Modellare un superficie graffiata per la stampa 3D

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: Modellare un superficie graffiata per la stampa 3D

Post by hurricane »

Non credo gli oggetti landa o rilievo vadano bene, piuttosto il deformatore Displacer (non ricordo in Italiano), dentro cui caricare la tua tex appositamente costruita dopo modellazione, stesura UV etc. etc., per poi convertirlo con un Stato corrente ad Oggetto in un oggetto realmente deformato; ovviamente devi avere un oggetto molto ben modellato e suddiviso; avendolo però, proverei anch'io per prima la strada dello sculpting!
:?:
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
maruzzella
Posts: 780
Joined: Wed May 30, 2012 1:34 am

Re: Modellare un superficie graffiata per la stampa 3D

Post by maruzzella »

Si infatti l'oggetto rilievo non serve nel tuo caso, comunque anche se trovassi un "oggetto rilievo" funzionale dovresti prima stendere le UV in modo perfetto, poi crearti le mappe b/n delle rigature tenendo conto della superficie rotonda e/o tubolare, oltre al fatto che i disegni non sono regolari ma scolpiti a mano quindi non c'e modo di creare un pattern, quindi alla fine applicarla per far combaciare il tutto :o :o

Con lo sculpting ed una tavoletta grafica riesci, con l'altro metodo, a parte il tempo necessario decuplicato, la vedo dura anche per un utente skillato
Dani77
Posts: 7
Joined: Wed May 06, 2015 4:10 pm

Re: Modellare un superficie graffiata per la stampa 3D

Post by Dani77 »

Uhm....ma dite che non va bene per quanto riguarda la fase di modellazione?
Sì, in effetti può essere difficoltoso. Devo fare un po' di prove...
Per quanto riguarda la mappa da creare in b/n potrei crearla direttamente a mano libera come se fosse una superficie aperta e deformare le parti successivamente. Almeno con matita e pennelli me la cavo bene e sarebbe più facile gestire il disegno che col mouse. Non è importante che ogni griglia o righina sia identica all'originale ma almeno simile.
Metto insieme comunque tutte le indicazioni che mi avete dato e un po' di sana arte dell'arrangiarsi e vediamo se arrivo a qualcosa!

Ciao e grazie!

P.s. Lo sculpting purtroppo non l'ho ancora usato e mi crea difficoltà, piano piano ci arriverò!
  • Advertising
Post Reply