Usare cinema 4D come programma cad

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
frittula
Posts: 2
Joined: Sat Jan 15, 2005 12:56 pm

Usare cinema 4D come programma cad

Post by frittula »

Salve è da poco che mi sono avvicinato a cinema 4D e non vi nascondo che mi interessa molto come programma anche perchè mi libererebbe dai limiti di archicad, e dunque pensavo di lavorare direttamente il 3d in cinema ed in archicad fare solo il lavoro in linee come sezioni ecc.
Il primo problema che ho riscontrato in cinema è la mancanza di uno strumento linea nel momento in cui volessi disegnare una pianta, e la difficile gestione della polilinea nel momento in cui mi volessi cimentare ad usare quella per disegnare in pianta. Vedendo queste difficoltà ho pensato allora di importare le piante in linee da archicad, ma non c'è modo di farle visualizzare a cinema non caricando nulla nelle sue finestre.
Sono io che ignoro qualcosa oppure effettivamente sono delle cose difficili da gestire. Altro probleme in effetti è stato quello di lavorare facilemte in scala perchè non mi è venuto facile gestire le dimensioni in metri di quello che stavo facendo. L'ambiente in cui lavoro in cinema mi sembra proposto in una scala sovradimensionata.
Aiutatemi a capire qualcosa.
P.S. Tutta sta voglia mi è venuta vedendo lavorare un mio amico con rino ceros che interaggiva facilmente con autocad.... programmi che ad ogni modo io non posso usare perchè lavoro su piattaforma mac e speravo di aggirare la cosa con archicad e cinema.
Vi ringrazio anticipatamente sulle delucidazioni e se c'è qualche altro usa cinema per fare cad mi farebbe piacere capire come imposta tutto il lavoro per farmi un idea.
Grazie.
frittula
Posts: 2
Joined: Sat Jan 15, 2005 12:56 pm

Post by frittula »

Grazie tantissimo sei stato chiarissimo.... cercherò anche di fare dei post meno lunghi. Grazie ancora. Ciao
blukarma
Posts: 23
Joined: Tue Nov 02, 2004 10:27 am

Post by blukarma »

c4d non è un cad e mai lo sarà, secondo me non è possibile modellare (nel senso architettonico) con la facilità e con la precisione con cui puoi operare con un cad qualsiasi; i tempi di realizzo del modello sono decisamente differenti, secondo me con un cad impieghi un buon 40% in meno rispetto che a modellare con cinema o con un qualsiasi soft3d.

per l'architettura io la vedo così; modello con il cad, materiali e luci + piccoli particolari con soft3d.

ciao
User avatar
occhirossi
Posts: 29
Joined: Sat Nov 20, 2004 10:28 am
Location: Bassano del Grappa (VI)

Post by occhirossi »

completamente d'accordo con blukarma se no per la percentuale: con un cad achitettonico possibilmente parametrico come archicad (+ ad-on o zoom gdl) o revit la percentuale si attesta intorno ad un buon 60/70 percento.

Altra cosa non indifferente che non fa parte della modellazione ma che ha un ruolo fondamentale nel settore architettonico: le notazioni tecniche come ad esempio le quotature e il calcolo delle superfici sono praticamente automatiche con un cad di buon livello... con cinema la vedo dura. Per non parlare di sezioni, particolari costruttivi ecc. ecc.

Usare cinema come un cad va bene al max per gli esami universitari dove la produttività è strettamente commisurata al risultato finale che spesso si traduce nel voto drogato da un buon impatto visivo, pensarlo come applicativo cad per la lbera professione è a dir poco insensato.

Quanto sopra è solo una mia opinione personale

PETER
Diego_Cuoghi
Posts: 69
Joined: Wed Oct 27, 2004 5:40 pm

Re: Usare cinema 4D come programma cad

Post by Diego_Cuoghi »

frittula wrote: ho pensato allora di importare le piante in linee da archicad, ma non c'è modo di farle visualizzare a cinema non caricando nulla nelle sue finestre.
Per risolvere questo problema potresti esportare le piante da Autocad come DXF e non come DWG. Così dovrebbe funzionare. Poi in C4D puoi estrudere la pianta con la funzione Estrusione Nurbs.

Però anch'io se devo realizzare dei modelli architettonici in 3D uso un vero CAD (nel mio caso il vecchio ma pur sempre buono ZOOM) e poi esporto il modello in DXF e lo apro in C4D. Ovviamente bisogna ricordarsi di dividere già nel CAD tutti i diversi materiali. Solo così C4D importerà un modello gestibile e mappabile con diversi materiali.

Molto programmi CAD (ArchiCad, VectorWorks...) hanno dei filtri di esportazione che permettono di ottimizzare il passaggio del modelli verso Cinema4D, che solitamente viene usato per fare il render finale.
  • Advertising
Post Reply