Planimetria 3D

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
Mr.mee
Posts: 22
Joined: Wed Oct 28, 2015 9:11 pm

Planimetria 3D

Post by Mr.mee »

Buongiorno a tutti!
Sono abbastanza nuovo nel forum e mi sto approcciando alla mia prima "planimetria 3D".
Vorrei precisare che prima di aprire questo nuovo aggomento sono andato a leggere le varie discussioni che parlavano di questo tema, in cui però non ho trovato chiarimenti su come effettuare nel modo “più corretto” un planimetria.
Leggendo le varie discussioni sono riuscito a capire che le tre principali metodologie per fare le planimetrie sono :
- Boleane, posizionando un cubo sopra l'oggetto è con la funzione boleana tagliare realmente il modello con il problema dell'inquinamento di luce dall'esterno, e con il rischio che la sezione non venga mai bene avendo modelli complessi.
- Piano di clipping, posizionando una camera sopra il modello e impostando nei dettagli il clipping vicino in modo da sezionare solo visivamente il modello, dove l’illuminazione entrerà unicamente dalla aperture del modello. (trovo non bellissima questa funzione perché si vede il vuoto all’interno dei muri )
- Tetto, mettere all’oggetto tetto un tag compositing e nasconderlo alla camera in modo da poter vedere all’interno del modello e illuminare tramite luci area aperture/illuminare il tetto con con materiale nel canale luminanza.

spero di aver scritto in modo abbastanza chiaro, e di non aver sbagliato categoria per l’argomento visto che intendo mettere il WIP di un progetto che vorrei realizzare.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
Life is too short to worry about stupid things.
Have fun. Regret nothing, and don't let people bring you down.
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: Planimetria 3D

Post by maruzzella »

Ma devi chiarire che tipo di planimetria vuoi, perche se desideri mantenere l'illuminazione del progetto devi agire in un modo, se vuoi ottenere un'illuminazione uniforme, in un altro.
Il metodo corretto è quello che soddisfa i tuoi parametri (o quelli del cliente),quindi se prima spieghi detagliatamente ciò che vuoi ottenere, anche con immagini ad esempio, prima otterrai consigli mirati.
giovy_77
Posts: 33
Joined: Sat May 17, 2008 7:29 pm

Re: Planimetria 3D

Post by giovy_77 »

ciao,
se vuoi utilizzare il piano di clipping, ma non ti piace il vuoto all'interno dei muri, potresti aggiungere un file CAD con i muri riempiti che ti aiuterebbe anche per mettere in scala l'immagine generata dal render....questo è il metodo che uso io :)
spero di esser stato di aiuto ....
User avatar
Mr.mee
Posts: 22
Joined: Wed Oct 28, 2015 9:11 pm

Re: Planimetria 3D

Post by Mr.mee »

giovy_77 wrote:ciao,
se vuoi utilizzare il piano di clipping, ma non ti piace il vuoto all'interno dei muri, potresti aggiungere un file CAD con i muri riempiti che ti aiuterebbe anche per mettere in scala l'immagine generata dal render....questo è il metodo che uso io :)
spero di esser stato di aiuto ....
Grazie per la risposta,
e mi scuso per la poca chiarezza. il mio obiettivo al momento sarebbe una planimetria stile quella allegata.
planimetria obiettivo.
planimetria obiettivo.
a breve allego immagini render con impostazioni delle varie prove fatte sul mio modello.
Life is too short to worry about stupid things.
Have fun. Regret nothing, and don't let people bring you down.
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: Planimetria 3D

Post by maruzzella »

Bene elimini il soffitto, con il tool "close polygon hole" in pochi secondi tappi i buchi dei muri, crei un piano che copra tutto il soffitto e gli applichi un tag compositing togliendo la spunta da "seen by camera", renderizzi

8-)
User avatar
Mr.mee
Posts: 22
Joined: Wed Oct 28, 2015 9:11 pm

Re: Planimetria 3D

Post by Mr.mee »

maruzzella wrote:Bene elimini il soffitto, con il tool "close polygon hole" in pochi secondi tappi i buchi dei muri, crei un piano che copra tutto il soffitto e gli applichi un tag compositing togliendo la spunta da "seen by camera", renderizzi

