Cinema for Mac e Cinema for Win

Forum per: Hardware o Sistema Operativo, Schede Video, processori, driver, assemblati e consigli su quale hardware usare.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
saccaria
Posts: 353
Joined: Sat Jun 14, 2008 7:52 pm

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by saccaria »

Da quanto ne so io...il 32bit non legge piu di 2 giga...
Ma mac intendi portatile o fisso?
E poi dipende sempre da quanto vuoi spendere se nn badi a spese fatti un bel Mac Pro e passa la paura (solo che il "base" parte da 2500) ovviamente monitor escluso!.
Se vuoi un portatile un bel MacBook Pro.
Magari un altro qualsiasi Pc costa meno...Ma secondo me "c4d a parte" i mac non hanno paragoni!
lavirot
Posts: 12
Joined: Wed Apr 20, 2005 3:02 pm

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by lavirot »

No no, fisso...sarei dolorosamente disposta a dar fuoco a 3000 euro più o meno
per 4 o 8 core...che mi garantissero di poter mettere in conto di usare anche Vray
senza avere ore di calcolo...
AAA possessore di mac con cinema cercasi... :D
grazie e buonanotte a tutti



saccaria wrote:Da quanto ne so io...il 32bit non legge piu di 2 giga...
Ma mac intendi portatile o fisso?
E poi dipende sempre da quanto vuoi spendere se nn badi a spese fatti un bel Mac Pro e passa la paura (solo che il "base" parte da 2500) ovviamente monitor escluso!.
Se vuoi un portatile un bel MacBook Pro.
Magari un altro qualsiasi Pc costa meno...Ma secondo me "c4d a parte" i mac non hanno paragoni!
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by nexzac »

Dimenticati di NN avere ore come tempi di calcolo anche con l'astronave macpro ...
Il tutto dipende da come setti la scena, come modelli in quantità di poligoni, che texture usi...come imposti i settaggi di vray/ar ...
3000 euro ti esce un macpro senza monitor o con uno "normale"... Oppure ti sei risposto da solo con la prova sul mac che hai fatto...di mac a 1700 euro fisso c'è solo l'imac da 27" che x altro puoi ordinare con specifiche più potenti di come venga messo nei negozi di partenza, arrivando intorno ai 2000 euro...
Ma tutto questo, nn sapendo nemmeno cosa sono le suddivisioni delle luci area, serve?
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
idrive
Posts: 94
Joined: Fri Dec 18, 2009 5:38 pm

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by idrive »

Ciao,
io sono un neofita ma utente di Macpro 8core 6Gb di Ram e Snow leopard. C4d va a 64 bit che è una favola, ho anche un macbook pro del 2007 con 4Gb di ram e sempre Snow Leopard. Ma io sto studiando Cinema quindi non faccio cose mostruose. L'unica prova pesante è stato creare una scena tipo teatro moderno (mooooolto semplice) ma con diverse luci che simulavano i fari spot colorati con luce visibile degli spot che illuminavano le quinte e altre luci che illuminavano a bassa intensità il resto del palcoscenico e la platea tutto fatto con impostazioni delle quali ancora non conosco bene il significato, ah c'era anche un movimento di camera che partiva dal palco e roteava verso la platea per poi tornare sul palco. Bene, sul Macbook il render andava ma ci metteva qualcosa come 20 e più minuti sul MacPro era ridotto a circa 6-8 minuti. Fatti un po' i tuoi conti .....
Ma, come ti dicono tutti, magari prima studia perché secondo me non ne esci.
Ciao
Idrive
lavirot
Posts: 12
Joined: Wed Apr 20, 2005 3:02 pm

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by lavirot »

Ciao Simo...ma tu, hai un Mac?
ho visto i tuoi render e le tue luci son sicuramente migliori delle mie... :-(
Ai poligoni e alle texture non rinuncerò mai :-) ma vorrei imparare Vray per avere
anche io le luci bellissime come quelle che vedo in rete...
Grazie per le info, sento mi sto avvicinando alla "Verità".. :-)
nexzac wrote:Dimenticati di NN avere ore come tempi di calcolo anche con l'astronave macpro ...
Il tutto dipende da come setti la scena, come modelli in quantità di poligoni, che texture usi...come imposti i settaggi di vray/ar ...
3000 euro ti esce un macpro senza monitor o con uno "normale"... Oppure ti sei risposto da solo con la prova sul mac che hai fatto...di mac a 1700 euro fisso c'è solo l'imac da 27" che x altro puoi ordinare con specifiche più potenti di come venga messo nei negozi di partenza, arrivando intorno ai 2000 euro...
Ma tutto questo, nn sapendo nemmeno cosa sono le suddivisioni delle luci area, serve?
User avatar
nexzac
Posts: 4888
Joined: Wed Dec 03, 2008 4:08 pm
Location: Milano

