filmato x America
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
filmato x America
allora: volevo sapere come impostare su cinema il formato di uscita se si tratta di full hd in genere metto HDTV 1080 25 ma va bene per l'italia..
chi mi sa spiegare cosa cambia?
per fare un full hd h264 30 fps è sufficiente impostare HDTV 1080 29.97 ?
se i "paramentri progetto" sono impostati a 25 fotogramma al secondo cambia qualcosa nell'uscita del video se cambio nel formato HDTV 1080 29.97 ?
se ho il mio vodeo da editare in formato HDTV 1080 25 posso sceglierlo dopo con PREMIERE come uscire? oppure lo devo fare su cinema come detto sopra?(ho visto che su premeiere posso impostare h 264 e automaticamente mi viene fuori un NTSC 1920 x 1080 30 fps in formato mp4..ma il progetto cambia se alla base è stato creato un full hd 1920 x 1080 standard 25 fps?
Scisate le tante domande spero di essermi speigato discretamente...
Re: filmato x America
30f = 30f
risoluzione = risoluzione
Nessuno ti vieta uscire con formati (non frame, solo formati) diversi e sistemarli in Premiere o After ma dovrai tagliarlo/stiralo/adattarlo.... ???? Un casino.
Dipende da te se hai bisogno di renderizzare parti per poi montarle + o - precise o no.
Anche il frame rate puoi cambiarlo in post (PR o AE) ma in quel modo stringi/dilati il tempo e i movimenti (di qualsiasi cosa) verrebbero falsati.
Il codec video H264 puoi sceglierlo subito da Cinema se non devi fare post produzione o solo piccole correzioni:
Settaggi di rendering -> salva -> Formato -> QuickTime Movie
Entri nelle opzioni e scegli il metodo di compressione H264
Oppure lo setti alla fine:
Esci da Cinema con i singoli render (sequenza di immagini), li lavori in PR/AE e salvi nel formato e codec che ti hanno chiesto.
Il secondo metodo ti permette di bestemmiare meno se si inceppa cinema prima che finisce di renderizzare.
Con il primo se cinema si pianta devi ricominciare, col secondo riprendi dall'ultimo buono.
Re: filmato x America

Re: filmato x America
"NTSC (National Television System Committee). Lo standard televisivo americano che prevede la generazione di un quadro composto da 525 righe che viene trasmesso 30 volte al secondo."
Da qui 30 fps usati in America
"PAL (Phase Alternation Line). Uno standard europeo per la trasmissione televisiva che consiste nel trasmettere un segnale analogico che rappresenta 625 linee sullo schermo alla velocità di 25 fotogrammi interlacciati al secondo (nella prima passata le righe dispari e nella seconda le righe pari) cioè 50 mezzi quadri (fotogrammi) al secondo."
Da qui 25 fps usati in Europa
Era digitale - PAL, NTSC e BIM BUM BAM è indifferente
24fps - look cinematografico
25fps - look televisivo
30fps - look televisivo leggermente più fluido
60fps - per eventuali slow motion a 2x
120fps - per eventuali slow a 4x
ecc...
Perchè vuole il Codec H264
E' quello più usato per il rapporto qualità/peso e siccome Cinema esce con quel codec solo tramite QT sei costretto a fare un MOV
Perchè li vuole a 30fps.....
Dovrà rielaborarlo ed ha iniziato con 30fps?
Deve mandarlo in Armenia (nazione a caso) che usano ancora l'analogico?
Deve proiettarlo con un vecchio proiettore?
Deve montarlo con altre parti acquisite a 30fps?
... Boh!
Comunque, quasi tutta l'elettronica di oggi (telefoni, webcam, camere, ecc) si orienta sui 30 fps, ma anche senza il quasi.
- visualtricks
- Moderatore
- Posts: 3565
- Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
- Location: Pistoia
Re: filmato x America
Premesso questo e quanto già detto (fps del progetto = fps in output), se esci in formato video a 25 e poi passi a 30 non succede niente.. in generale se hai un filmato ed aumenti il frame-rate, i frame durano semplicemente di più, ma sempre quelli sono. Diverso è se da 30 passi a 25: se diminuisci il framerate alcuni dei frame vengono eliminati e quindi nel filmato finale ci potrebbero essere degli scatti.
Re: filmato x America

-
- Advertising
FOLLOW US