progressive render

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: progressive render

Post by enzo_87 »

Non c'è nulla di male a voler capire meglio il funzionamento di un software(sempre che si abbia tempo e voglia). Se hai problemi acuti di velocità con la 1.9 chiedi pure, magari posta anche i file problematici.
non mi ha fatto andare in manicomio inge...non ce la fará neanche vray.
lo dicevo giusto oggi alla mucca nel mio armadio :P

comunque, allego un file che mi ha fatto imparare a bestemmiare in cinese...dal mio punto di vista non dovrebbe essere cosí complicato, dal punto di vista di vray a quanto pare lo é :roll: .
senza impegno comunque, avrai gia i fatti tuoi da farti immagino :)
Attachments
AA prova.rar
(1.26 MiB) Downloaded 92 times
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: progressive render

Post by Sirio76 »

Il problema è che tante volte siete voi a complicarvi la vita senza motivo :) Già Vray non è il più intuitivo dei software, se poi improvvisate con i settaggi avete una ricetta sicura per avere problemi.
Da una rapida occhiata vedo che hai sovraccaricato di lavoro il DMC lasciando all'AA poco o nulla da fare, in più dovrai rivedere anche tutto il tuo modo di lavorare a partire dai materiali, le luci ecc.
Vista l'ora non ho tempo di correggerti tutta la scena, comunque prova così:

SETUP RENDERER:
-lascia AA e DMC ai valori di default.

-prendi come preset di GI lo standalone medium(02C), semmai abbassa il max rate a -1, disabilita show calculation fase.

-per ora il color mapping tralasciamolo ma anche quello sarebbe da rivedere. Senza complicare troppo le cose puoi partire da un Reinhard 1-0,2/0,5-2.2, subpixel e clamp attivati, adaptation only attivo, linear workflow nei settaggi di progetto di C4d attivo.

-nel tab Vray system seleziona l'opzione Vray like buckets, e sarebbe preferibile impostare la sequenza su spiral. Le dimensioni dei buckets lasciale ai valori di default(solo in casi particolari scendi a 16 per il picture viewer).

MATERIALI:
-un'intonaco bianco oscilla tra i 180 e i 220 come valori RGB, tu sei andato ben oltre forzando il numero di luce riflessa nei rimbalzi e affaticando il calcolo.

-non usare shader procedurali per il pavimento(meno che mai quelli di Cinema), se proprio devi usa solo shaders nativi di Vray anche se è quasi sempre preferibile usare delle buone tessiture bitmap preparate in Photoshop.

-in natura non esiste separazione tra highlight glossiness e reflection glossiness, quindi usa sempre lo stesso valore per entrambi o ancora meglio lascia sempre attiva l'opzione link highlight glossiness.

-giacché tutto riflette in qualche misura, saranno rarissime le occasioni in cui dovrai disabilitare l'opzione trace reflection. Inoltre dovrai sempre settare un numero adeguato di suddivisioni, più scendi col glossiness più le dovrai aumentare, per lo stesso motivo per cui le dovrai incrementare quando aumenti le dimensioni fisiche di un'area light(lo scopo è di buttare più samples solo dove necessario in modo da far "respirare" AA e DMC). Come valore indicativo, per un glossiness intorno a 0.8 puoi assegnare 16/32 suddivisioni.

LUCI:
-il setup delle luci è totalmente da rivedere, sei sicuro che hai veramente bisogno di oltre 70 faretti per illuminare quell'ambiente? Nella realtà ne basterebbero molti di meno, ti basta consultare qualche manuale di illuminotecnica per vedere di quante fonti hai bisogno a seconda del tipo di ambiente da illuminare e della sua ampiezza. Non solo, per ogni singolo spot hai impostato un flusso luminoso pari a quello di circa 30 faretti. I watt che vedi in Vray non hanno nulla a che fare con quello che leggi sulla confezione della lampadina, usa esclusivamente valori in lumens(qui trovi un convertitore, inserisci il valore in watt che trovi sulla lampadina, inserisci il tipo di fonte e calcoli il valore in lumens da inserire in Vray: http://www.rapidtables.com/calc/light/w ... ulator.htm )

-anche la dimensione fisica dello spot è esagerata, portala alle dimensioni reali della fonte luminosa(non tenendo conto di eventuali diffusori).

-la luce di uno spot, che sia ad incandescenza, alogeno o a led, non è mai bianca, scegli una temperatura adeguata.

-le due area light che hai messo tipo portal light sulle finestre non servono a nulla poiché sono orientate all'esterno invece che all'interno, in compenso ti allungano il tempo di calcolo, inoltre quelle suddivisioni sono troppo poche data la dimensione della fonte e anche qui scegli una temperatura adeguata.

-io avrei semplicemente optato per un physical sky per la luce proveniente dall'esterno, ma se proprio vuoi usare solo delle area light almeno dagli un valore corretto in lumens per avere coerenza tra illuminazione artificiale, illuminazione "naturale" ed esposizione della physical camera.


Come vedi alla fine è tutto molto logico e basato su semplici concetti della fisica, se invece fai lavorare il motore con valori immessi più meno a caso vai inevitabilmente incontro a tempi di calcolo lunghi, render poco realistici e risultati inconsistenti.
Spero di esserti stato d'aiuto :)
Last edited by Sirio76 on Wed Jul 06, 2016 11:57 am, edited 1 time in total.
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: progressive render

Post by enzo_87 »

altro che se sei stato di aiuto :mrgreen: , una bella botta rendendomi conto del mio livello di vray :roll: .
alcune cose un po' stupito in quanto pensavo di esserci stato anche attento, tipo la direzione delle aree light esterne, invece mi sa ch necessito di ferie urgentemente.
pensavo anche di facilitare il lavoro mettendo solo quelle luci, ma per quello provvedo velocemente.

per il numero dei faretti, ti dirò....ce ne sono anche di più. la grandezza del negozio è immensa e il numero e grandezze messe rispecchiano le immagini di referenza, non saranno fedeli al 100% ok, ma ci manca poco.
sulla questione W sapevo che non rispecchiano la realtà di una lampadina, però era comodo per cambiare i valori e per partire con un valore di riferimento...ma cercherò di lavorare in lumen d'ora in poi.

non mi resta che rimboccarmi le maniche ora.
grazie mille per l'aiuto, spero di risolvere , o almeno in parte, i problemi avuti finora :)
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: progressive render

Post by enzo_87 »

adaptation only attivo,
sicuro di questo? :o mi sballa tutto
User avatar
ocman
Posts: 1502
Joined: Thu Aug 26, 2010 8:39 pm
Location: Verona

Re: progressive render

Post by ocman »

Prova ad attivare il "Workflow Lineare" dal menù "Parametri Progetto" e lascialo attivo, se intendi lavorare con il linear e multipass.
User avatar
enzo_87
Posts: 1824
Joined: Thu Nov 24, 2011 5:28 pm

Re: progressive render

Post by enzo_87 »

Prova ad attivare il "Workflow Lineare" dal menù "Parametri Progetto" e lascialo attivo, se intendi lavorare con il linear e multipass.
ho provato con un'altra scena e sia attivandolo che disattivandolo, sia attivando lwf nei setting di cinema, non cambia niente a sto giro, tutto uguale...mah

anyway, apparentemente mi è arrivata la versione finale della beta oggi, con due settimane di anticipo.....uacciu :) , vediamo di capirci qualcosa va
  • Advertising
Post Reply