qualcuno volenteroso può fare chiarezza sull'utilizzo del gamma nel colormapping?
ho visto che in Vray per 3dstudio ci sono diversi settaggi da modificare per utilizzare un gamma 2.2, mentre nel nostro sono abbastanza pochi.
in una discussione in questo forum Tong suggerisce di usare un gamma 2.2 e di mettere un filtro alle texture con gamma 0,454.. ho provato ma i risultati non mi hanno entusiasmato e soprattutto vorrei capirci qualcosa di più
Allora quello di cui parli si chiama Metodo LWF se vai su vrayforc4d.com trovi un sacco di discussioni di come utilizzarlo al meglio, cmq sia ho visto che è usato solo per gli esterni e molto poco per gli interni.
Quello che ti ha suggerito Tong fa parte di un modo di lavoro un po' particolare che si chiama Linear WorkFlow (LWF), che sarebbe l'approccio più corretto per la produzione di immagini con una corrispondenza di colori perfetta, ma che comunque richiede un setup completamente diverso delle scene e sopratutto dei materiali e non è esattamente la via più pratica e intuitiva per realizzare render. In pratica questo sistema permette di lavorare nello spazio di colore lineare, abbattendo la correzione di gamma che avviene sulle immagini visualizzate a monitor. Si procede correggendo la gamma di uscita del render tramite il colormapping, portandola a 2.2 (questo "schiarisce" molto l'intera scena) e abbassandola (a 0.454) invece ai singoli materiali in modo da compensare la luminosità. Questo metodo permette anche di avere una distribuzione del noise praticamente uniforme su ogni parte dell'immagine che - nonstante possa suonare come un problema - è invece preferibile rispetto a noises diversi in punti diversi, perchè permette di "attaccare" il problema su un solo fronte (es: in una scena che presenta un rumore sottile sulle ombre, uno un po' piu marcato nelle riflessioni, un altro ancora sulle superfici piatte e larghe ecc, bisognerà agire sui singoli campioni x ombre, riflessioni, GI x eliminare i rumori; in una scena che presenta un solo tipo di disturbo uniforme invece, si potrà risolvere semplicemente con un buon antialiasing e dei buoni valori per il DMC).
Qualche link: http://www.asgvis.com/index.php?option= ... &Itemid=57 http://forums.cgsociety.org/showthread.php?t=305727 http://www.gijsdezwart.nl/tutorials.php
e l'ottimo video tutorial che spiega questa cosa: http://gnomonology.com/tutorial/62
ok grazie mille..
cerco di capirci qualcosa di più.
comunque in linea di massima se non voglio modificare singolarmente i materiali lascio il gamma a 1?
FOLLOW US