giusti parametri rendering

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
elisa
Site Admin
Posts: 1309
Joined: Mon Sep 20, 2004 4:58 pm
Location: Verona

Post by elisa »

per poterti rispondere avremmo bisogno di qualche informazione in piu
come hai illuminato la scena, se usi gi o meno altrimenti è difficile darti un consiglio utile

ciao Elisa
_____
AMMINISTRATRICE C4DZONE

MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
User avatar
esablone
Moderatore
Posts: 2088
Joined: Tue Feb 28, 2006 3:04 pm
Location: Pescara

Post by esablone »

di strade ce ne sono diverse,
hai intenzione di usare AR e quindi Illuminazione globale o tecniche tradizionali ?!
Se usi IG potresti usare il compositing tag settandolo su alcuni oggetti/materiali e impostragli magari una precisione di IG bassa e in altri punti piu rognosetti magari aumenti la precsione di IG sempre usando il compositing.

Postaci qualche dettaglio in piu in modo da capire meglio quello che stai facendo.

Ettore.
User avatar
esablone
Moderatore
Posts: 2088
Joined: Tue Feb 28, 2006 3:04 pm
Location: Pescara

Post by esablone »

posta qualcosa per capire l'immagine che devi realizzare cosi ti possiamo guidare meglio e magari farti capire che l'IG è nettamente meglio dell'illuminazione tradizionale.
Se ritrovo un test fatto tempo fà di un interno illuminato sia con i globi sia con GI te lo faccio vedere, ti assicuro che con GI il pc ha impiegato circa 10minuti di piu..

ettore.
User avatar
esablone
Moderatore
Posts: 2088
Joined: Tue Feb 28, 2006 3:04 pm
Location: Pescara

Post by esablone »

ti dirò... a giudicare dal prospetto non mi sembra niente di assurdo a livello di poligoni, sembra non ci siano nemmeno oggetti curvi quindi teoricamente potresti detriangolare tutto e un tantinello di risorse le recuperi.
Secondo me la soluzione giusta per fare delle buone viste prospettiche è la GI. Prova, inizia con il postare viste neutre (no materiali) e vedrai che una mano ti si dà.
Ricordati una volta impostata la luce infinita, per simulare il sole, inizia con i valori di precisione Gi al 20% e tieniti bassa anche con i campioni min e max mantiene sempre il rapporto tra di loro di 1:2 1:3 per un esterno non serve nemmeno tanta profondità di diffusione.... Fai qualche prova e vedrai che viene fuori uno spettacolo...


Ettore.

Ps. il forum è anche il posto migliore se non si è in difficoltà :)
  • Advertising
Post Reply