DECADIMENTO INVERSO

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
usul
Posts: 100
Joined: Wed May 21, 2008 5:39 pm

DECADIMENTO INVERSO

Post by usul »

Volevo chiedere una cosa semplice semplice.
E' possibile regolare il decadimento inverso a una luce area light con vray?
Sto facendo il paragone di alcune immagini di interni fatte a una casa del cliente rispetto alla mia virtuale e vedo che le luci che entrano dalle finestre si propagano molto più in profondità.
L'unico modo per aumentare la luminosità in cinema è aumentare l'intensità. Anche aumentandolo a livelli altissimi tuttavia vedo che il raggio di luce non si allontana molto dai certi limiti prestabiliti dal decadimento inverso.
Insomma, è un decadimento non corretto.
Non sto parlando ovviamente della luce diretta solare, ma indiretta...
Vi allego qualcosa tanto per capirci...
Magari quella macchia luminosa è così evidente a causa dell'esposizione della macchina fotografica, tuttavia è evidente che rimarrebbe cmq molto più marcata ugualmente rispetto alla mia riproduzione.
L'intensità che ho dato all'area light è 50 quindi bella elevata, credo che aumentarla ancora non sia la soluzione da intraprendere

^^
Attachments
Immagine.jpg
Immagine.jpg (11.8 KiB) Viewed 1149 times
a.jpg
usul
Posts: 100
Joined: Wed May 21, 2008 5:39 pm

Re: DECADIMENTO INVERSO

Post by usul »

ok, ho letto un'altro post che riguardava lo stesso argomento :D
se vray rispetta le leggi fisiche allora come si spiega il differente risultato che si vede nel confronto delle foto?
wakka
Posts: 15
Joined: Sat May 24, 2008 1:26 pm

Re: DECADIMENTO INVERSO

Post by wakka »

è probabile che il modello sia fuori scala rispetto a cio che per vray è la dimensione reale.
Ho fatto un progetto una volta con render interno ed esterno... Per esterno usavo la sun light con un intensity multiplayer pari a 1 + phisical camera. Per l'interno sfruttavo la luce del sole che filtrava dalle finestra ma ho dovuto portare l'intensity a 10. Questo perche ho fatto casini con l'importazione da cad e il modello risultava 10 volte piu grande rispetto alla scala di vray. Ma comunque la soluzione non era correttissima perche renderizzando la finestra non si vedeva il cielo ma solo bianco.
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: DECADIMENTO INVERSO

Post by visualtricks »

Ciao,

bhe dai, il risultato non è poi così diverso in termini di luminosità rispetto alla foto (quindi sei sulla strada giusta) anche se la luce della foto è molto più potente della tua (guarda la differenza fra le due strisce di esterno che si intravedono), però chiaramente per ottenere lo stesso risultato non basta una luce simile: i materiali hanno un ruolo fondamentale alla propagazione della luce (il pavimento della foto è molto più lucido del tuo, ha più "bump" ed è anche un pò più riflettente). Infine anche i parametri della macchina con cui è stata fatta la foto incidono parecchio e la phys.com di vray va impostata di conseguenza.
Prova a dare uno specular più ampio e intenso al pavimento, accentua la riflessione e fai un test :)

ciauz
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
  • Advertising
Post Reply