Soggiorno MR v2

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: Soggiorno MR v2

Post by masterzone »

bellissime, vorrei vivere li'...senti una domanda ma il glow sulle lampadine e' una peculiarita' di maxell ? o lo fai tu in post?

mz
User avatar
primier
Posts: 923
Joined: Tue Jun 17, 2008 10:46 am
Location: Primiero -Trentino

Re: Soggiorno MR v2

Post by primier »

masterzone wrote:bellissime, vorrei vivere li'...senti una domanda ma il glow sulle lampadine e' una peculiarita' di maxell ? o lo fai tu in post?
Fa tutto Maxwell!!!
Con la funzione SimuLens si può gestire l'effetto "glow" anche a render finito!
Puoi vedere un video qui:
http://think.maxwellrender.com/simulens-30.html

Ciao e grazie dei commenti!!
__________________________________________________
IL MIO BLOG
Image

LA MIA GALLERIA
http://www.c4dzone.com/gallery/primier-14207/

http://www.studiotecnicolongo.it
User avatar
ManueLLL
Posts: 953
Joined: Sat May 17, 2008 2:32 pm
Location: Pescara

Re: Soggiorno MR v2

Post by ManueLLL »

bellissime, vorrei vivere li'...senti una domanda ma il glow sulle lampadine e' una peculiarita' di maxell ? o lo fai tu in post?

mz
come gia citato da primier si tratta del simulens di maxwell, ovvero gli effetti di diffrazione che si hanno quando la luce attraversa piccole aperture nel suo comportamento come onda elettromagnetica. Il sistema simulens di maxwell render permette all'utente di definire un pattern che consente di simulare la forma del diaframma della fotocamera. Questa forma modificherà anche la sagoma della luce che raggiungerà il sensore, creando quindi effetti realistici dovuti alla diffrazione della lente dell'obbiettivo, come appunto l'effetto Glare. Ma non solo poichè il sistema simulens consente anche di riprodurre gli effetti di diffrazione dovuti all'occlusione di eventuale sporco sull'ottica come per esempio goccie d'acqua, impronte digitali e ciglia; è anche possibile simulare gli effetti di dispersione luminosa (ovvero il lens scattering) degli obbiettivi, altrimenti noti come effetto Bloom. Inoltre sono presenti anche i controlli per l'effetto vignettatura sul quale non mi dilungo perchè penso che tu gia conosca bene masterzone.

ciao

ManueLLLL
  • Advertising
Post Reply