Migliorare rendering

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
DeeezNuuutz
Posts: 681
Joined: Wed Sep 22, 2004 6:20 pm

Post by DeeezNuuutz »

Ora che ricordo il nome ricordo pure dove l'avevo visto, vai quì http://www.cinemagazine4d.com/ e scarica il numero di ottobre, li spiegano come usarlo.
User avatar
occhirossi
Posts: 29
Joined: Sat Nov 20, 2004 10:28 am
Location: Bassano del Grappa (VI)

Post by occhirossi »

Allora,
innanzitutto grazie per i commenti ed i consigli. :lol:

Visto che sbagliando si impara ma allo stesso tempo mi fa girare gli attributi :x per la perdita di tempo=perdita di skei, mi sono fatto un po di test da solo.

Posto in allegato una sintesi delle prove.

Come soggetto ho scelto un'automobile anzichè un edificio perché non avendo praticamente quasi nessuna texture applicata ma soltanto degli shaders con elevato fattore di riflessione potevo meglio valutare la pulizia dell'immagine finale.

Tutti i test sono stati eseguiti con un cielo con una immagine hdri scaricata da internet perchè ritengo che sia la migliore soluzione di illuminazione per la rappresentazione architettonica inquanto mi permette di ruotare attorno all'edificio senza preoccuparmi di aggiustare le luci prima di lanciare un rendering... tanto valeva altrimenti restare su artlantis :wink:

Nei miei test il radiosity normale ha prodotto un rendering in tempi abbastanza brevi di bassissima qualità :oops: soprattutto per quanto riguarda le ombre ma coerente per quanto riguarda l'esposizione..... lo userò con parametri molto bassi per il controllo dell'inquadratura e per il controllo del texturing e dell'esposizione.

Il radiosity stocastico con un valore stocastico basso ha prodotto un'immagine decisamente migliore in tempi ragionevoli ma ancora con un disturbo troppo elevato.

L'ultima immagine con i campioni stocastici molto alti ha prodotto un'immagine buona ma con tempi alle stelle :shock:

A dire il vero il primo rendering stocastico è stato lanciato nella pausa pranzo mentre il secondo mentre la macchina condivideva le risorse con photoshop, archicad, KDX, illustrator, anteprima, rubrica indirizzi, i-cal, pages, excell, golive e safari e quindi il test è decisamente inattendibile per quanto riguarda le tempistiche ma comunque valido a mio avviso per quanto riguarda le mie prox scelte metodologiche: probabilmente userò la mia postazione lavoro per le fasi di lighting e texturing con radiosity normale molto basso e implementerò un mini mac (non è una gran macchina ma costa poco) sotto gruppo di continuità per il calcolo del rendering finale in batch con valori stocastici intorno a 100-120 per i cartelloni cantiere ed intorno a 300 per i rendering da presentare ai clienti... .

Come migliorare i rendering del test senza inalzare in maniera esponenziale i tempi di calcolo :?:
Su quali parametri giochereste :?:

Thx4Reply+help
:lol:
PETER
Attachments
Tempi-di-calcolo.jpg
m_c
Posts: 281
Joined: Wed Sep 22, 2004 6:40 pm

Post by m_c »

DanLee wrote:m-c, ma tu quando formatti devi fare il backup dei preferiti su unità a nastro??? ahahaahhah
Ciao.
:lol: non ci avevo ancora pensato.... però.... :lol:

@beppeg
:lol: io do consigli a braccio(casaccio), secondo quello che (non) so...
tu rispondi sempre perfettamente. avresti tu il mio voto.
ma sei per caso il supplente di Mz&theMods?
:wink:
C4D R9.5 XL Bundle+S&T Maxwell Render
XP pro
m_c
Posts: 281
Joined: Wed Sep 22, 2004 6:40 pm

Post by m_c »

lucgeo wrote: Come funziona di preciso questo plug-in, fa delle renderizzazioni di prova veloci e anche precise, o anche molto di più?
grazie ciao lucgeo :)
funziona molto semplicemente come una finestra che si apre e renderizza con meno pixel il risultato finale, ma in tempi decisamente più brevi, e ti dà un'idea della luce, materiali ecc...
se lo lasci attivo, ogni modifica che fai vedi nuovamente il render ripartire.
utilissimo!
un tempo era possibile scaricarlo trial per 3 aperture di C4D, ma ora non so se vale ancora...
:wink:
C4D R9.5 XL Bundle+S&T Maxwell Render
XP pro
m_c
Posts: 281
Joined: Wed Sep 22, 2004 6:40 pm

Post by m_c »

@occhirossi
Strat su CgArchitect & CgTalk dice che ottiene i migliori risultati/tempi
con render standard al 1005 accuracy 100% stoc bassi (100 o simili) e risoluzione min/max ragionevolmente bassa .
fa dei render architettonici stupendi in poche ore(1-3).

i miei 0.02 €

belli i test, comunque. btw, il render stocastico non lo puoi sgranare se non a prezzo di tempi biblici, meglio lo standard.


:)
C4D R9.5 XL Bundle+S&T Maxwell Render
XP pro
User avatar
occhirossi
Posts: 29
Joined: Sat Nov 20, 2004 10:28 am
Location: Bassano del Grappa (VI)

Post by occhirossi »

m_c:

grazie mille per la dritta, non capisco però cosa intendi con il primo parametro <<render standard al 1005>>

beppeg:
grazie mille per la dritta, non avevo pensato ad un semplice materiale in gradazione di colore... ho visto però che nel tuo render ci sono riflessi sulle superfici vetrate... le hai ottenute in cinema o hai fatto post?
le ombre portate sono frutto del calcolo del solo cielo con luminanza o hai messo anche altre luci?
il discorso atl vs c4d che fai tu è corretto, io però parto sempre da una considerazione fondamentale per la mia attività: il rendering non è fine a se stesso ma è un prodotto del mio lavoro di progettazione che ha senso solo se rimane all'interno di determinati parametri tempi/costi.
per le macchine: ottima scelta :)

PETER
ArchiRADAR TEAM
www.archiradar.it
User avatar
occhirossi
Posts: 29
Joined: Sat Nov 20, 2004 10:28 am
Location: Bassano del Grappa (VI)

Post by occhirossi »

beppeg wrote:m_c intendeva 100% ;)

si ... hai ragione il 5 è uno shift non premuto :oops:

I riflessi sono una tex sfocata e applicata nel canale riflessione ;)
Naturalmente c'è una luce distant per il sole ;)

spettacolo... le ombre degli alberi fuori campo?

Vedrai che con un po' di training cinema ti farà dimenticare di artlantis ;)

credo tu abbia ragione... è però pericoloso: ti fa intrippare via di brutto.

Anch'io sto pensando di sostituire i 2 pc per il netrender con dei mini-mac, soprattutto per l'inquinamento acustico e il risparmio energetico (consuma solo 88w)

soprattutto perchè sono dei mac: in ufficio ho 3 mac e tre pc, i mac costano di più in fase di acquisto ma hanno dei costi di gestione pari a zero e permettono una continuità e fluidità di lavoro che portano ad avere una produttività superiore di un buon 40/50 %. Per contro i PC nel 3D offrono prestazioni migliori ma oggi hanno la ventola andata, domani sono pieni di virus dopodomani entra uno sbalzo di tensione e chissà perchè si rompe l'hard disk del pc e non del mac... sono un debito

Alla prossima ;)


PETER
ArchiRADAR TEAM
www.archiradar.it
  • Advertising
Post Reply