Ok va bene apriamo un post nuovo così può servire un pò per tutti.per vedere i nostri lavori sotto nella firma si vede il sito e la pagina in fbSirio76 wrote:Non so cosa dirti, io lo utilizzo dalla prima release e pensavo di utilizzare bene Vray, ma solo negli ultimi 12/18 mesi penso di aver capito qualcosina del motore e di come usarlo correttamente. Molti utilizzatori continuano ad usarlo come se fosse qualcosa di simile al renderer di Cinema, mentre Vray è studiato per funzionare bene "solo" con determinati presupposti, tutti basati su un modello fisicamente plausibile del mondo reale(passando per le luci, l'impostazione della camera e dei materiali). Non conoscendo le scene con le quali lavori non ho idea del perchè l'illuminazione non ti soddisfi. Senza inquinare questo topic ulteriormente sarebbe meglio aprirne un'altro con una tua scena e vedere cosa non ti convince e il perchè.
In generale vedo spessissimo sempre i soliti errori, gente usare la camera fisica senza criterio, luci impostate male tipo corpi illuminanti da 100000lumens(che vanno poi a compensare con esposizioni inverosimili), pareti con un punto di bianco prossimo o pari a 255/255/255(mentre misurandolo con uno spettrofotometro dovrebbe essere intorno ai 180/180/180), assenza di specularità negli shaders, color mapping fantasiosi ecc.. La beffa è che i render in questo modo non solo risultano meno realistici e più difficili da settare, diventano quasi sempre anche più lunghi da calcolare poiché il renderer si trova a dover intervenire in un ambiente fisicamente inaccurato per il quale non è stato ottimizzato. Tutto ciò ovviamente non è riferito a te, tanto più che non conosco i tuoi lavori
Ikea kitchen!
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Ikea kitchen!
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
Re: Ikea kitchen!
Premetto anche che conosco molto bene il metodo di lavoro e i risultati dei render dello studio di cesgimami & co, ma che accolgo volentieri pareri di tutti e soprattutto le proprie esperienze se sono positive.
detto questo ieri sera ho fatto una prova, purtroppo non con questa scena perchè l'ho lasciata in ufficio, quindi magari nello specifico posterò i risultati settimana prossima, ma ho ricreato una stanza, prendendo una vecchia cucina che avevo modellato, e ho impostato la stessa illuminazione della scena di questo post.
I risultati sono stati che a parità di impostazioni di camera e luci, CM linear con workflow attivo e gamma 2.2 "contro" exponential senza workflow lineare attivo e gamma a 1, l'exponential mi ha restituito un render sicuramente meno intenso nelle ombreggiature e probabilmente meno saturo ma in meno tempo e senza seghettature sui bordi delle mesh in controluce.
la stessa scena, con l'exponential, ma illuminata con hdr per pulire le ombre come in quel risultato dovevo alzare la suddivisione del doppio e anche l'AA, risultando ombre simili come tipologia (avevo del colore in giro perchè l'hdr era a colori, verde, azzurra, gialla: un paesaggio esterno) ma un aumento dei tempi di render di più di 3 volte.
Magari sbaglio qualcosa io, ma in definitiva penso che con le luci area si abbia un controllo maggiore e un rapporto qualità/tempo imbattibile rispetto a tutti gli altri metodi di illuminazione di una scena che con vray si possono utilizzare.
Ora, se avrò tempo, come dicevo, potrei fare una prova su questa scena della cucina ikea, perchè mi incuriosisce capire se un altro approccio migliora la qualità a parità di tempo speso
(come già detto una prova con meno luce da parte della luce infinita la farò senz'altro)

Re: Ikea kitchen!

Qui mi sa che è tutta una questione di settaggi.

Re: Ikea kitchen!
Mi sembra molto strano,dovrei vedere l'immagine per giudicare se la qualità dell'ombra è la stessa.stewee wrote:..pensa che a me succede esattamente il contrario, ovvero con le HDR ci mette molto meno che con le area.![]()
Qui mi sa che è tutta una questione di settaggi.
Re: Ikea kitchen!
Re: Ikea kitchen!
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
-
- Advertising
FOLLOW US