Illuminazione interni. 2 soluzioni. La migliore?

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
mrshop
Posts: 47
Joined: Tue Jun 10, 2008 10:43 am

Illuminazione interni. 2 soluzioni. La migliore?

Post by mrshop »

Luce automatica sempre disattivata e settaggi radiosity a parte

1SOL

- Oggetto Cielo per l'illuminazione globale
- Spot parallelo rotondo (per il Sole) + ombra area
- Nelle finestre inserisco un "Cubo" con spessore nullo e col la sola luminanza attiva (130%). Assegno un tag compositing con solo attivo "visibile da IG"

2SOL

-Luce Omni all'interno della Scena (Intensità 20%, Ombra nessuna + volumetrica)
- In corrispondenza della finestra metto:
1 Omni con ombre morbide (intensità 25%) e nessuna luce visibile
1 Area senza Ombra

- Oggetto cielo con solo Luminaza attivo. Tag compositing con attivo "Proietta ombre", "Visibile ai raggi", "Visibile da IG"

- Oggetto Cielo con texture applicata (un cielo qualsiasi)

- Per il Sole metto un'illuminazione infinità (colore giallino) con ombra raytracing netta.

-------------


Secondo voi, a occhio quale è la soluzione migliore (quella con la migliore resa) ????
Stiamo parlando di interni con relativa illuminazione che proviene dalle finestre
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10557
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Illuminazione interni. 2 soluzioni. La migliore?

Post by masterzone »

nessuna delle due ..ahhah

Luce infinita fuori dalla finestra con ombra AREA (modifica l'angolo all'interno dei dettagli per crearla netta o sfumata, credo si chiami Angolo infinito)...

In sostituzione lo SKY della r11, molto bello....lo giri giusto nell'entrata e funge nello stesso modo, unica cosa e' che ha la gestione del colore, della radianza della calotta del cielo rispetto alla luce stessa e se lo setti bene hai un ottima colorazione fuori...

dopo che hai usato una delle due qua sopra, crei delle luci AREA, e le metti AL POSTO del vetro della finestra, quindi niente vetri....grandi esattamente come le finestre...piu di una se le finestre sono grandi grandi..
Attivi le loro ombre AREA, e attivi nei dettagli la DECADENZA, ti comparira' un anello che tirato giusto ti serve per far arrivare la morte della luce fino ad un certo punto.....generalmente nei muri opposti o centro stanza...

poi gioca con la IG nella sua forza primaria e secondaria...zona luce diretta e zona di rimbalzo...e naturalmente con la forza delle luci..

mz :)
User avatar
mrshop
Posts: 47
Joined: Tue Jun 10, 2008 10:43 am

Re: Illuminazione interni. 2 soluzioni. La migliore?

Post by mrshop »

masterzone wrote:nessuna delle due ..ahhah

Luce infinita fuori dalla finestra con ombra AREA (modifica l'angolo all'interno dei dettagli per crearla netta o sfumata, credo si chiami Angolo infinito)...

In sostituzione lo SKY della r11, molto bello....lo giri giusto nell'entrata e funge nello stesso modo, unica cosa e' che ha la gestione del colore, della radianza della calotta del cielo rispetto alla luce stessa e se lo setti bene hai un ottima colorazione fuori...

dopo che hai usato una delle due qua sopra, crei delle luci AREA, e le metti AL POSTO del vetro della finestra, quindi niente vetri....grandi esattamente come le finestre...piu di una se le finestre sono grandi grandi..
Attivi le loro ombre AREA, e attivi nei dettagli la DECADENZA, ti comparira' un anello che tirato giusto ti serve per far arrivare la morte della luce fino ad un certo punto.....generalmente nei muri opposti o centro stanza...

poi gioca con la IG nella sua forza primaria e secondaria...zona luce diretta e zona di rimbalzo...e naturalmente con la forza delle luci..

mz :)


Ora provo e poi ti dico :-_-
  • Advertising
Post Reply