Aberrazione prospettica

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
andeltoz
Posts: 269
Joined: Tue Dec 14, 2004 8:17 pm

Aberrazione prospettica

Post by andeltoz »

Salve a tutti.
Probabilmente tema già affrontato ma la risposta che cerco è un po' più complessa. :?: :?
Sto' iniziando la collaborazione con uno studio fotografico specializzato in foto di arredamento.
Devo fare dei rendering di oggetti e ambientazioni da utilizzare e sovrapporre con photoshop su foto gia scattate (quest'ultima parte la fa direttamente lo studio).
Il problema è che le foto sono fatte con obiettivi basculanti, le quali presentano in genere due punti di fuga (certamente dovuta alla correzione che apporta l'obbiettivo). Pur avendo il plug in Photo Match non riesco a risolvere il problema: non sono in grado di ricreare i due punti di fuga e quindi di ricreare con sufficiente esattezza l'inquadratura. :(
Esiste in Cinema 4d un metodo, un plug in specifico, per risolvere il problema? Vray è in grado per esempio?
Aspetto fiducioso un consiglio.
User avatar
mister_4d
Posts: 582
Joined: Mon May 19, 2008 8:25 pm
Location: torino

Re: Aberrazione prospettica

Post by mister_4d »

ciao ti rispondo come ho già fatto in un altro post..sul fotoinserimento... non conosco photomatch ma ti spiego il mio metodo empirico.. metto la foto da inserire come sfondo in cinema nelle esatte proporzioni poi piazzo la camera "ad occhio" avvalendomi magari di qualche oggetto di riferimento nel modello.. in modo da avere l'oggetto scalato e nella giusta prospettiva.. poi renderizzo con canale alfa per avere in photoshop l'oggetto già scontornato.

il resto lo faccio in photoshop.. carichi il render con ptshop ..poi sul menù livelli vai in "canali" e con CTRL+click dx del muose su canale alfa..cosicchè ti seleziona l'immagine render già pronta.. duplichi il livello e cancelli lo sfondo.. importi anche l'altra immagine (il tuo fondale ) e sono già sovrapposte... se hanno la stessa risoluzione in pixel è meglio.. gli eventuali aggiustamenti poi sono giochi da ragazzi.. luminosità contrasti e ombre li gestisci alla grande con un po di pratica e un decimo del tempo!

è un mio metodo non è la verità assoluta ma mi trovo bene..

nel tuo caso consiglio per evitare lunghe prove di adatare il render fotonserito coi comandi di photoshop come "prospettiva-distorci-ecc" con un po di pratica otterrai partendo da un buon render risultati soddisfacenti
Luca
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
andeltoz
Posts: 269
Joined: Tue Dec 14, 2004 8:17 pm

Re: Aberrazione prospettica

Post by andeltoz »

Grazie mister_4d.
Ho provato anche il tuo metodo perchè avevo già letto il post a cui fai riferimento.
Il problema è che questa è gente che lavora ad alti livelli, hanno delle macchine fotografiche da urlo e quindi immagina gli obbiettivi.
Diventa difficile far combaciare gli oggetti della foto.
Per esempio:
conosco esattamente le dimensioni di un mobile presente nella foto;
ricostruisco l'ambiente basandomi su questo;
vado a metter la camera e il il mobile lo ricentro tranquillamente ma i muri no, perchè riesco a trovare un solo punto di fuga coincidente, mentre la foto, fatta con obbiettivi basculanti ( dichiarato dallo studio fotografico) ne presenta chiaramente 2.
Risolvibile? O si devono arrangiare loro dentro photoshop?
Grazie
jelly
Posts: 536
Joined: Sat Oct 22, 2005 5:54 pm
Location: Milano

Re: Aberrazione prospettica

Post by jelly »

puoi postare un'immagine (foto) a titolo di esempio? Anche a bassa risoluzione.
andeltoz
Posts: 269
Joined: Tue Dec 14, 2004 8:17 pm

Re: Aberrazione prospettica

Post by andeltoz »

Eccone una.
Scusa per la scritta sopra e la bassissima risoluzone ma è materiale non mio
Grazie
Attachments
wengeorig.jpg
wengeorig.jpg (22.4 KiB) Viewed 2690 times
jelly
Posts: 536
Joined: Sat Oct 22, 2005 5:54 pm
Location: Milano

Re: Aberrazione prospettica

Post by jelly »

Non mi torna qualcosa: il basculaggio, da quel poco che ricordo del banco ottico, serve per inclinare il piano dell'ottica e/o della pellicola e si usa in pratica per la messa a fuoco. di fatto i punti di fuga rimangono sempre gli stessi.

Sicuro che le immagini ti abbiano passato siano quelle uscite dalla macchina fotografica e non siano gia state ritoccate con inserimenti "altri"?

Il basculaggio in se distorce l'immagine ma non inserisce altri punti di fuga.
andeltoz
Posts: 269
Joined: Tue Dec 14, 2004 8:17 pm

Re: Aberrazione prospettica

Post by andeltoz »

Gli obbiettivi basculanti, per quel che ne so io, correggono anche l'aberrazione prospettica derivante dalla mancata ortogonalità tra il piano della pellicola e linea macchina/punto di mira.
Comunque ho avuto la stua stessa impressione sul fatto che le immagini mi arrivino già post processate, magari proprio in photoshop.
In questa foto per esempio il muro di destra e di sinistra convergono in punti diversi...
Credo dovro' chiedere ulteriori spiegazioni a chi mi passa il materiale...
Hai comunque una soluzione da proporre?
Grazie
jelly
Posts: 536
Joined: Sat Oct 22, 2005 5:54 pm
Location: Milano

Re: Aberrazione prospettica

Post by jelly »

Purtroppo no: la prospettiva (e la fotografia) seguono delle regole "geometriche" l'immagine che hai postato no, ho subito trovato i 2 punti di fuga proprio impossibili in una prospettiva centrale. Credo sia stata ritoccata.

Lieto se verrò smentito (imapro una cosa nuova e si risolve il problema di andeltoz)

Passo la palla ad altri, ma credo proprio l'immagine sia stata ritoccata.
User avatar
mister_4d
Posts: 582
Joined: Mon May 19, 2008 8:25 pm
Location: torino

Re: Aberrazione prospettica

Post by mister_4d »

penso che la cosa si debba risolvere in photoshop.. posta anche il render..vediamo come si può fare...
"non si dovrebbe renderizzare nulla di cui non si possa parlare dopo cena".. Oscar Wilde[/b
andeltoz
Posts: 269
Joined: Tue Dec 14, 2004 8:17 pm

Re: Aberrazione prospettica

Post by andeltoz »

Grazie comunque jelly.
Nel frattempo provo a parlarne con chi mi passa il materiale.
grazie di nuovo
  • Advertising
Post Reply