Ho già scritto che non sò quale sia la soluzione migliore e/o la più fattibile. Sono favorevole all'affitto perchè ti mette al riparo da quanto stà accadendo con la R17 di Cinema: pagare per vedere non sistemate le cose che andrebbero sistemate e per avere tools con cui si può benissimo sopravvivere senza, cioè che aggiungono poco o nulla a quanto già si ha.Si ma a voi piace così tanto il sistema dell'affitto che vedete come unica soluzione solo questa.
Il fatto è che quando affitti un software non lo affitti mai per un mese prorogando poi di mese in mese fino a quando si termina il lavoro che si stà facendo. Solitamente lo si affitta per 2-3-4 mesi, perchè magari si ha più di qualche commessa o si ha una stima (seppur approssimativa) di quante commesse si potrebbe avere in base al proprio pacchetto clienti consolidato. A quel punto se lo affitti per 3 mesi e in 2 chiudi le commesse, te ne resta sempre uno per "smanettarci".............Se è in affitto e quel mese o quei mesi non puoi permetterti di pagare la rata te lo spengono il software, il punto su cui si dibatte è proprio quello e rimani all'asciutto, ma questo non viene recepito.
Anche il freelance che non ha un pacchetto consolidato di clienti e vive alla giornata, per capirci, lo affitta per un mese, ma se consegna il lavoro in 20 gg, ne ha sempre altri 10 per poterne usufruire...................
Con questo non dico che l'affitto sia la madre di tutte le soluzioni, come detto. Però, ribadisco, che Maxon (e altri) una soluzione per non perdere i clienti che si sentono "truffati" dalle politiche commerciali attuali la devono trovare, altrimenti se vanno avanti così alla lunga chiudono bottega..............
FOLLOW US