Complesso residenziale

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
very_lu
Posts: 36
Joined: Wed May 06, 2009 6:32 pm

Re: Complesso residenziale

Post by very_lu »

ciao....
ho comprato i mitici tutorial in pdf e oggi ho sistemato un pò di cose...
ancora molto da migliorare... erba.. asfalto....
ora sono arrivata qui...
che ne dite?
Attachments
6.jpg
User avatar
renxo
Posts: 2256
Joined: Mon May 19, 2008 10:47 am

Re: Complesso residenziale

Post by renxo »

beh, netto miglioramento!

:D
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: Complesso residenziale

Post by pierluigi »

decisamente migliore. passi da gigante :)

:wink:
very_lu
Posts: 36
Joined: Wed May 06, 2009 6:32 pm

Re: Complesso residenziale

Post by very_lu »

uh...grazie.... come sono felice!
:D
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: Complesso residenziale

Post by pierluigi »

q :) uando ce vò ce vò...
User avatar
verocuoio
Posts: 482
Joined: Wed Jun 15, 2005 2:21 pm
Location: Apuania

Re: Complesso residenziale

Post by verocuoio »

Ciao very_lu, se vuoi ottenere un miglioramento io ti consiglio di buttare via tutto quello che c'è in scena tranne le geometrie,via anche eventuali AO nelle impostazioni di rendering,mappature colore. gamma modificata.
Poi escludi momentaneamente dal render le piante in trasparenza, che oltre a rallentarlo non fanno capire niente.
Metti i param.di rendering su. immagine statica, profond. diffus.2, intens.primaria 100, intens. secondaria120.
Campioni stocaistici su basso e densita record su basso.
Poi metti in scena una luce infinita, con ombre per ora nette si vedrà, direzionala come vuoi(l'asse di puntamento è quello blù).
Potenza 120(la luce)
Poi metti anche un cielo di cinema quello che trovi in oggetti/scena, gli metti sopra un materiale con nel canale luminanza una hdr che rappresenti un paesaggio con cielo e terra, se non ce l'hai va bene anche una foto normale, dai un occhiata che il confine cielo/terra nella foto sia più o meno in altezza con il piano stradale del 3d ( magari la tex ripetila 3-4 volte sull'asse x se no eventuali nuvole sono stirate, non fa niente anche se è una tex non ripetibile, se sei sfigata al massimo vedi la giunzione della tex nel riflesso dei vetri, poi al limite il cielo sullo sfondo si può fare con un piano parallelo alla camera messo dietro i palazzi con sopra la foto che vuoi.
Nel canale luminanza metti lo slider luminosità a zero e quello forza mix a 80
Lancia il render e poi facci vedere il risultato,poi facciamo i materiali.

Ciao

Verocuoio
astaldo
Posts: 817
Joined: Thu Feb 05, 2009 4:49 pm

Re: Complesso residenziale

Post by astaldo »

i miglioramenti si notano e come :)
User avatar
verocuoio
Posts: 482
Joined: Wed Jun 15, 2005 2:21 pm
Location: Apuania

Re: Complesso residenziale

Post by verocuoio »

Ciao, si è vero il miglioramento c'è stato, sono stato precipitoso e poco garbato nella risposta,scusate.
Ho suggerito quel metodo perche secondo me è il più valido in casi di illuminazioni e materiali importati non correttamente che magari attivano qualche cosa che crea scompiglio x chi non sa di averlo attivato.
Il risultato del render sara sicuramente meglio di ora.

Ciao

Verocuoio
very_lu
Posts: 36
Joined: Wed May 06, 2009 6:32 pm

Re: Complesso residenziale

Post by very_lu »

