Ambient occlusion

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
alzz
Posts: 334
Joined: Tue Sep 13, 2011 12:50 pm

Ambient occlusion

Post by alzz »

Ciao ragazzi. Sono passato da poco da v-ray 1.8.0 alla 3.7. Sapete dirmi dove trovare Ambient occlusion? Sto impazzendo.
Grazie mille
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Ambient occlusion

Post by masterzone »

Ricordo che veniva attivato dentro la GI quando mettevo IR come metodo di indirect.
Comunque ora è ormai obsoleto non si usa più sopratutto se si lavora con BR come metodo primario.
Sennò c’è a livello di shader da mettere nei materiali :)
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Ambient occlusion

Post by Sirio76 »

Usarlo a livello globale non ha mai avuto senso(almeno nella ultima decade), per sporcare le superfici dove necessario seleziona il dirt shader è mixalo all’occorrenza nel diffuse o dove ti serve, guarda anche il curvature shader che molto spesso rappresenta una soluzione qualitativaente superiore.
alzz
Posts: 334
Joined: Tue Sep 13, 2011 12:50 pm

Re: Ambient occlusion

Post by alzz »

Ragazzi.... grazie per la tempestiva risposta.
In pratica il problema è questo: passando a vRay 3.7 i materiali hanno acquisito una riflessione strana, piana di puntini, uno strano rumore che speravo di risolvere in qualche modo e cercando tra i parametri mi sono accorto che era sparito Ambient Occlusion, ma è probabile che non sia nemmeno questa la risoluzione del problema. Sapreste aiutarmi in qualche modo?
Magari stasera posto un esempio del prima e il dopo il passaggio al nuovo vRay.
Grazie davvero
alzz
Posts: 334
Joined: Tue Sep 13, 2011 12:50 pm

Re: Ambient occlusion

Post by alzz »

masterzone wrote: Thu Apr 25, 2019 9:04 pm Ricordo che veniva attivato dentro la GI quando mettevo IR come metodo di indirect.
Comunque ora è ormai obsoleto non si usa più sopratutto se si lavora con BR come metodo primario.
Sennò c’è a livello di shader da mettere nei materiali :)
Ciao Master... mi spieghi perchè parli al passato? Non stai più usando vRAy?
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Ambient occlusion

Post by masterzone »

A livello di formazione lo insegniamo sempre, ma a livello lavorativo già da 1 anno abbiamo convertito tutto a Corona render :)
alzz
Posts: 334
Joined: Tue Sep 13, 2011 12:50 pm

Re: Ambient occlusion

Post by alzz »

masterzone wrote: Fri Apr 26, 2019 1:23 pm A livello di formazione lo insegniamo sempre, ma a livello lavorativo già da 1 anno abbiamo convertito tutto a Corona render :)
Infatti... sto valutando anch'io questa conversione. E' traumatico come passaggio? C'è una sezione qui sul sito dedicata a Corona?
Sirio76
Posts: 2643
Joined: Sun Nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Ambient occlusion

Post by Sirio76 »

alzz wrote: Fri Apr 26, 2019 9:21 am Ragazzi.... grazie per la tempestiva risposta.
In pratica il problema è questo: passando a vRay 3.7 i materiali hanno acquisito una riflessione strana, piana di puntini, uno strano rumore che speravo di risolvere in qualche modo e cercando tra i parametri mi sono accorto che era sparito Ambient Occlusion, ma è probabile che non sia nemmeno questa la risoluzione del problema. Sapreste aiutarmi in qualche modo?
Magari stasera posto un esempio del prima e il dopo il passaggio al nuovo vRay.
Grazie davvero
Posta un’esempio e sarà più facile aiutarti.
Corona non è altro che un Vray molto semplificato, rispetto a quest’ultimo ha un miglior tone mapping, un paio di funzioni accattivanti in più, e una valanga di altre funzionalità in meno(ma non è detto che ti servano), per cui il passaggio dall’uno all’altro è molto semplice. Parlo sempre dal punto di vista dell’utente medio, poi a seconda dei casi una soluzione è molto migliore dell’altra e viceversa.
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Ambient occlusion

Post by masterzone »

alzz wrote: Fri Apr 26, 2019 2:41 pm
masterzone wrote: Fri Apr 26, 2019 1:23 pm A livello di formazione lo insegniamo sempre, ma a livello lavorativo già da 1 anno abbiamo convertito tutto a Corona render :)
Infatti... sto valutando anch'io questa conversione. E' traumatico come passaggio? C'è una sezione qui sul sito dedicata a Corona?
no no il passaggio e' banalissimo, ormai in studio facciamo parecchi corsi di 1 giornata massimo per il passaggio o da cinema a corona o da vray a corona. Giusto stamattina un nostro utente e' passato in studio solo la mattina per effettuare formazione di passaggio :)
Per corona, a parte il forum dedicato, ci sono alcuni tutorial che segnaliamo nella sezione in alto "tutorial", sparpagliati insieme ad altri :) cercando un po qualcosa viene fuori.
alzz
Posts: 334
Joined: Tue Sep 13, 2011 12:50 pm

Re: Ambient occlusion

Post by alzz »

Sirio76 wrote: Fri Apr 26, 2019 3:06 pm
alzz wrote: Fri Apr 26, 2019 9:21 am Ragazzi.... grazie per la tempestiva risposta.
In pratica il problema è questo: passando a vRay 3.7 i materiali hanno acquisito una riflessione strana, piana di puntini, uno strano rumore che speravo di risolvere in qualche modo e cercando tra i parametri mi sono accorto che era sparito Ambient Occlusion, ma è probabile che non sia nemmeno questa la risoluzione del problema. Sapreste aiutarmi in qualche modo?
Magari stasera posto un esempio del prima e il dopo il passaggio al nuovo vRay.
Grazie davvero
Posta un’esempio e sarà più facile aiutarti.
Corona non è altro che un Vray molto semplificato, rispetto a quest’ultimo ha un miglior tone mapping, un paio di funzioni accattivanti in più, e una valanga di altre funzionalità in meno(ma non è detto che ti servano), per cui il passaggio dall’uno all’altro è molto semplice. Parlo sempre dal punto di vista dell’utente medio, poi a seconda dei casi una soluzione è molto migliore dell’altra e viceversa.
Ecco qua... stesso progetto stesse impostazioni, ma con vRay diversi... sto impazzendo!!!
Attachments
2.jpg
2.jpg (164.87 KiB) Viewed 3369 times
1.jpg
1.jpg (163.62 KiB) Viewed 3369 times
  • Advertising
Post Reply