuscino gel

Post by simon77fi »

Ciao mi trovo a dover fare (forse perché mi sa che è quasi impossibile nei tempi e nei costi) un cuscino con al suo interno un materiale gel. Mi spiego meglio: questo cuscino avrà al suo interno un gel (ma può generalmente essere acqua per intendersi) che dovrà avere la funziona di adattarsi all'oggetto che si poserá su di esso. Io credo che l'unico modo si usare o l'animazione delle mesh (ma dovrei adattare ogni movimento all'occorrenza) oppure usare software di fluidodinamica(che però non conosco ancora), mi sbaglio? pensate che sia una cosa fattibile? Thanks
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: cuscino gel

Post by abe3d »

Ciao simon, senza scomodare la fluido dinamica, puoi usare la coppia di deformatori Collider e jiggle, su una mesh abbastanza suddivisa otterrai un risultano più che soddisfacente... se poi utilizzi un cage, su una mesh hipoly, aumenterai anche il realismo....
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: cuscino gel

Post by simon77fi »

Ciao Abe..molto gentile!
però non ho idea di come fare..un esempio pratico ? Non ho mai fatto cose del genere purtroppo..
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: cuscino gel

Post by abe3d »

Ma certo!!
Ti posto un esempio di come si potrebbe fare, devi adattare i parametri dei due deformatori al tuo progetto, ma in linea di massima la forma è la stessa...
Attachments
cuscino gel.rar
(83.6 KiB) Downloaded 52 times
cuscino gel.JPG
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: cuscino gel

Post by simon77fi »

Ciao Abe vedo solo ora...beh che dire..sei un grandissimo!! non ho idea di come funzioni perchè non conosco i comandi collisione e scuoti ma è proprio quello che cercavo per cui adesso cerco di capire il funzionamento e il gioco è fatto. Davvero un grande grazie ancora ;)
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: cuscino gel

Post by abe3d »

:?: :lol: ma no.. non mi sono inventato niente!!

..nota che i due deformatori possiedono interessanti caratteristiche, come la gestione delle vertexmap, per farla breve, potresti fare una mappa delle orecchie del cuscino e dare a queste una gravità direttamente dal jiggle...

buon divertimento!!
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
cappellaiomatto
Moderatore
Posts: 1580
Joined: Mon May 07, 2012 5:12 pm

Re: cuscino gel

Post by cappellaiomatto »

abe3d wrote:come la gestione delle vertexmap, per farla breve, potresti fare una mappa delle orecchie del cuscino e dare a queste una gravità direttamente dal jiggle...
Ciao abe, oramai sei drogato di vertex map :lol: :lol:

Grande come sempre
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: cuscino gel

Post by abe3d »

:lol: :lol: Si e vero, me ne porto sempre qualcuna appresso, non si sa mai :lol: :lol:
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
simon77fi
Posts: 500
Joined: Mon May 19, 2008 6:37 pm
Location: pistoia

Re: cuscino gel

Post by simon77fi »

Ciao Abe mi sono guardato meglio il cuscino...è fantastico. I parametri li ho un po smanettati e il deformatore "scuoti" è fenomenale! io non avevo idea che potesse dare certi effetti perchè soprattutto in animazione si possono fare cose eccellenti anche utilizzando fluidi. Per comprenderne meglio il funzionamento sai dove posso "studiarmi" bene i parametri e le potenzialità? Non so come ringraziarti ;)
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: cuscino gel

Post by abe3d »

Ciao simon, i parametri da studiare non sono molti, ti è più che sufficiente il manuale di cinema. In generale devi tener presente che tutti i deformatori lavorano anche sulle primitive, che lavorano in gerarchia ( cioè vengono calcolati in cascata, quindi se inverti le posizioni di due deformatori, otterrai risultati diversi ), che alcuni di loro fanno un largo uso delle vertexmap per regolare e diversificare la loro azione sulla mesh, che il collider ha un generatore di vertexmap per le collisioni e l'offset ( da poter riutilizzare in mille modi ) e che quasi tutti possono essere limitati dal immancabile tag Restriction...
Un altro tag interessante e che tra l'altro funziona particolarmente bene in accoppiata con i due deformatori in questione, è il character tag Tension, con il quale ( alla stregua del deformatori collider ) è possibile generare mappe di tensione e schiacciamento da poter riutilizzare per esempio su una texture, sullo stesso tag Restriction o su un deformatore displacer per creare pieghe sul tessuto...

Spero di esserti stato di aiuto, se hai dubbi, chiedi pure...

Gianluca!!
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
  • Advertising
Post Reply