salve a tutti
sto cercando di creare e di migliorare un materiale utilizzando solamente gli shader senza caricare nessuna immagine e volevo porre il seguente quesito poichè non riesco a venirne a capo da solo
-creo un semplice materiale intonaco e l'effetto che voglio avere è di tipo "spugnato" per cui nel canale colore utilizzo il gradiente mescolando 2 o 3 tonalità di colore (FIGURA "materiale")
-lo applico su una facciata di un palazzo ad esempio (cubo dimensioni L=800 H= 600)
- allego i due esempi - tag con ripetizione 1 e con ripetizione 0,5 (FIGURA "cubica 100" & "cubica 200")
per cui è chiaro che per evitare ripetizioni fastidiose della texture sulll'oggetto dovrei scendere sotto lo 0,5 , in questo caso pero' le mie macchie di colore piu' intenso risultano essere troppo grandi, nel caso contrario troppo piccole e ripetitive
il mio obiettivo e di creare un materiale, in questo modo, che spalmato sull'oggetto eviti quelle ripetizioni (cubica 100), ma nello stesso tempo eviti anche chiazze troppo grandi
la domanda è: quando lo creo col gradiente c'è un modo per crearlo a scala piu' grande, dettagliato e frastagliato al suo interno, in grado di evitare i due problemi descritti sopra ?
spero di essere stato abbastanza chiaro e di non essermi dilungato troppo
buon lavoro a tutti
ciao____
vedo che dopo un po' di tempo il problema non è stato risolto (neanche dal sottoscritto facendo alcune prove)
forse ho posto male la domanda, e ragionando sul problema provo a riporre il quesito in altro modo
si puo' avere un controllo piu' accurato sul gradiente in modo che sia molto "frastagliato" e "caotico" al suo interno , in tal modo credo che con ripetizioni 0,2/0,3 si risolverebbe il problema
finchè non risolvo non mollo!
ciao________
cmq mi domandavo se usando lo shader disturbo non fosse più semplice piuttosto che il gradiente...no?? quanto meno hai la sua scala a se, lasciando la mappatura cubica al 100%, imposti i colori che vuoi, la scala che vuoi etc...volendo sovrapponendo diversi tipi di disturbi a "livelli"...
boh, se dovessi creare un materiale del genere credo che la penserei con questi strumenti...
Simo
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Con le textures procedurali infatti si risolve il problema delle giunture, ma si presenta quello delle ripetizioni. Generalmente infatti conviene utilizzare gli shader come base su cui miscelare poi altri materiali per evitare appunto le ripetizioni. Puoi fare come ti ha suggerito Nexzac, ossia utilizzare il filtro Layer dei materiali, oppure creare materiali diversi e mixarli con l'opzione mix textures dei rispettivi tag.
ok, grazie nexzac e grazie Arkimed per i preziosi suggerimenti
mi ero fissato sul gradiente e volevo trovare una soluzione esplorando quella parte del software
procedero' seguendo i vostri consigli, e una volta trovato il risultato voluto postero' quello che ho ottenuto... sempre cercando indicazioni su come migliorare :D
buon lavoro a tutti
ciao_________________
FOLLOW US