Vi ringrazio dell'aiuto, consapevole del fatto che qualcuno quasi sicuramente mi risponderà di usare la funzione "cerca" (cosa che ho gia fatto ma non mi ha soddisfatto
Principiante: consigli e suggerimenti
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
Guybrush89
- Posts: 5
- Joined: Sat Aug 01, 2009 9:06 pm
Principiante: consigli e suggerimenti
Vi ringrazio dell'aiuto, consapevole del fatto che qualcuno quasi sicuramente mi risponderà di usare la funzione "cerca" (cosa che ho gia fatto ma non mi ha soddisfatto
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
adesso non so bene a cosa si riferiscano i 3 capitoli di cui sei in possesso, ma leggiteli bene e prova a mettere in pratica. dove non riesci, crea un post e avrai le tue risposte.
fai una scena a tuo piacere... comincia con un'idea:
fai un giro su internet e vedi foto... non solo render.
la foto che ritrae il soggetto che piu ti piace puoi usarla come idea da sviluppare, in mancanza di una tua precisa.
cmk, trovata la "scena" che vuoi fare non rimane altro che modellarla.
cerca di modellarla basandoti su delle misure reali o con riferimenti reali, questo ti permette di non fare errori di proporzioni.
una volta modellato lo devi illuminare.
ci sono un botto di metodi per illuminare una scena e dipendono anche dal motore di render che possiedi.
per questa cosa è utile avere delle nozioni di fotografia.
non sono necessarie ma sono utili.
una volta illuminata degnamente devi passare alla texturizzazione.
crea dei materiali e abbinali al modello.
qui serve molta osservazione della realtà.
abituati a osservare le cose, e come sono fatte.
in realtà anche la modellazione è fatta di osservazione, ma reputo molto piu facile modellare che creare un materiale.
dopodichè, crea una camera e prova a renderizzare.
tutto qui. facile, no?
questo ti permette di verificare la tua conoscenza del software.
le guide che possiedi sono fatte benissimo. le ho anche io e cè scritto tutto.
le mie sono un po vecchiotte...
seguile e porta avanti le tue idee.
se ci son problemi crea un post e avrai le risposte che cerchi.
scusa se son stato un po lungo ma hai fatto una domanda un po "generica"... e non sapevo come risponderti al meglio.
aspettiamo tutti un bel "primo render"
è stato creato anche un post che si chiama cosi e sono stati inseriti alcuni "primi render"... compreso il mio. è divertente vedere come tutti abbiamo cominciato... :D
non sarò mica stato troppo serio nel dirti queste cose?
ciao e buon lavoro
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
il sito sta cercando una mascotte, leggiti il promo in prima pagina e facci un pensierino...
ciao
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
-
Guybrush89
- Posts: 5
- Joined: Sat Aug 01, 2009 9:06 pm
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
Tutto questo per dire che ho paura che seguendo le guide alla fine impari a fare quelle cose solo xke ho rifatto pass-passo quello che veniva li indicato, ma poi da solo non saprei creare nulla...
E' un problema iniziale comune o solo mio?
P.S. non ho trovato il topic dei primi render (ho usato la funzione cerca con 20 sintassi diverse :D)
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
E' un problema comune che si risolve con un fatto: l'esperienza. Capire cosa servono e quando usare certe funzioni fà parte di quel bagaglio di conoscenze che si hanno solo dopo aver usato (e sbagliato) per anni. Anch'io mi accorgo (dopo 4 anni) che su certi punti sbaglio ancora, poichè c'è da tenere presente che i metodi per arrivare alla fine del progetto non ce n'è solo uno e a volte non si riesce ad individuare subito il metodo migliore.E' un problema iniziale comune o solo mio?
Come ti ha detto giustamente Renxo la prima cosa da fare è ossservare la realtà ed analizzarla. Poi, prima di iniziare la modellazione, fare uno studio preventivo per individuare gli strumenti migliori.
Ci vuole molta applicazione e molto studio: ricordati che non esiste nessuna funzione o comando da attivare con un solo click del mouse. Studiare bene ciò che si vuole modellare e studiare molto bene le varie tecniche di modellazione. Esiste la modellazione tramite superfici NURBS e/o tramite superfici poligonali. Sai cosa sono? Se no, allora studiatele bene, ad esempio......
