Illuminazione con area o hdr

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by stewee »

Beh, qui alzo le mani perchè il modello reale non ce l'ho e quindi non posso fare paragoni. L'unica cosa che ho constatato è che, sia con le luci area sia con l'hdr è necessario mettere una luce di riempimento alle spalle. Poi non sto qua a dire quale delle due tecniche sia la migliore, anche perchè le utilizzo entrambe, come utilizzo pure il PhisicalSky con il VRat Sun in base a come mi gira e alla voglia che ho di sperimentare. :lol:
Ora son curioso di vedere qualche altra prova di altri utenti però :)
FofoC4D
Posts: 1676
Joined: Tue Oct 11, 2011 6:23 pm

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by FofoC4D »

Accennai già qualcosa ad ocman nel test di classroom riguardo la HDR.
Ficcate una hdri nella dome e la sparate a valori alti, bilanciandola con la camera.
Fine della storia.

O lasciate il multiply ad 1 e aprite la camera di parecchio.
O moltiplicate la HDR e restate su valori "normali" della camera.

Settings bassi (very fast o qualcosa del genere)
Camera 100-4-100 (senza troppi smanettamenti, da rivedere)
HDRI nella Dome (color embedded), multiply 40 (probabilmente da diminuire)
Esponential, 1-1-2.2 lwf attivo (io non la uso mai al 2.2)
~ 5 min 1374x722 (editor resolution)
Nessuna post pro.

Ovviamente non ho usato la HDR allegata.
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by ocman »

Stewee ma nell'immagine che hai postato tu, bellissima tra l'altro, vuoi dirmi che non hai messo una luce solare per fare un' ombra cosi evidente? È bastata la sola hdr? Io purtroppo sono via e non ho sottomano il mio caro pc... fino a lunedi non posso sperimentare nulla purtroppo! :( :(
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by ocman »

FofoC4D wrote:Accennai già qualcosa ad ocman nel test di classroom riguardo la HDR.
Ficcate una hdri nella dome e la sparate a valori alti, bilanciandola con la camera.
Fine della storia.

O lasciate il multiply ad 1 e aprite la camera di parecchio.
O moltiplicate la HDR e restate su valori "normali" della camera.

Settings bassi (very fast o qualcosa del genere)
Camera 100-4-100 (senza troppi smanettamenti, da rivedere)
HDRI nella Dome (color embedded), multiply 40 (probabilmente da diminuire)
Esponential, 1-1-2.2 lwf attivo (io non la uso mai al 2.2)
~ 5 min 1374x722 (editor resolution)
Nessuna post pro.

Ovviamente non ho usato la HDR allegata.
Ricordo fofo infatti...ma con la sola hdr dalle finestre la luce non arrivava dappertutto.. Se alzavo la potenza o modificavo la camera si bruciava tanto in prossimità delle aperture e alcune zone rimanevano buie. Quindi sono del parere di cesgimami... ma non avendo modo di testare la scena alzo le mani anch'io! ;)
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by stewee »

ocman wrote:Stewee ma nell'immagine che hai postato tu, bellissima tra l'altro, vuoi dirmi che non hai messo una luce solare per fare un' ombra cosi evidente? È bastata la sola hdr? Io purtroppo sono via e non ho sottomano il mio caro pc... fino a lunedi non posso sperimentare nulla purtroppo! :( :(
Grazie Ocman, comunque si, è solo la luce HDR, è il sole dell'immagine. Anch'io a mio tempo rimasi stupefatto, ma poi ho constatato con mano. ;)
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by cesgimami »

