Ultimamende sto esportando dei filmati con cinema 4d, utilizzando le migliori impostazioni di rendering (tra le quai, antialiasing migliore, effetto animazione), ma la qualità è scarsa... troppo scarsa. Addirittura si vedono delle sgranature di oggetti che hanno come textures materiali che sono colori. Le foto sono dei frames del filmato.
vlcsnap-2020-06-15-23h06m44s375.png (956.59 KiB) Viewed 2089 times
vlcsnap-2020-06-15-23h06m47s899.png (827.17 KiB) Viewed 2089 times
Il fotogramma che stai lavorando e' 1280x960. Sembrerebbe anamorfico? secondo me c'e' qualcosa che non va con i settaggi di render dei pixel.
Che formato esattamente stai usando nel pannello del render?
masterzone wrote: ↑Tue Jun 16, 2020 9:32 am
Il fotogramma che stai lavorando e' 1280x960. Sembrerebbe anamorfico? secondo me c'e' qualcosa che non va con i settaggi di render dei pixel.
Che formato esattamente stai usando nel pannello del render?
settaggi.PNG (28.12 KiB) Viewed 2061 times
TI ringrazio anzitutto e ti mando la foto dei settaggi di rendering nel formato. Nella parte "gamma fotogramma" è selezionato "tutti i fotogrammi"
Su due piedi mi pare tutto ok, al di la' della scelta del 4:3 ma quello non influisce...come esci alla voce SALVA? come dice Sirio potrebbe essere che tu stia uscendo con un formato non corretto. Tieni presente che quando si esce con un animazione si fa sempre una sequenza di immagini TIFF , TGA, o JPG alla massima qualità', come preferisci fare. Se invece esci con un filmato entri in un giro di codec che rovini il filmato. Meglio rovinarlo in fase di montaggio nel software dove fai il montato finale, tipo premiere...
vlcsnap-2020-06-18-13h36m57s906.png (834.86 KiB) Viewed 2010 times
Allora ragazzi, la situazione sembra abbastanza migliorata, le sgranature si vedono meno. ho, infatti, impostato codec alto nella sezione SALVA. Il progetto che sto creando sarà importato in A. After Effects e con il Keylight sarà rimosso lo sfondo.
Ottimo, ma stai sbagliando approccio. Per rimuovere lo sfondo non c'e' bisogno di usare un colore blu o verde o giallo, come si fa dal vivo in chromaKey. Generalmente si abilita il canale alpha in cinema4D (se non ci sono oggetti che riempiono lo schermo come un pavimento) oppure l'object buffer, il buffer oggetto che e' un tag che permette di dare a cinema un ID numerico e nel multipass di cinema4D puoi abitare l'object ID e l'immagine RGB. Questo ti permette di fare anche una sequenza immagini in PSD e AE te lo apre riconoscendo il livello di sfondo bucato.
La Tecnica che stai usando ora non e' consona e lavorando con un Mp4 in AE rischi di lavorare male o di farlo impazzire perche' deve decodificare un filmato
masterzone wrote: ↑Thu Jun 18, 2020 1:42 pm
Ottimo, ma stai sbagliando approccio. Per rimuovere lo sfondo non c'e' bisogno di usare un colore blu o verde o giallo, come si fa dal vivo in chromaKey. Generalmente si abilita il canale alpha in cinema4D (se non ci sono oggetti che riempiono lo schermo come un pavimento) oppure l'object buffer, il buffer oggetto che e' un tag che permette di dare a cinema un ID numerico e nel multipass di cinema4D puoi abitare l'object ID e l'immagine RGB. Questo ti permette di fare anche una sequenza immagini in PSD e AE te lo apre riconoscendo il livello di sfondo bucato.
La Tecnica che stai usando ora non e' consona e lavorando con un Mp4 in AE rischi di lavorare male o di farlo impazzire perche' deve decodificare un filmato
Grazie davvero per questi suggerimenti! è una funzione che non conoscevo quella dell'object buffer. Ora provo e ti darò notizie
dai a tutto l'oggetto un TAG compositing e abiliti il buffer 1
Vai nei settaggi di rendering e nel tab in fondo multipass abiliti:
- object buffer (con id 1)
- immagine RGBA
vedrai che alla voce SALVA ora c'e' sotto la versione multipass, puoi usare solo la parte sotto (lascia vuoto immagine regolare), lui ti salverà' un formato PSD mettendo dentro un canale in bianco e nero dell'oggetto oltre al render naturalmente.
In fase di apertura in AE lui ti chiederà' quali livelli usare..o almeno fa cosi' in premiere ...puoi caricare l'immagine RGBA come traccia e poi ricaricare la traccia per dirgli invece di leggere l'object buffer da usare come canale luma per lo scontorno
FOLLOW US