... in effetti, non stavo gridando a nessun miracolo, ma contrariamente mi sono limitato a postare un bel lavoro fatto da " qualcuno" con un motore realtime, certamente ( e da un certo punto di vista, fortunatamente ) dietro a un bel lavoro c'è sempre qualcuno che si è fatto il C*** per realizzarlo. Analizzando nel dettaglio, non si nota solo la mole di lavoro, ma anche le varie "limitazioni" di cui un realtime soffre ancora oggi, uno tra tutti è il diplacement, che pur se toppato con le varie tecniche di bump, normal, parallesse ecc... non può certo sopperire alla mancanza di una effettiva profondità. Tuttavia, la resa dell'illuminazione globale e lodevole, i materiali, i riflessi e tutta una serie di particolari " accuratezze " che rendono il risultato molto gradevole e che fino a qualche tempo fa ci sognavamo anche nei migliori render.
In definitiva, mi riferisco al grado tecnologico, forse alla mancanza di potenza di calcolo rispetto alle attuali potenzialità. SI, uno studio non potrebbe certo inserire in un normale badget una presentazione del genere, ma è anche vero che se una grande casa di produzione preparasse un viaggio interattivo in un corpo umano; tra i satelliti in orbita terrestre; nelle profondità abissali della fossa delle Marianne o che cacchio ne so, in VR, la cosa sarebbe al quanto interessante, quantomeno "educativa", quindi penso alla prossima generazione di studenti di medicina, intenti a vomitare alla vista della cistifellea...
"la verità non è sempre la realtà, ma spesso è solo quella che ci si aspetta "...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
FOLLOW US