verocuoio wrote:Ciao very_lu, se vuoi ottenere un miglioramento io ti consiglio di buttare via tutto quello che c'è in scena tranne le geometrie,via anche eventuali AO nelle impostazioni di rendering,mappature colore. gamma modificata.
Poi escludi momentaneamente dal render le piante in trasparenza, che oltre a rallentarlo non fanno capire niente.
Metti i param.di rendering su. immagine statica, profond. diffus.2, intens.primaria 100, intens. secondaria120.
Campioni stocaistici su basso e densita record su basso.
Poi metti in scena una luce infinita, con ombre per ora nette si vedrà, direzionala come vuoi(l'asse di puntamento è quello blù).
Potenza 120(la luce)
Poi metti anche un cielo di cinema quello che trovi in oggetti/scena, gli metti sopra un materiale con nel canale luminanza una hdr che rappresenti un paesaggio con cielo e terra, se non ce l'hai va bene anche una foto normale, dai un occhiata che il confine cielo/terra nella foto sia più o meno in altezza con il piano stradale del 3d ( magari la tex ripetila 3-4 volte sull'asse x se no eventuali nuvole sono stirate, non fa niente anche se è una tex non ripetibile, se sei sfigata al massimo vedi la giunzione della tex nel riflesso dei vetri, poi al limite il cielo sullo sfondo si può fare con un piano parallelo alla camera messo dietro i palazzi con sopra la foto che vuoi.
Nel canale luminanza metti lo slider luminosità a zero e quello forza mix a 80
Lancia il render e poi facci vedere il risultato,poi facciamo i materiali.

Ciao

Verocuoio

:shock:

tutte queste informazioni di prima mattina mi hanno sconvolto! hihihihi...
ok.. allora... ho ripulito per bene la mia scena...
adesso volevo sistemare i parametri di rendering ma non riesco a trovare le voci che hai tu...
forse è perchè ho una versione diversa? uso c4d r 11 architecture edition...
se vuoi vedere le mie impostazioni di rendering le ho postate in C4d-advanced render in "memoria insufficiente"... (visto che non riuscivo a farne uno senza che mi venisse fuori questo messaggio...).
comunque adesso cerco di mettere le luci e il cielo come dicevi tu...
vediamo se ci riesco... che sono un pò incapace!
grazie mille intanto...
very_lu
Posts: 36
Joined: Wed May 06, 2009 6:32 pm

Re: Complesso residenziale

Post by very_lu »

very_lu wrote:
verocuoio wrote:Ciao very_lu, se vuoi ottenere un miglioramento io ti consiglio di buttare via tutto quello che c'è in scena tranne le geometrie,via anche eventuali AO nelle impostazioni di rendering,mappature colore. gamma modificata.
Poi escludi momentaneamente dal render le piante in trasparenza, che oltre a rallentarlo non fanno capire niente.
Metti i param.di rendering su. immagine statica, profond. diffus.2, intens.primaria 100, intens. secondaria120.
Campioni stocaistici su basso e densita record su basso.
Poi metti in scena una luce infinita, con ombre per ora nette si vedrà, direzionala come vuoi(l'asse di puntamento è quello blù).
Potenza 120(la luce)
Poi metti anche un cielo di cinema quello che trovi in oggetti/scena, gli metti sopra un materiale con nel canale luminanza una hdr che rappresenti un paesaggio con cielo e terra, se non ce l'hai va bene anche una foto normale, dai un occhiata che il confine cielo/terra nella foto sia più o meno in altezza con il piano stradale del 3d ( magari la tex ripetila 3-4 volte sull'asse x se no eventuali nuvole sono stirate, non fa niente anche se è una tex non ripetibile, se sei sfigata al massimo vedi la giunzione della tex nel riflesso dei vetri, poi al limite il cielo sullo sfondo si può fare con un piano parallelo alla camera messo dietro i palazzi con sopra la foto che vuoi.
Nel canale luminanza metti lo slider luminosità a zero e quello forza mix a 80
Lancia il render e poi facci vedere il risultato,poi facciamo i materiali.

Ciao

Verocuoio

:shock:

tutte queste informazioni di prima mattina mi hanno sconvolto! hihihihi...
ok.. allora... ho ripulito per bene la mia scena...
adesso volevo sistemare i parametri di rendering ma non riesco a trovare le voci che hai tu...
forse è perchè ho una versione diversa? uso c4d r 11 architecture edition...
se vuoi vedere le mie impostazioni di rendering le ho postate in C4d-advanced render in "memoria insufficiente"... (visto che non riuscivo a farne uno senza che mi venisse fuori questo messaggio...).
comunque adesso cerco di mettere le luci e il cielo come dicevi tu...
vediamo se ci riesco... che sono un pò incapace!
grazie mille intanto...



ritiro tutto... ho trovato tutti i parametri...sono rimbambita..
  • Advertising
Post Reply