8-)
OK
Grazie per la dritta !! sto già facendo le prove ... come impostazioni di Illuminazione Globale cosa mi consigli ?
perche io solitamente utilizzavo i presettaggi Interno/esterno.
ma in questo caso non saprei come comportarmi essendo un modello misto.
Life is too short to worry about stupid things.
Have fun. Regret nothing, and don't let people bring you down.
User avatar
Mr.mee
Posts: 22
Joined: Wed Oct 28, 2015 9:11 pm

Re: Planimetria 3D

Post by Mr.mee »

Prima Prova-Illuminazione
Prima Prova-Illuminazione
1.jpg (125.72 KiB) Viewed 2240 times
Questa è una prima prova da me realizzata.
Seguendo i suggerimenti di Maruzzella ho eliminato il tetto, posizionato un piano a cui ho aggiunto il tag compositing e l'ho reso indivisibile alla camera.
Come illuminazione per l'esterno ho utilizzato il cielo fisico di cinema, e per illuminare l'interno ho aggiunto delle luci area alle finestre (il modello ha delle aperture lunghe e strette posizionate in alto).
Settaggi di render:
Motore : Fisico (adattabile-basso)
Illuminazione globale: Presettaggi -Interno-anteprima

forse è un problema del modello ma è particolarmente scuri nei vani dove non ci sono le aperture.
Le luci area hanno un intensità molto alta (Dx 15000 -Sx1000) infatti sono sorpreso che facciano cosi poca luce :/
Life is too short to worry about stupid things.
Have fun. Regret nothing, and don't let people bring you down.
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: Planimetria 3D

Post by maruzzella »

Io vedo che c'e qualcosa (o più di una) che non va.
Sembra che il modello sia senza pavimento e sollevato dal piano di base, inoltre non vedo che entri luce dalle aperture finestre o porte e le luci area sono esagerate non va cosi.
Ogni stanza deve avere una porta o finestra se no non entra la luce, potresti accendere lampade o lampadari.
La focale dell'obbiettivo è meglio se è tipo wide angle o al massimo 35 mm se no ti schiaccia la prospettiva.
A livello di composizione, se non ci sono gli arredi si perdono le proporzioni e lasciatelo dire, tanto varrebbe una planimetria 2D
User avatar
Mr.mee
Posts: 22
Joined: Wed Oct 28, 2015 9:11 pm

Re: Planimetria 3D

Post by Mr.mee »

maruzzella wrote:Io vedo che c'e qualcosa (o più di una) che non va.
Sembra che il modello sia senza pavimento e sollevato dal piano di base, inoltre non vedo che entri luce dalle aperture finestre o porte e le luci area sono esagerate non va cosi.
Ogni stanza deve avere una porta o finestra se no non entra la luce, potresti accendere lampade o lampadari.
La focale dell'obbiettivo è meglio se è tipo wide angle o al massimo 35 mm se no ti schiaccia la prospettiva.
A livello di composizione, se non ci sono gli arredi si perdono le proporzioni e lasciatelo dire, tanto varrebbe una planimetria 2D
Grazie per le osservazioni,
Per quanto riguarda il pavimento ora verifico perché è un modello ho imparato da altro software di progettazione.
Il pavimento forse l'avevo spento perché all'esterno c'era l'erba e mi allungava i tempi di rendering.
Il discorso delle luci non riesco a capire perché mi faccia così ( ho usato un plugin per disabilitare tutti i materiali) sempre per velocizzare il render. Il fatto che il materiale vetro sulle finestre sia di attivo forse mi impedisce l'ingresso della luce :)
Ho usato una focale tele per evitare la troppa profondità e l'arredo manca perché è ancora in prova! Sicuramente lo aggiungo.
Life is too short to worry about stupid things.
Have fun. Regret nothing, and don't let people bring you down.
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: Planimetria 3D

Post by maruzzella »

se usi un tele fai un render differente da quello che hai postato, che ha nella sua forza quello di far vedere la pareti, dare corpo e spessore tridimensionale ed ottenere un render diverso da una planimetria 2D
  • Advertising
Post Reply