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by nexzac »

lavirot wrote:Ciao Simo...ma tu, hai un Mac?
ho visto i tuoi render e le tue luci son sicuramente migliori delle mie... :-(
Ai poligoni e alle texture non rinuncerò mai :-) ma vorrei imparare Vray per avere
anche io le luci bellissime come quelle che vedo in rete...
Grazie per le info, sento mi sto avvicinando alla "Verità".. :-)
nexzac wrote:Dimenticati di NN avere ore come tempi di calcolo anche con l'astronave macpro ...
Il tutto dipende da come setti la scena, come modelli in quantità di poligoni, che texture usi...come imposti i settaggi di vray/ar ...
3000 euro ti esce un macpro senza monitor o con uno "normale"... Oppure ti sei risposto da solo con la prova sul mac che hai fatto...di mac a 1700 euro fisso c'è solo l'imac da 27" che x altro puoi ordinare con specifiche più potenti di come venga messo nei negozi di partenza, arrivando intorno ai 2000 euro...
Ma tutto questo, nn sapendo nemmeno cosa sono le suddivisioni delle luci area, serve?
si ho un mac, l'imac 20", assolutamente nn ideoneo alle prestazioni che richiede cinema/vray...
eppure qualcosa ci faccio uscire, x questo mi domandavo se prima nn fosse il caso capire bene il programma e sapere se poi puoi sfruttare a livello lavorativo la spesa fatta x un macpro...
finchè nn ho richieste di rendering un giorno x l'altro o addirittura lo stesso giorno, nn ho motivo di cambiarlo, se nn x piacere mio, x il momento lavoro di giorno e renderizzo di notte quando ho fretta o quando nn voglio aspettare guardando il monitor...;)
Image
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
lavirot
Posts: 12
Joined: Wed Apr 20, 2005 3:02 pm

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by lavirot »

Ciao Idrive,
freno l'invidia e ti chiedo: in che città vivi?

idrive wrote:Ciao,
io sono un neofita ma utente di Macpro 8core 6Gb di Ram e Snow leopard. C4d va a 64 bit che è una favola, ho anche un macbook pro del 2007 con 4Gb di ram e sempre Snow Leopard. Ma io sto studiando Cinema quindi non faccio cose mostruose. L'unica prova pesante è stato creare una scena tipo teatro moderno (mooooolto semplice) ma con diverse luci che simulavano i fari spot colorati con luce visibile degli spot che illuminavano le quinte e altre luci che illuminavano a bassa intensità il resto del palcoscenico e la platea tutto fatto con impostazioni delle quali ancora non conosco bene il significato, ah c'era anche un movimento di camera che partiva dal palco e roteava verso la platea per poi tornare sul palco. Bene, sul Macbook il render andava ma ci metteva qualcosa come 20 e più minuti sul MacPro era ridotto a circa 6-8 minuti. Fatti un po' i tuoi conti .....
Ma, come ti dicono tutti, magari prima studia perché secondo me non ne esci.
Ciao
Idrive
lavirot
Posts: 12
Joined: Wed Apr 20, 2005 3:02 pm

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by lavirot »

...beh anche io riesco a far uscire qualcosa dal mio amato Dell...
ma l'invidia per le luci degli altri mi divora... :-)
Mi costringerò a fare un corso sicuramente anche se in effetti è una passione
tangente il mio lavoro...
Grazie ancora

si ho un mac, l'imac 20", assolutamente nn ideoneo alle prestazioni che richiede cinema/vray...
eppure qualcosa ci faccio uscire, x questo mi domandavo se prima nn fosse il caso capire bene il programma e sapere se poi puoi sfruttare a livello lavorativo la spesa fatta x un macpro...
finchè nn ho richieste di rendering un giorno x l'altro o addirittura lo stesso giorno, nn ho motivo di cambiarlo, se nn x piacere mio, x il momento lavoro di giorno e renderizzo di notte quando ho fretta o quando nn voglio aspettare guardando il monitor...;)[/quote]
62VAMPIRO
Posts: 3807
Joined: Mon Mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by 62VAMPIRO »

