Ciao a tutti!
Ho scaricato dal sito le texture Arroway per provarle, ma ci sono delle cose che non capisco...
Vi spiego, io creo un nuovo materiale ed apro i canali Diffusione, Rilievo e Colore speculare ed applico le 3 texture con i vari valori come specificato. Però il materiale mi risulta tutto nero e quindi apro anche il canale Colore a cui applico una delle 3 texture (quella colorata), però questo passo non è specificato nel sito...
Inoltre ci sono altri dati che non sò dove andare a mettere, come Glossiness (in percentuale) e Displacement (in mm). In più, nelle info di ogni texture c'è una voce, Seamless, che indica orizzontale o verticale, anche qui non sò che significa...
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Grazie mille!
di solito ci sono 3 immagini: una a colori che va come hai detto nella scheda colore.
poi ce ne sono altre due: quella che nel nome c'è una b (B) va in rilievo (b sta per bump) e se vuoi anche in diffusione.
la s va in colore speculare. i valori non è detto che devi seguirli del tutto, dipende da programma a programma (secondo me).
io per esempio per fare un pavimento lucido ho attivato: colore, diffusione, speculare, colore speculare e riflesso.
dipende dalle superfici
Ho capito...
Vi allego un esempio del materiale che stavo tentando di riprodurre, purtroppo a me non viene proprio uguale...
Non capisco cosa significa "tile mode" orizzontale, verticale...ed i valori R|P<B ecc...
Intanto grazie ancora per i consigli che mi avete dato!
allora...le arroway hanno 3 canali spesso e come c'e' scritto dentro il file TXT, ben spiegato, spesso ti danno il BUMP del rilievo, il DIFFUSE per canale colore, e la REFLECTION in casi particolari, ma in cinema none' che te ne fai molto se non quella di inserirla nel canale riflessione che ti gestisce la quantita' di riflessione...ma si usa piu con vray o altri motori.
Quell'effetto che vedi e' il DISPLACEMENT, ovvero prendi la tex che ti hanno dato per il BUMP e la metti ne dipslacement...
Sai come si usa?
ciaooooooooooooooooooooooo
Suvvia: non perdetevi in un bicchier d'acqua e ragionateci sù.......Un qualsiasi vocabolario (esistono anche on-line) traduce "to tile" con vari sgnificati tra cui anche "piastrellare". Il passo successivo del ragionamento è che una texture "piastrellata" significa che essa è suddivisa a quadrati (come le piastrelle di un pavimento).
Ma a te non te ne deve fragare nulla, come non te ne deve fregare nulla delle formule che trovi scritte, che sono le indicazioni di come scalarle nel software di 3D che si usa.
L'unica cosa che devi fare è seguire le indicazioni di Adri7.
Se guardi bene c'è anche scritto nell'immagine che hai postato: "Diffuse Color map", "Bump Map" ecc..eccc..
Basta che inserisci nei rispettivi Canali di un materiale di Cinema le rispettive immagini: nerl Canale Colore l'immagine Diffuse, nel Canale Bump la "Bump map" e così via: come detto da Adri7.
Poi se guardi la risoluzione noterai che è molto grande (6500x2800) percui seguendo le info che ti vengono date e che sono quelle che prima ho scritto dovrai aggiustare i parametri seguendo quelle info.
Guarda bene l'immagine che hai postato e ragionaci sù: noterai che scritto "stone_08_d100.png". Che vuol dire?
Che in Cinema dovrai settare il valore di Diffuse al 100%, il Bump al 20% e via così: infatti nell'immagine da caricare nel Canale Bump c'è scritto "stone-08_b020-p050.png", dove la "b" stà per Bump. Quindi il Bump al 20% ecc...ecc......
Non è difficile 'sto ragionamento........
Probabile, infine, che poi dovrai scalare le texture in Cinema per ottenere risultati come quella foto, in quanto dipende dalla mappatura (di solito Cubica) e dalla grandezza del muro a cui le applichi.
Per come scalare una texture in Cinema ti rimando al manuale (che dovresti avere) di Cinema dove è spiegato molto bene.............
Ecco dove sbagliavo allora...io credevo che "diffuse color map" fosse il canale diffusione, mentre semplicemente è il canale colore...Anche Displacement non l'avevo attivato...
Per il resto avevo già capito, anche come scalare la texture per adattarla al mio muro ecc...
Vi ringrazio per il vostro aiuto!
FOLLOW US