Rivestimento in plastica con cloth?
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
- 
					
- Advertising
 
 
Rivestimento in plastica con cloth?
Ho cercato su internet e impelagato nelle soluzioni più complesse e incomprensibili, ma non ho trovato nulla che faccia al mio caso. Potete gentilmente aiutarmi e dirvi secondo voi qual è il metodo più veloce per avere questo risultato? Grazie!
- 
				davidecarr
 - Posts: 508
 - Joined: Sat May 17, 2008 5:51 pm
 - Location: carrara
 
Re: Rivestimento in plastica con cloth?
Ecco come fare, trovi tutti i passaggi:
- Attachments
 - 
			
		
		
				
- cavi rivestiti.c4d.zip
 - (33.79 KiB) Downloaded 95 times
 
 
Re: Rivestimento in plastica con cloth?
- masterzone
 - Site Admin
 - Posts: 10569
 - Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
 - Location: Verona
 
Re: Rivestimento in plastica con cloth?
Attendiamo Sirio
ne parlo qua: https://www.c4dzone.com/it/blog/c4dzone ... el-730.htm
Re: Rivestimento in plastica con cloth?
Tornando alla richiesta, la procedura è questa:
-scarica il plugin Reeper e installalo, per il funzionamento guarda qualche tutorial, comunque è semplicissimo da usare
-costruisci la tua spline e inseriscila nel Reeper, tara i parametri secondo necessità e otterrai i cavi interni
-quando sei soddisfatto dei cavi rendili editabili e uniscili
-inserisci l'oggetto in un volume builder e a sua volta in un volume mesher opportunamente tarato e otterrai il rivestimento (puoi seguire il tutorial sopra indicato)
-rendi quest'oggetto editabile e tagli il rivestimento all'estremità in modo da scoprire il cavo sottostante
Re: Rivestimento in plastica con cloth?
Con i vostri suggerimenti sono riuscito a creare la guaina!
- masterzone
 - Site Admin
 - Posts: 10569
 - Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
 - Location: Verona
 
Re: Rivestimento in plastica con cloth?
ah ok! perfetto cosi' alloraSirio76 wrote: ↑Mon Nov 23, 2020 6:08 pm Nessuno sbaglio Alex, ho solo indicato come farlo col volume builder che mi sembra un'approccio molto più pratico rispetto all'utilizzo del cloth
Tornando alla richiesta, la procedura è questa:
-scarica il plugin Reeper e installalo, per il funzionamento guarda qualche tutorial, comunque è semplicissimo da usare
-costruisci la tua spline e inseriscila nel Reeper, tara i parametri secondo necessità e otterrai i cavi interni
-quando sei soddisfatto dei cavi rendili editabili e uniscili
-inserisci l'oggetto in un volume builder e a sua volta in un volume mesher opportunamente tarato e otterrai il rivestimento (puoi seguire il tutorial sopra indicato)
-rendi quest'oggetto editabile e tagli il rivestimento all'estremità in modo da scoprire il cavo sottostante
- 
					
- Advertising
 
 



FOLLOW US