Come assegnare un materiale a più oggetti?
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Come assegnare un materiale a più oggetti?
Ho una scena composta da molti oggetti, che sono raggruppati in vario modo ed in particolare ho assegnato delle proprietà di animazione ad interi gruppi che sono però eterogenei in fatto di materiali. Ora, se volessi assegnare un materiale a più oggetti che però non appartengono allo stesso gruppo, potrei farlo in un modo semplice oppure è necessario prendere singolarmente tutti gli oggetti ed assegnargli il materiale?
Insomma, avrei bisogno di fare un altro tipo di raggruppamento, "per materiali" diciamo.
Ho creato un semplice file di esempio per spiegarmi meglio. All'interno ho messo dei cubi e delle sfere, ed ho fatto due gruppi, "Cubi" e "Sfere". Ora, qual'è il modo più semplice di assegnare lo stesso materiale ai tre oggetti "piccoli"? (ovviamente nel mio file sono solo 3, ma poniamo il caso che fossero stati 100... è un po' tedioso andare ad assegnare il materiale uno per uno).
- Attachments
-
- Esempio.zip
- (6.54 KiB) Downloaded 66 times
Re: Come assegnare un materiale a più oggetti?
In pratica una volta che hai gli oggetti selezionati, vai nella finestra dei materiali, clicchi con il tasto destro sul materiale da applicare e scegli Applica.
In alternativa puoi andare alla pagina Assignment del materiale, e trascinare uno degli oggetti selezionati, nel campo Assignment. Naturalmente verranno trascinati anche gli altri oggetti selezionati.
Ciao
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

Re: Come assegnare un materiale a più oggetti?
Grazie della tua risposta, mi toccherà quindi fare il lavoro manuale!Arkimed wrote:Appartenendo a gruppi diversi, e non avendo quindi alcun tipo di legame, dovrai per forza selezionarli ad uno ad uno, però puoi risparmiarti la fatica di trascinare il materiale su ogni singolo elemento.
In pratica una volta che hai gli oggetti selezionati, vai nella finestra dei materiali, clicchi con il tasto destro sul materiale da applicare e scegli Applica.
In alternativa puoi andare alla pagina Assignment del materiale, e trascinare uno degli oggetti selezionati, nel campo Assignment. Naturalmente verranno trascinati anche gli altri oggetti selezionati.
Ciao
Arkimed
Re: Come assegnare un materiale a più oggetti?
chiaro che la premessa è quella di rinominare gli oggetti man mano che li crei [che cmq è una buona abitudine...]
Ros
Re: Come assegnare un materiale a più oggetti?
Grazie, questo è un ottimo consiglio!parlmc wrote:d'altra parte potresti anche usare l'opzione di ricerca nella libreria [quella specie di lente di ingrandimento in alto a Dx] e digitare il nome generico [es. "lamp" per lampione oppure "cub" per cubo] e cinema ti evidenzierà tutti gli oggetti il cui nome contiene "lamp" o "cub"
chiaro che la premessa è quella di rinominare gli oggetti man mano che li crei [che cmq è una buona abitudine...]
Re: Come assegnare un materiale a più oggetti?
Re: Come assegnare un materiale a più oggetti?
Comunque se il tuo scopo è quello di regolare la visibilità di gruppi di oggetti (o singoli oggetti) ti basta usare un tag Display, e animare nei suoi attributi il parametro Visibility inserendo keyframes che ne regolino la percentuale nel tempo.
Ciao
Arkimed
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"
Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999

Re: Come assegnare un materiale a più oggetti?
Ci ho già provato, ma mi è impossibile animare quel tag :/Arkimed wrote:I materiali assegnati ai singoli oggetti hanno sempre la precedenza su quelli assegnati all'intero gruppo.
Comunque se il tuo scopo è quello di regolare la visibilità di gruppi di oggetti (o singoli oggetti) ti basta usare un tag Display, e animare nei suoi attributi il parametro Visibility inserendo keyframes che ne regolino la percentuale nel tempo.
Ciao
Arkimed
In pratica è una specie di on/off, non permette che si abbiano valori diversi nei keyframes intermedi. Magari sbaglio io qualcosa...
Edit: come volevasi dimostrare, sbaglio io qualcosa! (avevo confuso due parametri)

Sono riuscito a far funzionare il tutto, e ti ringrazio tantissimo per l'aiuto!
-
- Advertising
FOLLOW US