scusa renxo, x curiosita', intendi forse il fatto che in cinema, per esempio, e' sufficiente spostare 2 solidi in una booleana per avere u risultato diverso senza ricominciare da capo (come autocad o rhino intendo)?renxo wrote:e poi cinema4d lavora in realtime... 3dsmax a quando ne so non è proprio cosi.
i vantaggi di sta cosa sono tanti. primo fra tutti animare con cinema4d è facilissimo.Renxo
be se e' questo si puo' fare anche con 3dsm, anzi basandosi sulla filosofia dei modificatori in questo senso ha un mucchio di funzioni applicabili cosi'.
in ogni caso chiariamo...cinema e' stato il mio primo amore e non lo scambio con nulla al mondo(...x ora ehehehe)
cmq per me e' valido il discorso che per noi comuni mortali cinema e' l'ideale in molti campi e non vale la pena spernacchiarsi con 3dsm che tra l'altro ora lo fanno solo in inglese!
Ps
aaaah una domanda ve la faccio io: ma chi e' nato prima c4d o 3dsm?
se non sbaglio cinema comparve alla fine degli '80 su amiga, o no?
FOLLOW US