AA vray

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

AA vray

Post by enzo_87 »

ciao ragazzi.
giornata poco lavorativa oggi al lavoro, quindi la sto passando a fare test per l'AA, per migliorare i tempi ecc ecc...
ho una mia scena su cui giocare, di cui non posso postare immagini se no mi licenziano 8-) , ma quello che sto riscontrando mi lascia stupito.

sto provando a lavorare con la mappa dei sampler, ossia per chi non la mai sentita prima, restituisce una mappa che va dal blu al rosso, dove il rosso segna un oversampling della scena e fa vedere le zone piu rognoso.
praticamente io mi facevo test di illuminazione con suddivioni delle luci a 8 e con AA adaptive subdivision di base, credendo fosse rapido, ottenendo una mappa che va dal blu al rosso.
provando invece ad aumentare l'AA passando a adaptive dmc con subd max a 16(o piu) con threshold a 0.02, dmc threshold a 0.005, e suddivisioni luci a 64, il render viaggia che é un piacere, con una mappa con colori dal blu scuro al blu leggermente piu chiaro.
io mi sarei aspettato il contrario, ossia, aumentanto le subd, almeno quelle delle luci, mi sarei aspettato un aumento vertiginoso dei tempi.
avete mai riscontrato sta cosa?
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: AA vray

Post by Sirio76 »

L'adaptive subdivision è un metodo obsoleto e porta vantaggi solo nel caso in cui la scena sia priva di riflessioni o altri effetti "blurry", non c'è da stupirsi se i tempi si allungano su scene normali.
Nella pratica dovrai sempre utilizzare l'adaptive DMC e in rari casi di geometria estremamente dettagliata potrebbe tornarti utile anche il fixed.
Il sample rate pass indica dove l'AA sta toccando il numero minimo di suddivisioni(blu) e il numero massimo(rosso) con tutto quello che c'è in mezzo(verde) e sfumature intermedie. Se abbassi il threshold da 0,01 a 0,02 ovviamente il sample rate pass virerà verso il blu in quanto aumentando il valore hai di fatto aumentato la tolleranza alle noise e quindi l'AA toccherà meno volte il numero massimo di suddivisioni nel tentativo di risolvere il problema.
Il numero di suddivisioni di luci, riflessioni ecc non deve essere ne alto ne basso, deve "semplicemente" essere giusto, in modo che queste vengano risolte prevalentemente dal DMC sampler e all'AA non rimanga che pulire la geometria ed eventuali noise residue(e minori) nei raggi secondari.
L'esempio più banale che si possa fare sul giusto numero di suddivisioni è quello sull'occlusione ambientale(col dirt shader), partendo da valori standard di AA e DMC, con 8 suddivisioni genererà più disturbo e pertanto l'AA faticherà di più nel cercare di risolvere il problema, portandole a 64/128 il rumore generato verrà risolto in modo più efficace dal DMC e pertanto l'AA non faticherà nel ripulire il rumore, il risultato sarà un render più pulito in minore tempo. Chiaramente non è che aumentando le suddivisioni all'infinito i tempi continueranno a calare, c'è sempre il giusto compromesso oltre il quale i tempi ricominceranno a salire senza benefici sulla qualità dell'immagine.
Il mio consiglio è di cercare di capire a fondo quello che stai facendo senza improvvisare, altrimenti senza una solida base di comprensione del funzionamento di AA e DMC c'è il rischio di interpretare male alcuni concetti, finendo inevitabilmente per fare prove su prove e perdendo tempo prezioso. In generale i valori di default sono una buona base di partenza che non richiede troppo sforzo da parte degli utenti, sarà solo necessario adeguare il numero di suddivisioni in luci e shader, per chi invece volesse approfondire per sfruttare al meglio le potenzialità di Vray ci sono ottimi tutorial(ma vi avverto.. non sono di molto intuitivi):
http://www.cggallery.com/tutorials/vray_optimization/
http://www.cggallery.com/tutorials/dmc_calculator/
http://www.interstation3d.com/tutorials ... g_dmc.html
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: AA vray

Post by enzo_87 »

ti ringrazio per la risposta.
L'adaptive subdivision è un metodo obsoleto e porta vantaggi solo nel caso in cui la scena sia priva di riflessioni o altri effetti "blurry", non c'è da stupirsi se i tempi si allungano su scene normali.
Nella pratica dovrai sempre utilizzare l'adaptive DMC e in rari casi di geometria estremamente dettagliata potrebbe tornarti utile anche il fixed.
inteso, come detto peró l' ho sempre usato in preview, magari male a sto punto, ma dava meno noise. in fase di render finale passavo al dmc infatti.
Il numero di suddivisioni di luci, riflessioni ecc non deve essere ne alto ne basso, deve "semplicemente" essere giusto, in modo che queste vengano risolte prevalentemente dal DMC sampler e all'AA non rimanga che pulire la geometria ed eventuali noise residue(e minori) nei raggi secondari.
sono d'accordo, in genere per questo ho nei multipass anche il lighting, gi e reflection in modo da aumentare le suddivisioni fino ad ottenere un risultato pulito nei singoli canali.
ho detto 64 prima perché nella mia scena attuale mi dava un risultato pulito :)
Il mio consiglio è di cercare di capire a fondo quello che stai facendo senza improvvisare, altrimenti senza una solida base di comprensione del funzionamento di AA e DMC c'è il rischio di interpretare male alcuni concetti, finendo inevitabilmente per fare prove su prove e perdendo tempo prezioso.
;)

grazie per i tutorial, comicnio a guardarli
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: AA vray

Post by enzo_87 »

ok, un'idea me la sono fatta.
in pratica, aumentando le suddivisioni dell'AA diminuisco i samples per il DMC, quindi é come se avessi messo automaticamente meno suddivisioni( detto banalmente).

giusto?
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: AA vray

Post by Sirio76 »

Si giusto.
  • Advertising
Post Reply