Movimenti e vincoli

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
lgweb
Posts: 48
Joined: Sun Feb 10, 2013 1:08 pm

Movimenti e vincoli

Post by lgweb »

Ciao a tutti..
sto cercando di animare una mano robotica ( o pinza a 4 dita) per semplicità vi allego un file con un dito solo.
A parte usare Xpresso con tantissima difficoltà, mi aiutate nella definizione dei vincoli da mettere, affinchè PERNO, salendo faccia ruotare B1 e B2 facendo stringere quindi C.
Ho provato a mettere il Tag CONNETTORE... ma senza successo :(

chi mi aiuta?

GRazie a tutti
Attachments
Test.rar
(1.96 MiB) Downloaded 110 times
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Movimenti e vincoli

Post by abe3d »

Ciao... diciamo che quello che ho usato è il metodo più "veloce", senza troppi calcoli insomma!!
Ci sarebbe da correggere la rotazione di B2 lavorando di spline nel range mapper e centrare per bene gli snodi ( palesemente decentrati )

In generale, questi sono i vincoli da rispettare,
studiatelo un pò e se hai problemi, chiedi pure!!

Abe!
Attachments
TestC.rar
(2.08 MiB) Downloaded 122 times
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
lgweb
Posts: 48
Joined: Sun Feb 10, 2013 1:08 pm

Re: Movimenti e vincoli

Post by lgweb »

Subito dopo l'invio ho visto che alcuni assi erano errati :D, sorry

Grazie per la soluzione, ora me la studio. GRazie.

Qualche esempio per imparare ad usare i tag connector?
User avatar
abe3d
Posts: 1150
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Movimenti e vincoli

Post by abe3d »

Credo tu ti riferisca al Connector Object ( non tag) di Dinamics! Se si, non credo ti possa servire allo scopo, in quanto, si riferisce appunto alle dinamiche, non si utilizza per fare Rig meccanici, tranne che in casi particolari.

Quello a cui forse ti riferisci sono i tags constraints del modulo character ( che include Joints, wheight e quant'altro utile al rig ), in ogni caso, il manuale di cinema è sempre un'ottimo punto di partenza.

Ti do una dritta sulle giunzioni: Mettiamo che voglia creare un braccio meccanico costituito da tre parti sequenziali più la base a terra, mettiamo che voglia controllarne il movimento dall'estremità del braccio ( dalla punta ) con una tecnica di cinematica inversa. Disegno le quattro parti che costituiscono il braccio, aggiungo una catena di joint, vincolo il tutto, animo. OK!!
E se invece usassi le quattro parti come joints? :!: :!:
Cinema non è photoshop, qui davvero l'immaginazione è l'unico limite!! ;)
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
  • Advertising
Post Reply