inserimento oggetti in un immagine
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
inserimento oggetti in un immagine
Ho seguito un tutorial su YouTube per l'inserimento di oggetti su un immagine. Ho impostato camera, pavimento, cielo e luci e ho inserito un cubo e un toroide al centro di piazza Pitti a Firenze. Adesso vorrei inserire anche un fabbricato precedentemente modellato da me. Ho già un file di cinema 4d in cui ho impostato tutti i materiali e le texture su questo fabbricato usando materiali di vray.
Quindi la mia mossa successiva è stata quella di copiare il fabbricato (compreso di materiali e texture) nel file in cui ho ambientato il cubo e il toroide nella piazza. Adesso nella schermata ho: fabbricato, cubo e toroide ambientati in piazza pitti.
Usando il motore di render standard di cinema, il fabbricato viene colorato tutto di arancione mentre tutto il resto viene ok.
Usando vray come motore di render il fabbricato viene renderizzato con tutti i materiali e le texture, mentre tutto il resto no, quindi l'immagine sparisce e gli oggetti vengono bianchi. Come faccio per avere l'immagine con gli oggetti (quindi anche le impostazioni fatte sulla camera, il pavimento, il cielo e le luci), utilizzando vray come motore di render, insieme al fabbricato?
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10551
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: inserimento oggetti in un immagine
1) nel pavimento che accettava le ombre devi mettere il tag COMPOSITING di VRAY e per fare in modo che Si occupi di fare quello che faceva Quello di cinema devi andare in MATTE PROPRERTIES e attivare alcune opzioni come in alto il flag principale e poi sotto qualcosa delle ombre mi pare.
Il materiale sopra non serve, togli pure il tag del materiale di cinema
2) nel motore di VRAY devi simulare quello che facevi con l’oggetto SFONDO, e quindi vai dentro le impostazioni di VRAY alla voce ENVIRONMENT e in background carica la foto che avevi messo di sfondo (ranza via l’oggetto sfondo di cinema).
Dentro il pannello di VRAY scegli mappatura FRONTAL e VRAY ti mostrerà la foto frontale.
Dovrebbe essere tutto, se qualcosa non va potrebbe esserci qualche altra scemenza da sistemare. Considera che se hai modificato qualcosa nella camera di VRAY , Lo sfondo di VRAY reagisce anche su quello quindi se la camera ha delle impostazioni particolari si diaframma o altro colpiscono il background.
Dovrebbe esserci il modo di far si che nel color mapping di poter spuntare “affect background” per evitarne lo sbiadimento in caso tu lo stia usando.
Scusami spero di non averti fatto confusione.
Facci sapere

Dimenticavo. Anche le luci le devi rifare con VRAY.
Re: inserimento oggetti in un immagine
ho fatto quello che hai detto e adesso, utilizzando vray, finalmente si vede la piazza nell'anteprima di render e nel render finale. In entrambi i casi però l'immagine della piazza risulta sbiadita (anche spuntando su affect background) e nell'editor non viene visualizzata, di conseguenza mi resta impossibile collocare il fabbricato in modo preciso. Inoltre il fabbricato sia nel render che nell'anteprima viene leggermente trasparente, quindi si vede anche ciò che sta dietro.
Magari per comprendere meglio questo è il metodo che ho utilizzato per costruire la scena dell'ambientazione (utilizzando cinema e non vray):
1. Ho creato una camera e un oggetto cielo, su quest'ultimo ho applicato una texture creata con l'immagine della piazza, nel tag della texture ho messo come proiezione "mappatura camera" e l'ho collegata alla camera attraverso la voce "camera". Questo procedimento l'ho fatto per impostare la giusta prospettiva alla camera rispetto all'immagine e anche per far seguire la prospettiva ad ogni oggetto inserito.
2. Per far visualizzare l'immagine anche durante il render ho creato un pavimento e ho copiato su di esso il tag della texture dell'oggetto cielo. poi ho creato un oggetto piano e l'ho utilizzato come sfondo, quindi anche su di esso ho copiato la texture dell'oggetto cielo.
3. Successivamente ho creato le luci seguendo le gradazioni dei colori del luogo figurato nell'immagine, ho evidenziato maggiormente il punto di appoggio tra gli oggetti e il pavimento attraverso l'attivazione dell'occlusione ambientale e infine ho realizzato le ombre. Per le ombre ho inserito una "luce area" spuntando nel tag ombre morbide. Ho utilizzato poi la funzione Multipass.
Queste sono le 3 parti del tutorial che ho seguito:
1. https://www.youtube.com/watch?v=Smy6ucbss2o
2. https://www.youtube.com/watch?v=DPkUGvuD7mo&t=470s
3. https://www.youtube.com/watch?v=bjWE1E6HdTI
Mi dispiace per questo papiro ma non saprei come spiegarmi sennò, se c'è qualche cosa che ho scritto che non si capisce
(ed è probabile