Poi: a seconda che le superfici siano NURBS o poligonali, per poterle modificare e manipolarle (quindi modellare) ci sono i loro set di strumenti. Le NURBS vanno trattate con i Deformatori, mentre le poligonali vanno trattare con un loro set di strumenti per modifcarne i poligoni, i lati e i vertici........
E così via.........
Come ti diceva Renxo, parti con un'idea e studiati bene come è fatto l'oggetto che vuoi modellare. Dopo averlo analizzato, individua gli strumenti migliori e comincia da lì. Se voglio modellare una casa, beh.....un semplice ragionamento porta a concludere che i muri che tipo di superficie sono? Ovvio: un cubo.....Quindi parto da un cubo NURBS (primitive), lo scalo e lo dimensiono con gli strumenti dedicati alle superfici NURBS e lo piazzo nella scena. E via dicendo aggiungendo sempre più dettagli e oggetti............
E qui torniamo al punto: l'esperienza. Preparati a sbagliare moltissimo e rifare (se necessario) anche parecchie volte quello che devi modellare cercando sempre di immagazzinare quello che di corretto fai.ma di tutto quello che avevo fatto per crearlo non avevo capito il xke e quindi non me lo ricordavo già più.
Purtroppo non esiste un metodo migliore di un'altro oppure un metodo generale che vada sempre bene per tutte le situazioni. Ed è per questo che è fondamentale uno studio preventivo di ciò che si vuol fare. E questo comporta di conseguenza anche la conoscenza dello strumento che si usa.
Concentrati, poi, su un passo alla volta: prima la modellazione, poi l'applicazione dei materiali, poi l'illuminazione, tenendo presente che l'illuminazione stessa può influire sulla resa dei materiali.
Quindi la costanza: provare e riprovare cambiando man mano i materiali e/o l'illuminazione sino ad arrivare al risultato finale.
Le guide, i tutorial, i videocorsi non potranno mai insegnarti il perchè si usa uno strumento piuttosto di un'altro, proprio per ciò che ti ho detto qui sopra: non esistendo un metodo generale i singoli casi e la loro casistica viene per forza lasciata all'utilizzatore dando solo le linee generali ed è ovvio che si è all'inizio non sempre si riesce ad individuare lo strumento migliore: e qui torniamo inevitabilmente all'esperienza che si accumula nel tempo..........
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
questo è il topic dei primi render...
per il resto sono d'accordo con quanto detto da 62VAMPIRO.
anche se non vorrei scoraggiarti, dicendoti di seguire passo passo.
quando hai creato il tuo ipod con ghiera cliccabile in 3d, mi sa che ti sei spinto un po oltre quello che un principiante -senza offesa- dovrebbe fare.
cioè, è giusto avere fame di sapere. Ma se segui un tutorial senza capire in effetti cosa stai cliccando,non impari niente.
cmk, è molto semplice: se ti interessa il 3d è xkè dentro di te sogni di fare qualkosa. io per esempio sono sempre stato affascinato -come tanti- dalla resa fotorealistica del render, in ogni ambito. arredi interni, esterni,roba abbastanza banale se vuoi (in confronto a gente che fa un filmato del proprio giardino e poi ci inserisce l'animazione di un dinosauro perfettamente integrata e con le ombre del dinosauro sulla casa...
cmk, quello che hai in testa, fallo.
magari concentrati sugli aspetti base della scena, ovvero modellazione illuminazione e materiali, lascia perdere animazione, rigging e robe piu complesse.
cerca di capire cosè una speculare, un rilfesso, una rifrazione e come agiscono sul materiale finale.
cerca di capire cosa fanno certi tipi di shader e come puoi ottenere lo stesso effetto senza usarli... puo essere utile! tex o shader? che differenze ci sono?
cerca di capire come ottenere certe forme.
parti dalle cose piu squadrate e cerca di sviscerarne le forme.
un monitor del pc (spero che tu ne abbia uno :D )
o una tastiera.
se vuoi fare una cosa figa magari x la tastiera cerca di modellare anche l'inclinazione dei tasti, e le piccole rotondità.
