luce area applicata all'oggetto.

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
masterzone
Site Admin
Posts: 10551
Joined: Fri Sep 17, 2004 5:34 pm
Location: Verona

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by masterzone »

r 10?? aggiornaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :):):):)
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by pierluigi »

polafa wrote:
pierluigi wrote:sarà il mio "cinema r10" che ha qualosa, perchè se lancio un render del tuo file, esce questo.... :( :(
Guardando l'immagine che hai postato non hai lanciato il render!

avevo fatto solo una finestra di render

a so sonà, ma no fin sto punto :)
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by pierluigi »

masterzone wrote:r 10?? aggiornaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :):):):)

quanto costa aggiornarlo?? :)
User avatar
Mel88
Posts: 317
Joined: Mon Nov 30, 2009 4:07 pm
Location: Locarno, Switzerland

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by Mel88 »

invece di fare anteprima, fai la renderizzazione ( :D ) nella finestra "visualizzatore immagini"
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by hurricane »

Scusa, non capisco perché ti vuoi complicare la vita con una luce area cilindrica se alla fine nel render non ti si vede, ma ne vedi solo la luce diffusa! :?
Metti una luce area normale con ombre area nascosta dentro la cornice! 8-)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by pierluigi »

Mel88 wrote:invece di fare anteprima, fai la renderizzazione ( :D ) nella finestra "visualizzatore immagini"
non vedo quale differenza ci possa essere.
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by pierluigi »

Hurricane wrote:Scusa, non capisco perché ti vuoi complicare la vita con una luce area cilindrica se alla fine nel render non ti si vede, ma ne vedi solo la luce diffusa! :?
Metti una luce area normale con ombre area nascosta dentro la cornice! 8-)
la mia intenzione non è assolutamente volermi complicare la vita. capisco che si possa aggirare l'ostacolo in molti modi, ma volevo capire come poteva funzionare la luce area applicata ad un oggetto. metti che un giorno abbia bisogno di creare una insegna luminosa a neon, meglio sapere come si fa....giusto?. :)
User avatar
Mel88
Posts: 317
Joined: Mon Nov 30, 2009 4:07 pm
Location: Locarno, Switzerland

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by Mel88 »

pierluigi wrote:
Hurricane wrote:Scusa, non capisco perché ti vuoi complicare la vita con una luce area cilindrica se alla fine nel render non ti si vede, ma ne vedi solo la luce diffusa! :?
Metti una luce area normale con ombre area nascosta dentro la cornice! 8-)
la mia intenzione non è assolutamente volermi complicare la vita. capisco che si possa aggirare l'ostacolo in molti modi, ma volevo capire come poteva funzionare la luce area applicata ad un oggetto. metti che un giorno abbia bisogno di creare una insegna luminosa a neon, meglio sapere come si fa....giusto?. :)
giustissimo :idea: :idea: :idea:
User avatar
pierluigi
Posts: 2645
Joined: Fri Dec 05, 2008 2:41 pm

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by pierluigi »

grazie 8-) :)
User avatar
hurricane
Posts: 3040
Joined: Sat Oct 29, 2005 5:44 pm
Location: Sessa Aurunca

Re: luce area applicata all'oggetto.

Post by hurricane »

pierluigi wrote:.....ma volevo capire come poteva funzionare la luce area applicata ad un oggetto. metti che un giorno abbia bisogno di creare una insegna luminosa a neon, meglio sapere come si fa....giusto?. :)
Premetto che non ho scaricato i files che ti hanno inviato gli altri, però se vuoi puoi seguire questo metodo:

- aggiungi la tua luce Area con Ombre Area alla scena;
- aggiungi il tuo cilindro e rendilo modificabile (tasto C);
- negli Attributi della Luce, sotto Dettagli cambia Forma Area in Oggetto/Spline;
- in Oggetto trascina il tuo cilindro;
- infine spunta Mostra nel Rendering se vuoi che ti si veda il cilindro illuminato.
8-)
Attachments
Luce_area_oggetto.jpg
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
  • Advertising
Post Reply