Poniamo che io debba fare il rilievo di un area per sapere la quota di determinati punti, poniamo anche che io voglia trasferire questo rilievo su un modello di cinema, magari un piano suddiviso con una certa maglia dove ogni punto andrò ad alzarlo od abbassarlo per portarlo alla quota rilevata, poniamo pure il fatto che io inserisca tutto in una hyperN per rendere dolci e armoniosi i dislivelli....
ok, alla fine della favola mi chiedo:"sarà mai possibile con cinema, posto un piano che faccia da riferimento a quota 0, calcolare il volume di solido che stà sopra tale piano e quello che stà sotto?"
Beh, giuro che se cinema sa fare anche questo....me lo sposo!
Ciao
Cosa intendi per volume di solido che sta sopra e che sta sotto? scusami ma su queste cose non sono ferratissimo, pero' se mi spieghi meglio ti so dire che se cinema puo' oppure no,
MZ
esatto intendevo proprio il volume che sta tra il piano quotato e lo zero, per semplificare dovrei calcolare scavo e riporto, la versione 9 ha il sistema di misura integrato ma ti riferisci alle quote che misurano la distanza in tempo reale oppure può darti informazioni anche sulla superficie e/o volume del solido?
Perchè se così fosse, per esempio creo un cubo con lato 10 che avrà un volume pari a mille ma dove trovo questo dato?
E se lo esplodo e sposto alcuni punti è in grado di calcolarmi il volume racchiuso tra le superfici?
E se poi volessi sezionarlo sarebbe in grado di darmi il volume della parte rimanente?
Ok, troppe xxxxx mentali...
Ciao
FOLLOW US