programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
arzillo
Posts: 16
Joined: Thu Dec 02, 2004 10:47 am

programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by arzillo »

salve a tutti
Ho realizzato una frattura Voronoi (ad esempio ad un cubo) e ne controllo perfettamente i movimenti con l'effettuatore Casuale; il problema sorge quando trasformo in singoli oggetti la frattura voronoi con "Stato corrente ad oggetto" ... l'effettuatore casuale non riesce più a garantire gli stessi movimenti e rotazioni, ma distribuisce gli oggetti in modo arbitrario. vorrei sapere se qualcuno riesce a programmare una funzione di Xpresso che riesca a controllare il movimento e la rotazione di più oggetti contenuti in un oggetto nullo. Vorrei sapere se qualcuno riesce a programmare una funzione di Xpresso che riesca a far controllare il movimento e la rotazione di più oggetti contenuti in un oggetto nullo, con un'espansione (movimento e rotazione) dal centro verso l'esterno.

img01.jpg
img02.jpg
img 03.jpg
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10495
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by masterzone »

Non ho capito, perche' non puoi usare un effettuatore inserto nella gerarchia dato che devi convertire il fracture?

https://www.c4dzone.com/it/forum/viewtopic.php?t=35731

Nel post sotto il tuo, un utente voleva fare la stessa cosa e basta settare l'effettuatore in un certo modo e rifunziona decentemente...ma devi impostare alcuni parametri in un certo modo...di cui ignoro il perche'...
Attachments
Screenshot 2024-11-06 at 09.01.23.jpg
Screenshot 2024-11-06 at 09.01.23.jpg (79.46 KiB) Viewed 2023 times
arzillo
Posts: 16
Joined: Thu Dec 02, 2004 10:47 am

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by arzillo »

Anche togliendo la sincronizzazione all'effettuatore casuale la situazione non cambia di molto, resta sempre un movimento non controllato con un andirivieni continuo dal centro verso l'esterno e viceversa, la mia richiesta era se qualcuno riesce a programmare con Xpresso un movimento controllato dal centro verso l'estero completo di rotazione di oggetti posti all'interno di un oggetto nullo, un po' quello che in pratica fa fare al generatre Voronoi l'effettuatore Casuale... poi non comprendo perché questo forum non permetta di caricare file di Cinema 4D :)
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10495
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by masterzone »

Cioe per capire, a te interessa che gli oggetti vadano in una mono direzione verso l'esterno? e non in maniera casuale? effettivamente il casuale li manda di qua e di la allontanandoli e alcuni avvicinandoli effettivamente ma non come un esplosione perfetta.
A te interessa, per intenderci, come un fuoco di artificio?

ps: nel forum si possono allegare i file...basta zipparli 8-)
arzillo
Posts: 16
Joined: Thu Dec 02, 2004 10:47 am

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by arzillo »

si... un'esplosione controllata, dove posso decidere di rallentare o meno anche la velocità d'allontanamento dal centro o la rotazione... Ma non in una monodirezione ma che si propaghino lungo Y, X e Z
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10495
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by masterzone »

mmm ok...troppe variabili. Quello che mi viene in mente e' il PushApart, parlando sempre di oggetto buttato dentro il Varonoi pero', non a livello gerarchico, poi la rotazione puo' essere controllata invece con un Random Effector dedicato solo alla rotazione HPB perche' il push apart non fa altro che respingere gli oggetti tipo fuoco d'artificio...
Pero' ripeto, il controllo e' generico...
Attachments
Screenshot 2024-11-06 at 12.15.38.jpg
arzillo
Posts: 16
Joined: Thu Dec 02, 2004 10:47 am

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by arzillo »

il problema è che non usando il motore di rendering di Cinema il motion blur con qualsiasi generatore MoGraph non viene interpretato, ho proprio l'esigenza di avere gli oggetti singoli controllati da Xpresso.... ergo mi serve qualcuno che sappia programmare Xpresso
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10495
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by masterzone »

Capisco. Qua ci vuole Abe3D o il cappellaio matto. Loro possono sicuramente fare una cosa del genere.
Oh alle brutte, fai il Motion blur in post produzione esportando il canale vector velocity e renderizzi secco secco. Sfruttando gli strumenti di mograph con il motore di render che stai usando.
Ale :)

Ps: se proprio proprio, fai il bake di mograph o degli effectors e vai sul sicuro.
User avatar
abe3d
Posts: 1146
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by abe3d »

Ciao, ho letto il messaggio e...si , naturalmente si può fare in xpresso o in programmazione diretta, se mi invii il file in privato e qualche informazione in più posso vedere di valutare la cosa.
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
abe3d
Posts: 1146
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: programmare con Xpresso il movimento degli oggetti

Post by abe3d »

Ho dato uno sguardo al file di Andrea e la soluzione più logica che mi si è immediatamente palesata è la dinamica, in questo modo avremo un'animazione realistica, senza artefatti e soprattutto senza compenetrazioni.
Giocando con il Size Increment e il brounce, poi con i parametri di Gravita e Time Scale globali, si ottengono risultati interessanti!
Attachments
Explosion effect.zip
(292.2 KiB) Downloaded 59 times
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
  • Advertising
Post Reply