Io non ho mai avuto problemi di flickering con l'IM, per sua natura è un sistema che non genera questo difetto se usato correttamente, in quanto la mappa di irradianza per scadente che sia è sempre solidale con la geometria. Una volta assegnati i samples quelli li rimangono(vedi allegato), naturalmente a meno che non ci sia qualcosa che cambia posizione nella scena o che comunque faccia variare le caratteristiche dell'illuminazione globale.
Al più il LC potrebbe dare qualche problema, ci sono almeno due vie per usarlo e a un mio studente è capitato che con un metodo(peraltro suggerito ufficialmente) veniva generato del flickering per cui ha dovuto ripiegare ad una soluzione più tradizionale.
Comunque, il bello della nuova versione è che con tutta questa roba non ci si deve avere più nulla a che fare.
Io all'inizio ero scettico ed ero convinto che per i miei lavori(che sono piuttosto impegnativi), il brute force non fosse assolutamente un'opzione e che inevitabilmente sei rimasto relegato all'IM.. beh.. com'è bello sbagliarsi
Oramai è quasi un'anno che non uso più l'IM, i tempi col BR sono simili e in alcuni casi addirittura inferiori e comunque le altre migliorie al di là della GI hanno reso tutto molto più veloce e semplice.
Ovviamente il BR da solo non basta, va sempre abbinato al denoiser, e se questo viene tarato bene diventa l'accoppiata vincente per contenere i tempi di calcolo senza rinunciare alla qualità dell'unbiased e naturalmente senza dover dialogare con i problemi congeniti dell'IM. Se lavora in modalità RGB funziona esattamente come un buon denoiser fatto in post e può dare l'effetto smacchiatura come lo chiami tu, diversamente se usato con tutti i pass la qualità è molto superiore poiché lascia le texture e i dettagli geometrici intatti e interviene solo sulla fonte del rumore basandosi peraltro su una mappa della quantità di noise presente nella scena. Ci sono alcune limitazioni, anche usando tutti i pass il denoiser non può "vedere" attraverso specchi o vetri, e in questo caso l'effetto è quello del denoiser RGB, per il resto a meno di non avere un rumore davvero eccessivo funziona molto bene. Altra limitazione è se si calcola su una renderfarm online, poiché i pass per il denoising possono esser generati solo tramite il VFB, anche in questo caso si è relegati al solo denoiser RGB.
Ti allego un'esempio, un crop al 100% della scena che avevo postato quì qualche giorno fa', con e senza denoiser(magari aprila in una nuova finestra per vedere bene la differenza), quì se non ricordo male ho usato un threshold intorno a 0.05:
Quì un crop al 400%:
FOLLOW US