render bianco

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: render bianco

Post by arcnello »

ho aperto il file
hai messo un materiale con luminanza al 140% (luce) ad un'infinità di oggetti!
e una quantità mostruosa di punti luce
io fossi in te ripartirei da zero, lasciando quasi solo il modello
mi spieghi per quale motivo al soffitto è stato applicato un materiale con luminanza al 140% ? :?
hai il modulo AR o lavori con la versione base di cinema ?
ciao________
User avatar
Arkimed
Moderatore
Posts: 3978
Joined: Wed Sep 22, 2004 4:19 pm
Location: Torino

Re: render bianco

Post by Arkimed »

Il problema è dato dai materiali con la luminanza..disattiva la luminanza a tutti, aumenta pure l'intensità delle luci e vedrai che cambia tutto.

Ciao
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Image
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: render bianco

Post by arcnello »

il soffitto è denominato "coperchio", hai associato il materiale -bianco panna- (proiezione sferica) con luminanza attivata al 56%, non ha senso questo
se lavori con la base ti consiglio di illuminare col metodo dei globi di luce, dopodichè occuparti dei punti luce nei faretti
altra cosa, se dai al faretto un materiale con luminanza non risolvi nulla per l'illuminazione, ti porta solo a bruciare il tuo corpo faretto
ciao__________
User avatar
arcnello
Posts: 3235
Joined: Wed Jun 07, 2006 2:59 pm
Location: riviera di ponente

Re: render bianco

Post by arcnello »

crei una luce con ombre morbide e ad esempio dai una decadenza lineare 500, intensità da provare del 5%, poi la regoli
duplichi la luce con lo strumento duplicatore, fai copie del duplicatore , distanzi i punti luce ad esempio di 100/150 sul piano orizzontale x-z, praticamente ti costruisci una griglia ad un'altezza da terra di 60/70
dopodichè duplichi questa tua griglia di luci e la trasli sull'asse y di 100/150 ad esempio
rifai lo stesso procedimento per ulteriore griglia posta a quota piu' alta, posta sotto il soffitto
nel momento in cui fai una modifica al punto luce originale anche gli altri duplicatori varieranno poichè sono collegati
fai una prova
ciao_________
  • Advertising
Post Reply