risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by renxo »

Ciao a tutti

ho necessità di fare un rendering in alta risoluzione di dimensioni a2

quindi circa 42 cm x 60 cm
ecco le mie domande:

a che risoluzione salvo la GI e light cache a buona qualità?

che risoluzione finale gli posso dare? eche dpi consigliate?

es. se salvo la GI e la LC a 800 x 600 in buona qualità e poi lancio il definitivo in bassa qualità a 4000 x 3000 pensate sia una buona soluzione?

oppure è meglio salvare GI e LC in very low quality ma ad una risoluzione maggiore...?

ve lo chiedo xkè la volta che lho fatto mi ha sparato un render da 12 ore... preferirei stare sotto le 5 o 6!
grazie a tutti
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by renxo »

preciso: di solito lancio i render a bassa qualità ma a risoluzioni di 3000 x 2000 e vengono gia bene.
lanciandoli a bassa qualità mi fa solo 2 prepass ma l'immagine finale è cmk buona.
se al limite ho bisogno di maggior qualità metto medium quality nei parametri di vray.

stavolta dovendo lanciare render con risoluzione piu alta ho bisogno di maggior qualità oltre che di maggior risoluzione e ho paura che mi scoppia il pc.
gia lo sto mettendo sotto torchio...!
grazie a tutti per le risposte

ciao
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by renxo »

RIpreciso:
la volta del render da 12 ore avevo "esagerato"
avevo messo una risoluzione di 1200 x 900 per GI e LC a very high quality e solo x i vari passaggi prima di salvare la gi e lc ci aveva messo 6 o7 ore...

poi ho messo la risoluzione di uscita a 4000 x 3000 in low qualoty e ci ha messo altre 4 o 5 ore.....

ora: magari mettendo una risoluzione per gi e lc inferiore e magari al posto di mettere very high quality metto "solo" high quality, dovrebbero migliorare i tempi... ma qualkuno sa consigliarmi metodi gia testati e collaudati?

grazie a tutti!
ciao
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by visualtricks »

Ciao,

personalmente quando devo fare formati un pò più grandi (ma allargherei quasi a tutte le situazioni) faccio calcolare la GI con formato pari a 1/3 di quello finale, pompando un pò i settings: da quel che so, che viene detto sul manuale e che ho avuto modo di sperimentare, è quasi meglio utilizzare mappe a risoluzione minore ma molto dettagliate che non far calcolare la GI alla risoluzione piena (non fosse altro che per i tempi).

Esempio x un A4 a 150 dpi (1754x1240 formato finale) con i metodi lightcache e irradiance map:

PRE-RENDER
- in output metto risoluzione 584x413 cioè 1/3 (c4d)
- spunta su "don't render final image" (bridge)
- antialiasing fixed (bridge)
- calcolo Lightcache : primary e secondary su Lightcache, 2000 sudb, 15 int.samples, "use light cache for glossy rays", metodo Single frame, salvataggio della mappa. -> render della LC
- calcolo irradiance: i secondary rimangono su LC (ma cambiando il metodo da single frame a From file e caricando la mappa calcolata prima), primary Irradiance map (rate -4/0, 30-50 hem.subdv, 20-15 int.samples a seconda del modello), metodo Single frame salvando la mappa. -> render IM

RENDER
- in output metto la ris. finale 1754x1240
- tolgo "dont render final image"
- antialiasing dipende (di solito preferisco adaptive DMC) con valori da produzione
- nella GI cambio il metodo della irradiance da Single frame a From file, caricando la mappa calcolata
- render !
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by renxo »

Bella Visualtricks :)
allora io non faccio altro che moltiplicare i valori che mi hai dato per arrivare alla risoluzione che voglio in a2 e sono a posto!

al limite posso calcolare la IM e la LC ad 1/4 al posto di un terzo?
o anche 1/5? pensi che sia troppo poco?

