il procedimento del tutorial sul Flythrough può essere usato solo ed esclusivamente quando l'unica cosa animata nella scena è la camera, per tutto il resto (animazione di luci, textures, oggetti, ecc) devi usare uno dei metodi x object animation
il caso della sola camera che si muove è particolare e quindi puoi seguire il metodo del tutorial, quando invece ci sono altre cose animate nella scena, i metodi che puoi usare sono diversi (cmq si, in generale le mappe della Gi vengono calcolate frame x frame): dai un occhiata a questo post dove ci sono descritti alcuni metodi possibili con i loro risultati.
Per quello che mi è capitato di fare, il metodo con cui mi sono troavato meglio è brute force+light cache
FOLLOW US