e cerca di capire cosa fanno le varie tipologie di luci e le rispettive ombre.
una spot light avrò un ombra diversa da una area... non trovi?
dai, mi aspetto il tuo primo render
ciao e buon lavoro
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
-
Guybrush89
- Posts: 5
- Joined: Sat Aug 01, 2009 9:06 pm
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
cmk, una cosa per volta:
Mi ci sto mettendo, sto facendo cose molto semplici partendo da sfere e cubi e cerco di modificarli ALT. prima cosa: "come" riesci a modificarli?
li rendi editabili con il tastino apposta?
se fai questa operazione (che è corretta appunto se vuoi modificarli senza usare le operazioni degli oggetti nativi) puoi poi modificare i punti selezionando l'icona dei punti, o modificare gli spigoli selezionando l'icona degli spigoli oppure modificare i poligoni selezionando l'icona -indovina un po- dei poligoni.
le operazioni che puoi fare sul tipo di cosa -punti,spigoli,poligoni- sono: ruota sposta e scala... selezionabili dalle relative icone.
e assegnargli dei materiali...Il punto è che vengono sempre le stesse cose...ogni tanto spunto caselle a caso per vedere cosa succede e cercare di capire a cosa servono, cambio valocri, ecc...alcune cose non le capisco, o meglio, non so come farle funzionare...tipo la rotazione..kme la aggiunge alla lista degli oggetti...embè? ALT embe cosA? cosa intendi per rotazione? cosè che aggiunge nella lista degli oggetti? intendi il comando SCHIERA? se fosse cosi poi devi aggiungere come figlio di questo oggetto, l'oggetto che vuoi schierare. semplicissimo... basta metterlo "sotto"
ho provato a metterci alcuni oggetti dentro ma non riesco a farci nulla...
guarda, non riesco a capire... è semplicissimo!
allora, prova a fare domande semplici, tipo:
"come faccio a prendere un poligono e spostarlo?"
che è un operazione semplicissima. selezioni la modalità poligoni, poi con la freccina selezioni il poligono in questione e poi dopo aver selezionato l'azione da fare trascini con il sx e compi l'operazione...
in pratica con cinema4d devi sempre: selezionare l'azione desiderata (sposta,scala,ruota) poi selezionare IL COSA (poligono, spigolo o punto o texture) e poi cliccare e trascinare per fare l'azione. ti assicure che è un metodo eccezionale per fare funzionare tutto.
poi impara le gerarchie.
vedrai che solo con queste due cosette saprai fare un migliaio ci oggetti circa.
poi dopo ne riparliamo :D
ciao e buon lavoro
Renxo
http://www.c4dzone.com/it/gallery/renxo-11856/
-
Guybrush89
- Posts: 5
- Joined: Sat Aug 01, 2009 9:06 pm
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
Si la questione del modificare rendendo gli oggetti editabili col tastino mi è chiara, ma non mi è chiaro ad esempio come aggiungo dei punti a mio piacere (se io ho un cubo, quando lo rendo editabile mi da 4 punti se guardo una faccia, ossia i 4 angoli della faccia...se io volessi aggiungere un ulteriore punto ad esempio im mezzo ai 2 che gia mi da per ogni lato per poi ad esempio spostarlo, come faccio?)
La questione della rotazione intendevo il comando ROTAZIONE NURBS...(quello che ha nell'icona il simbolo di un vaso...è un vaso??)...questi sono alcuni dei mille dubbi...
Ad esempio sto provado a creare un qualcosa che assomigli ad una casa semplicissima...ho creato 4 cubi, li ho resi modificabili, scalati (allungati e stressi) e ho quindi creato 4 pareti...bene...fin qui nessun problema....bene, se volessi creare un tetto? Potrei creare altri cubi da ruotare dangogli la forma di un classico tetto triangolare...se però volessi creare una porta? mettiamo il caso piu che di una porta, di un'entrata aperta...ho la parete da "bucare"...e non ho idea di come fare...
-
Guybrush89
- Posts: 5
- Joined: Sat Aug 01, 2009 9:06 pm
Re: Principiante: consigli e suggerimenti
-
- Advertising



FOLLOW US