Aggiorno con gli ultimi tests del WIP.
Nelle anteprime un nuovo shader di condensa per bicchiere e bottiglia e una poltrona ergonomica per le postazioni di lavoro modellata usando C4d e Marvelous Designer per le imbottiture, nel PDF di questa scena tra le altre cose spiegherò passo passo la creazione dei tessuti con MD
Ciao Sirio, per curiosità i cuscini della poltrona li hai creati interamente con MD, o prima hai fatto la forma base in C4D e poi l'hai importata per avere la mesh di riferimento?
Volendo si può anche fare tutto in MD ma creare un'imbottitura base in Cinema è molto più semplice e veloce(almeno rispetto alla versione di MD che sto usando, non ho ancora avuto modo di testare la 5), spiegherò tutto in dettaglio nei PDF;)
Si certo, ogni scena sarà diversa e in ognuna affronterò argomenti specifici. Ovviamente tenderò sempre a tralasciare gli aspetti più banali, ma le parti più "gustose" verranno sempre trattate in modo approfondito
supercomplimenti davvero sirio!!! le tue immagini sono sempre meravigliose non solo dal punto di vista della resa fotorealistica ma anche per il taglio dell'immagine e il sapore che ogni immagine ha.
ma ce la potremmo fare anche noi comuni mortali (hehehe), ovviamente essendo in grado, con un computer tutto sommato "normale" ad arrivare a tanta perfezione? o comunque servono anche strumenti adeguati? che so render farm o i computer di fratelli e cugini messi insieme... etc.etc.
in ogni caso davvero complimenti sono tra le immagini migliori che si vedono in rete
Grazie mille per i complimenti
Lo studio sul taglio dell'immagine lo sto portando avanti solo da un paio di anni. Prima come tanti altri usavo molto più spesso un taglio orizzontale tipo 16/9 o 14/9, ma negli ultimi tempi mi sono reso conto che questi si adattavano solo ad alcune circostanze, e invece tagli quadrati o verticali permettevano di ottenere composizioni più bilanciate e migliore percezione del dettaglio.
Io ho un computer normalissimo dal punto di vista del processore, per rendere l'idea è grosso modo al pari di un 6core overclockato e buona parte dei test li faccio in locale. Basta usare settaggi adeguati alla preview e per la maggior parte dei test si impiegano minuti nella peggiore delle ipotesi, mentre con i settaggi che uso normalmente in produzione lascio andare il render in background per qualche decina di minuti(sulle immagini più complesse, su esterni o ambienti semplici basta meno) e nel frattempo continuo a lavorare. Per immagini finali o se vado di fretta accendo la mia piccola farm e via, ma non è una cosa strettamente necessaria. Certo oggigiorno il costo di hardware assemblato è talmente basso che vale sempre la pena aggiungere almeno uno slave, basta un migliaio di euro per un nodo 6core e sono soldi benedetti se si è alle strette con i tempi(che oggi capita sempre più spesso).
La bellezza del DR è che è semplicissimo da usare ed essendo basato sul render bucket è praticamente come avere tutti i core della farm che renderizzano in locale. Tra l'altro permette di risparmiare una fortuna sull'hardware, prima dell'arrivo del DR spendevo un sacco su workstation dual Xeon(e ahimè senza concorrenza il pezzo dei processori Intel è destinato a salire) ma oggi con meno di 5000€ ci si può assemblare una piccola farm ed ottenere una velocità combinata superiore ad una workstation 36core/72thread per una frazione del prezzo.
Ho finalmente finito la scena, se i beta testers mi confermeranno che è tutto a posto la metterò online la settimana prossima
Ho anche incluso un manuale di 15 pagine con una valanga di informazioni e trucchi su modellazione, creazione dei tessuti in Marvelous Designer, illuminazione, rendering e post produzione. Ci sono anche molti preset, due di preview per studiare illuminazione e materiali e 4 per la produzione, IM/LC/Linear multiply(la mia scelta), IM/LC High Quality, BR/LC, e IM/LC/Reinhard per produzioni veloci.
Allego un'anteprima della guida PDF(Italiano/Inglese), qualche immagine d'insieme e qualche vista di dettaglio e di studio. Spero vi piaccia;-)
Qualche altra immagine di studio per uno degli edifici esterni della scena, illuminato da alcune delle mie HDR. Ovviamente essendo elementi in secondo piano non solo molto dettagliati, ma nel render fanno comunque il loro dovere;)
FOLLOW US