Aggiungo delle considerazioni (già fatte in altri post).
Parto da questa, di Nexzac:
Dimenticati di NN avere ore come tempi di calcolo anche con l'astronave macpro .
Neanche con il computer della......NASA. Nel senso che è l'architettura stessa di Cinema che pone dei limiti, in quanto per il rendering finale Cinema si appoggia al processore e RAM e non, ad esempio, alla scheda grafica (GPU, da non confondere con la scheda madre). Detto questo, c'è anche da dire che sistemi a 64 bit con molta RAM agevolano sicuramente l'abbattimento dei tempi, ma non in modo così evidente come vorresti.
E come ti hanno già fatto notare altri che mi hanno preceduto tutto dipende da come è stata impostata la scena, i materiali, l'illuminazione.
La tua conoscenza da neofita di Cinema ti stà portando fuori strada: non è il computer che fà la scena, ma tu. Percui anche se avessi il computer.........della NASA, ma sbagli ad ottimizzarla avresti cmq tempi che non corrisponderebbero alla tue aspettative. Esempio: il materiale vetro (che comporta riflessione e rifrazione) per forza di cose porta via molto tempo di calcolo. Infatti esistono dei "trucchetti" (come il baking) per ridurli. Non sai cos'è il baking? Ecco che arriviamo a qui:
magari prima studia perché secondo me non ne esci.
E' una passaggio che tutti abbiamo fatto. Studiare, provare e riprovare. Infatti sei giunta a questa considerazione:
ma vorrei imparare Vray per avere
anche io le luci bellissime come quelle che vedo in rete..
a) sbagliato: non è Vray ad illuminare bene, ma la sua impostazione. Ci sono render che sembrano fotografie fatti senza usare Vray, ma solo con le luci stabdard di Cinema.
b) per usarlo bisogna spenderci tempo per l'apprendimento: non è così immediato come sembra (sono molti i parametri che si intersecano uno con l'altro: al variare di uno bisogna variarne altri. Molto istruttiva la Guida che trovi nello shop del portale: acquistala e vedrai che le cose non sono come le si immagina a prima vista).
Dimentica la velocità. Un render non riesce mai (e sottolineo mai) al primo tentativo: è come beccare un terno secco su una ruota.
Infatti:
lavoro di giorno e renderizzo di notte quando ho fretta o quando nn voglio aspettare guardando il monitor..
Pratica che usiamo un pò tutti: a me che non sia una scena talmente semplice (e non un'animazione) da richiedere tempi.......umani (e questo lo si sà dall'esperienza: che materiali si sono usati, che luci si sono usate ecc.....)
lavirot
Posts: 12
Joined: Wed Apr 20, 2005 3:02 pm

Re: Cinema for Mac e Cinema for Win

Post by lavirot »

...ed ecco che si spalancano di nuovo gli abissi dell'incerto!
prima cho lo oscuri per la vergogna, per cortesia vai a vedere

www.lavirot.it

dopodik si trasformerà anche lui in pipistrello... :-)

62VAMPIRO wrote:Aggiungo delle considerazioni (già fatte in altri post).
Parto da questa, di Nexzac:
Dimenticati di NN avere ore come tempi di calcolo anche con l'astronave macpro .
Neanche con il computer della......NASA. Nel senso che è l'architettura stessa di Cinema che pone dei limiti, in quanto per il rendering finale Cinema si appoggia al processore e RAM e non, ad esempio, alla scheda grafica (GPU, da non confondere con la scheda madre). Detto questo, c'è anche da dire che sistemi a 64 bit con molta RAM agevolano sicuramente l'abbattimento dei tempi, ma non in modo così evidente come vorresti.
E come ti hanno già fatto notare altri che mi hanno preceduto tutto dipende da come è stata impostata la scena, i materiali, l'illuminazione.
La tua conoscenza da neofita di Cinema ti stà portando fuori strada: non è il computer che fà la scena, ma tu. Percui anche se avessi il computer.........della NASA, ma sbagli ad ottimizzarla avresti cmq tempi che non corrisponderebbero alla tue aspettative. Esempio: il materiale vetro (che comporta riflessione e rifrazione) per forza di cose porta via molto tempo di calcolo. Infatti esistono dei "trucchetti" (come il baking) per ridurli. Non sai cos'è il baking? Ecco che arriviamo a qui:
magari prima studia perché secondo me non ne esci.
E' una passaggio che tutti abbiamo fatto. Studiare, provare e riprovare. Infatti sei giunta a questa considerazione:
ma vorrei imparare Vray per avere
anche io le luci bellissime come quelle che vedo in rete..
a) sbagliato: non è Vray ad illuminare bene, ma la sua impostazione. Ci sono render che sembrano fotografie fatti senza usare Vray, ma solo con le luci stabdard di Cinema.
b) per usarlo bisogna spenderci tempo per l'apprendimento: non è così immediato come sembra (sono molti i parametri che si intersecano uno con l'altro: al variare di uno bisogna variarne altri. Molto istruttiva la Guida che trovi nello shop del portale: acquistala e vedrai che le cose non sono come le si immagina a prima vista).
Dimentica la velocità. Un render non riesce mai (e sottolineo mai) al primo tentativo: è come beccare un terno secco su una ruota.
Infatti:
lavoro di giorno e renderizzo di notte quando ho fretta o quando nn voglio aspettare guardando il monitor..
Pratica che usiamo un pò tutti: a me che non sia una scena talmente semplice (e non un'animazione) da richiedere tempi.......umani (e questo lo si sà dall'esperienza: che materiali si sono usati, che luci si sono usate ecc.....)
  • Advertising
Post Reply