Comunque questo è il mio problema: vorrei, se possibile, che tutto questo sia visibile utilizzando vray come motore di render
- masterzone
- Site Admin
- Posts: 10551
- Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
- Location: Verona
Re: inserimento oggetti in un immagine
Non puoi usare l'oggetto sfondo (Come accennato nella mia risposta sopra) ma lo devi poi buttare via perche' VRAY non lo vede, e quindi in editor momentaneamente non lo potrai vedere. Mi pare ci sia un TOOL che permette di visualizzare l'immagine di fondo nel menu di vray che si chiama Light Dome preview o qualcosa di simile, non ricordo, ma c'e' uno strumento del piffero che permette di vederlo anche in tempo reale.
Leggendo gli altri punti che hai scritto,...c'e' un gran casino



Se necessiti di ritrovare la prospettiva per posizionare il tuo fabbricato devi usare le tecniche che si fanno in cinema4D, segui questo tutorial che trovi nel nostro WORKSHOP FREE che e' un contenitore di tutorial estrapolati dai nostri corsi online, ce ne' uno dedicato SOLO a cinema4D e al suo motore di rendering. Non lo devi necessariamente seguire tutto fino in fondo perche' poi si addentra in alcune piccole specifiche del motore di cinema4D, ma almeno ti fa capire esattamente come si fa a fare il foto inserimento con Cinema4D.
https://www.corsicinema4d.com/elearning ... ree-13.htm (quando entri in questa pagina e clicchi su VISUALIZZA CORSO ti dovrai registrare, dopo potrai visualizzare il corso ed entrerai nella scheda dell'esercizio dove potrai scaricare il materiale (download) e seguire gli esercizi. Attenzione perche' gli esercizi sono dei piu svariati ma troverai anche quello dedicato al foto inserimento con cinema4D di una casa. (immagine allegata), quindi dovrai scorrere gli esercizi nel player.
Dopo che avrai capito come fare il foto inserimento, dovrai togliere alcune cose di cinema4D e iniziare a lavorare con VRAY, ad esempio:
- lo sfondo va cancellato, VRAY non lo vede
- La camera calibrata andrà' taggata con il TAG di VRAY PHYSICAL CAMERA senza toccare all'inizio niente altro e si potra' eliminare il camera calibrator. (blocca la camera con il tag protezione)
- dovrai inserire la tua fonte luminosa e un pavimento d'appoggio (che dovresti avere gia), o usi la tecnica dell'HDR con la light dome, oppure usi il cielo fisico di VRAY e il sole di VRAY, che dovrai abbassare di intensità' con i parametri che trovi dentro (non usare i parametri della camera).
- Facendo il rendering ora avrai la casa (senza materiali!) appoggiata su un basamento tutta bianca con il sole e lo sfondo attualmente con l'HDR oppure il gradiente azzurro del cielo fisico di vray.
- Dato che non hai toccato la posizione della camera, ora per far apparire la foto di fondo, nel ENVIRONMENT di Vray devi inserire la foto in mappatura FRONTAL e comparira' nel rendering, precisa precisa come quando avevi calibrato in cinema4D
- Se la foto viene sbiadita, nel color mapping si disabilita' "Affect background" che evita che la foto venga processata dal color mapping e quindi sbiadita in caso di utilizzo della versione exponential o rehinard del color mapping
- nel pavimento si mette il tag compositing di vray che serve, lavorando nella zona MATTE PROPRERTIES, per far si che sparisca e accetti solo le ombre. non deve avere materiali applicati sopra
Ecco questo e' un po il metodo, ma per poter effettuare questo tipo di lavoro in C4D e VRAY bisogna conoscere bene vray, bisogna sapere i settaggi del motore, i materiali, i tag, la luce e le impostazioni del motore, se non conosci bene vray rischi di suicidarti in un procedimento che e' macchinoso perche' i due software non vanno d'accordo in questa cosa, perche' ci sono delle funzioni di cinema che si usa inizialmente e poi dopo si butta via alcune cose e si passa a vray e quindi subentrano altri metodi.
Non voglio scoraggiati ma se non sai cos'e' la luce HDR, o il color mapping, l'ENVIRONMENT e altre piccole cose, si fa fatica a spiegare perche' manca la base del software che ti rischia di bloccare.
Fammi sapere se ci hai capito qualcosa




- Attachments
-
- fotoins.jpg (226.06 KiB) Viewed 1840 times
-
- Advertising
FOLLOW US