Problema con materiali trasparenti
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Posts: 6
- Joined: Sun Jun 15, 2008 10:51 am
Problema con materiali trasparenti
Ho dei problemi a renderizzare un oggetto cilindrico (box doccia) a cui ho applicato un materiale trasparente che simula il vetro...
I tempi di calcolo sono a dir poco mostruosi
Dove sto sbagliando???
Grazie mille
Re: Problema con materiali trasparenti
che parametri hai dato al vetro?
quante luci hai in scena?
con che parametri?
e le ombre?
antialiasing?
eventuali caustiche attivate?
di quanti poligoni è composta la tua scena?
che processore ha il tuo pc?
quanti Gb di memoria?
a quanto ammonterebbero i tempi mostruosi?
ecco giacomo..... appena un po piu di info non farebbero male.... sempre se quello che cerchi è un tentativo di risolvere un problema :D :D :D
ciao
fabrik
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
-
- Posts: 6
- Joined: Sun Jun 15, 2008 10:51 am
Re: Problema con materiali trasparenti
comunque premetto: vetri spenti renderizza in 40 minuti, vetri accesi diciamo che è da 4 ore che sta facendo il building light cache e non ne ho ancora finito 1 completamente avendo necessità di usare il pc
il pc non è un mostro ma un semplice dual core con 2 gb di ram
i parametri sono quasi tutti come di default
rispondo in ordine:
riguardo la gi: è su medium quality, primary bounces multiplier 1 e gi egine irradiance map, secondary buonces multiplier 1 e gi engine light cache
il vetro è un semplice vray material con trasparenza attivata al 65% e un canale specular al 95%
in scena ho un vray sun con ombre e 4 faretti con luce ies interni alla stanza senza ombre attive
antialiasing è adaptive subdivision, l'antialiasing filter è spento
di quanti poligoni è composta la scena non so, è un 3d fatto a rhino ed esportato in obj.
Quello che mi fa innervosire è che alla fine sono oggetti semplici che mi bloccano la scena... caaaxxxxooooooooo



Grazie mille dell'interessamento

Re: Problema con materiali trasparenti
a che risoluzione renderizzi? forse è troppo alta per un pc con soli 2 gb di memoria ed un dual core..
hai forse i vetri alle finestre? se non si vedono potresti spegnerli...
hai ottimizzato i poligoni dopo l'importazione?
sentiamo anche cosa dicono i veri esperti del forum, sicuramente ora potranno darti qualche consiglio... migliore del mio

ciao
fabrik
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
-
- Posts: 6
- Joined: Sun Jun 15, 2008 10:51 am
Re: Problema con materiali trasparenti

chiedo scusa se è una domanda banale ma sono proprio... ehm come dire... un pò imbranato :D
Re: Problema con materiali trasparenti
cosi ottimizzi tutto automaticamente, credo che per avere una ottimizzazione migliore (dopo l'importazione) si dovrebbe agire anche manualmente eliminando poligoni superflui ed accorpandone altri...
non sono un esperto di importazione da programmi tipo rhino ... ma qui sul forum qualcuno (spero) sapra darti maggiori informazioni....
ciao
fabrik
http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
-
- Posts: 6
- Joined: Sun Jun 15, 2008 10:51 am
Re: Problema con materiali trasparenti
ieri appunto mi dava dei problemi ma ho trovato il layer incriminato e l'ho sostituito, comunque proverò a seguire il tuo consiglio,
grazie ancora

Re: Problema con materiali trasparenti
attenzione che non so cosa intendi per trasparenza... ma il vetro in vray si fa
attivando solo il refraction layer spuntando affect alpha (cosi la luce passa attraverso) wil reflection layer attivando "use fresnel e lasciando a 1.6" o vedi te che tipo di vetro vuoi.
e specular layer, cosi ottieni un vetro semplicissimo
quindi ricapitolando.
attiva:
Reflection Layer - "use fresnel"
Specular Layer - giochi te con i parametri
Refraction Layer - affect alpha
nel vraybrigde in Indirect illumination (GI)
sotto GI Caustics
Devi spuntare Reflective e Refractive.
cosi dovresti diminuire i tempi...
Altra cosa della modellazione.. per ottenere un buon vetro.. il modello deve avere uno spessore... esempio.. se devi fare la portavetro di una doccia. quella porta dovra avere uno spessore e non essere "un foglio di carta".
spero di essere stato chiaro e di averti aiutato.
Ciao Tomii
Re: Problema con materiali trasparenti
Ciao
Tomii
-
- Posts: 6
- Joined: Sun Jun 15, 2008 10:51 am
Re: Problema con materiali trasparenti
diciamo che il problema è stato risolto alla radice nel senso che il box doccia trasparente, quello che mi dava problemi, non piaceva al prof, quindi abbiamo deciso di eliminarlo dal bagno... :D :D :D
Posto comunque la scena: si nota che il box è un pò scalettato perchè negli ultimi tentativi avevo provato a inserirlo con pochi poligoni ma evidentemente non era quello il fattore che dilatava i tempi!

Posto anche un'altra scena....
Quasi dimenticavo... siamo su una barca a vela... modellata da me in rhino sulla base di uno scafo attualmente in cantiere
Nella scena della cabina:
size 2048x1536
antialiasing filter on filter box filter radius 0.5
gi High quality
l'irradiance map non l'ho modificato non so come impostarlo!!!!!

ho un vray sun (intensity mult 0.27 - size mult 5) e vray sky
la camera è una still
f-number 2.8
shutter speed 200
iso 200
calcolo circa 1 ora e 45
Se ho dimenticato qualche settaggio o scazzato qualcosa ditemi pure
Accetto tutte le le vostre critiche e consigli, spero ce ne siano!
grazie
-
- Advertising
FOLLOW US