cosa cambia nel render finale? si vede tanto?

purtroppo non ho modo di vedere con i miei occhi e poi poter giudicare... sono tirato coi tempi!!

grazie dell'aiuto!
Renxo
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by renxo »

piu in particolare:

Esempio x un A4 a 150 dpi (1754x1240 formato finale)

se fosse un a2 le misure sarebbero 3508 x 2480, giusto?

a 150 di dpi? pensi sia una risoluzione per a2 corretta oltre che buona visivamente?
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by renxo »

ascolta... se volessi fare una render in a2 a 300 dpi (che è un formato fotografico)

se un a4 a 300 dpi ha piu o meno 2600 x 3600 pixel, in a2 diventerebbero 5200 x 7200... giusto?
a 300 di dpi pensi che sia una render esagerato?
o magari posso tenermi sui 200 dpi e aver cmk una buona resa?

grazie ankora
ciao
User avatar
visualtricks
Moderatore
Posts: 3565
Joined: Thu Sep 23, 2004 5:13 pm
Location: Pistoia

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by visualtricks »

beh per i dpi dipende un pò da come lo stampi.. qui da me facciamo più che altro bozzetti che vengono stampati su una laser, quindi non abbiamo necessità di salire molto con la risoluzione (150 vanno più che bene). Se stampi al plotter o in offset allora non scenderei sotto i 300..

cmq si, un A2 a 150 ha le dimensioni in pixel che hai detto.

Per quanto riguarda il calcolo della GI mha, non mi avventurerei sotto a 1/3 della risoluzione :) considera appunto che poi quelle mappe vengono spalmate sulla risoluzione finale, secondo me rischia di diventare controproducente e perdere dettaglio, o ti troveresti a sparare talmente alti i parametri nell pre-calcolo da vanificare l'effetto della scorciatoia..
Image
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by renxo »

tutto chiaro!! :)
grazie ankora per le dritte!

sto facendo un po di lavori tra cinema4d e vray e questo anche grazie a voi e al c4dzone!!!

salutoni :D
Renzo
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: risoluzione di GI e LC da "spalmare" sul render finale

Post by renxo »

Ciao a tutti... scrivo questo msg per finire la discussione dopo aver fatto un po di prove (e un bel po di lavori) e dopo aver preso un pc con processore i7.

allora, attualmente utilizzo il sistema che io chiamo "calcolo della GI" con i seguenti parametri:

irradiance map e light cache a very high quality 800 x 565
non renderizzo -ovviamente- l'immagine finale.

poi una volta salvate le due mappe di irradiance map e light cache aumento la risoluzione del render a 3200 x 2260 e renderizzo in low quality.

in questo modo ho dei tempi di render relativamente bassi (intorno alle 3 ore per render compreso il calcolo della Irradiance map e Light Cache e render finale)

e una alta (ma non altissima) risoluzione.
i lavori ultimati sono stati stampati in a3 e anche in a2 e non ci sono state lamentele sulla qualità dell'immagine finale.

posso dire con tranquillità che 1/4 di risoluzione per il calcolo della IM e LC puo bastare.
non penso valga la pena di scendere al di sotto di questo rapporto xkè non ne vale la pena. non ho provato semplicemente xkè gia cosi ho degli ottimi risultati. non necessito di ulteriori cambiamenti nel metodo di lavoro.

quando sono tirato con i tempi al posto di calcolare la IM e la LC in very high quality la calcolo in high quality e ci mette un'oretta meno per ogni render ("un'oretta" è un intervallo di tempo che puo variare dalla "mezzora" alla "ora piena" a seconda della scena)

spero di essere stato utile anche a qualkun'altro con gli stessi dubbi.
magari come al mio solito posso aver detto cose un po banali ma visto che io per primo non ho trovato cosi facilmente queste informazioni ho ritenuto utile farlo.

ciao a tutti.
Renxo
:idea:
  • Advertising
Post Reply