postando la scena la mia perplessità era se usare area o hdr,le area dalle finestre mi danno quell'immagine che ho postato all'inizio,l'hdr mi da quella che ho postato dopo.altre scene scusate non m'interessano non perche non sono valide,ma solo perche non rientrano nella scena da me postata.infatti ho fatto questo post per capire se l'hdr o le area sono da usare a secondo della scena,sta di fatto che se uso un hdr e cerco di illuminare la mia scena non ottengo quello che una fotografia reale mi darebbe.il mio post serviva a capire guardando da fotografo che non sono ma il mio socio si,siamo molto lontani dalla realtà e sono per questo qui a capire dove stanno nostri limiti.il risultato che vorrei ottenere con l'hdr è lo stesso che ottengo con le area(che sono più veritiere)è quello dell'immagine da me postata all'inizio,dove le area penetrano e di rimbalzo creano quello che vedete.l'hdr no, ha bisogno di un appoggio,a meno che apro il muro di retro.Che la scena possa essere magari più gradevole con lhdr vi assicuro che non avrei neanche un cliente che accetterebbe mai un immagine così,e non abbiamo come clienti il falegname sotto casa.stewee non devi alzare le mani io l'avrei dovuto fare 20 anni fà quando motori di rendering così non esistevano ma erano lontani anni luce.Bisogna solo leggere attentamente un immagine ed essere obbiettivi nel giudicare un motore di rendering,precisando che io amo vray più di ogni altro motore,ma purtoppo ci sono dei limiti.Ora rifaccio la domanda,perchè le area si e lhdr no,naturalmente a secondo della scena.Dove io sbaglio o dove il motore non ci arriva?il post era proprio per questo,non m'interessano i tempi ma la qualità dell'immagine.Sono sicuro che prima o poi la risposta che attendo arriverà ;)
Last edited by cesgimami on Sat Apr 18, 2015 11:35 pm, edited 1 time in total.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by cesgimami »

ci riprovo.osservate le due immagini iniziali da me postate la prima con luci area alle finestre,la seconda con solo hdr,a vista una differenza c'è.Perchè le area illuminano la scena in quel modo (a mia avviso giusto)e l'hdr no,non sfrutta il rimbalzo di luce che dovrebbe rimbalzare nel muro retro camera emanando a sua volta luce di rimbalzo che va ad illuminare ulteriormente la scena,come dovrebbe essere nella realtà.dipende dall'immagine?dipende dalla scena? o da cosa.finestre grandi o piccole la luce reale fà il suo lavoro come natura,ora se io metto un hdr dove in una scena sia fatta di finestre piccole o grandi non mi rispecchia la realtà e non solo non ha la stessa resa di area messe nelle finestre.Credo di essermi spiegato,inutile dire che se voglio illuminare con hdr devo metter luce d'appoggio,io non ne ho messe con luce area.Dovrebbe essere il contrario se fosse veritiero il motore.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
User avatar
cesgimami
Posts: 2962
Joined: Sat May 17, 2008 2:56 pm
Location: Cattolica rn

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by cesgimami »

la dome si avvicina molto alle classiche area con risultati simili.ancor meglio se metti un immagine nelle area attaccate alle finestre,portando la cromia dell'immagine all'internoo della scena.La dome è un risultato piacevole e vicino alla realtà.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Image nuovo sito web

facebook 3dmood
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by ocman »

Condivido quello che dici ma secondo me la vera difficoltà sta nel trovare l'immagine hdr adatta alla scena. Vista la varietà di immagini hdr che ci sono è difficile a mio parere trovare quella giusta. Hanno troppe variazioni cromatiche diversamente dalla luci area che a parte variare il colore non fai altro a meno che non inserisci un'immagine al suo interno. Le hdr sono affascinanti a mio parere ma meritano molti più accorgimenti di una semplice area che, se settata bene e messa dietro ad un'apertura fa ottenere già buoni risultati. Se metti una hdr dove c'è molto azzurro nella scena esce azzurra la stanza, una con un bel po di alberi fa diventare la scena verde e avanti cosi. A volte basta girare la dome di qualche grado per cambiare completamente la luce. Per questo sono abbastanza difficili da settare e trovo che ogni hdr va ben valutata e testata per capire se è giusta per la scena che si vuole ricreare.
stewee
Posts: 692
Joined: Wed Mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Illuminazione con area o hdr

Post by stewee »

Ma scusa io la prova l'ho fatta sulla tua scena solo con luci area alle finestre o solo con una luce HDR e come si vede dalle immagini che ho postato ci sono ben poche differenze e tutte e due necessitano di luce di rinforzo dietro. Poi se qualcun'altro vuol provare ben venga. :)
  • Advertising
Post Reply