Risoluzione di output
Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Risoluzione di output
Devo stampare l'immagine su carta fotografica almeno A4. Fino ad oggi mi sono affidato ai preset di AR. Vorrei sapere se la risoluzione di 3507x2480 pixel è quella minima per una stampa in questo formato........(qualsiasi info aggiuntiva è benvenuta!)
Grazie mille, ciao
Re: Risoluzione di output
Secondo me basta salvare in tiff... posso dirti che x una tesi di una mia amica ho fatto del render 1920x1080 in formato tiff ed ha stampato l'immagine in A3 senza sgranare!
Re: Risoluzione di output
Ciao.
https://www.instagram.com/mavia_computer_grafica
sito web:
http://www.maviacomputergrafica.it
Re: Risoluzione di output
-
- Posts: 42
- Joined: Sat Aug 22, 2009 10:41 am
Re: Risoluzione di output
la risoluzione per stampa ottimale è 300 dpi (informazione che ci viene dalla fotografia).
per un a4 va bene anche 230-250.
150 è assolutamente troppo poco ! il minimo per le stampe che viene considerato in fotografia è 180 (per un 10x18) quindi....
aumentare in photoshop è un errore perchè lui si va a inventare dei pixel che non esistono e l'immagine in stampa ti risulterà comunque sgranata; infatti photoshop si usa per comprimere da 300 a 200 dpi non viceversa.
Re: Risoluzione di output
https://www.instagram.com/mavia_computer_grafica
sito web:
http://www.maviacomputergrafica.it
-
- Posts: 42
- Joined: Sat Aug 22, 2009 10:41 am
Re: Risoluzione di output
non capisco come ti nasca la domanda...dal mio ragionamento sul peso dei dpi per una stampa spostarsi a un discorso di sensori e quindi di pixel contenuti in un'immagine .. non trovo il nesso..Anto3D wrote:ora ti faccio una domanda.... se io stampo a 300dpi 2 foto. una scattato con una kodak digitale da 99 euro ed una scattata con una canon 1D. stesse misure stesso formato stessi dpi. Secondo il tuo ragionamento saranno identiche. Giusto?
ad ogni modo considerando che il sensore della kodak non è uguale a quello della canon la risposta è no.
se montassero lo stesso identico sensore allora avremmo due foto identiche...che poi non è neanche vero perchè interviene anche il processo di elaborazione dell'immagine all'interno della fotocamera .
qui si parla sempre di output di cinema quindi un possibile "stesso sensore", non è il paragone tra cinema e 3ds (quindi con possibili differenze come il tuo esempio, anche se non conoscendo 3ds non so neanche se il paragone possa reggere).
io stampo progetti di architettura e non son mai sceso sotto i 250 dpi (impostati su cinema).
Re: Risoluzione di output
volevo solo dire che non puoi paragonare la qualità del pixel di un rendering alla qualità del pixel di una fotografia ... quindi "interpolando" un rendering da 150 dpi a 300dpi comunque ottieni un dignitoso risultato... se paragonta ad una foto fatta con una macchine fotografica digitale da 12 o peggio 15 merdapixel.metti le misure in cm e metti DPI almeno a 150.... 240 sarebbe l'ideale ..... 300 o 350 è immenso. in tutti i casi poi riporti i valori in cm in photoshop a 300 dpi.
Ovviamente portare un 240 verso i 300 è mejo ... mejo ancora un 300 per 300 ovvio.
https://www.instagram.com/mavia_computer_grafica
sito web:
http://www.maviacomputergrafica.it
Re: Risoluzione di output
Comunque quando la macchina lo permette io opterei sempre per il massimo della risoluzione possibile. Dipende dal tempo a disposizione per il calcolo.
Ciao
D.
-
- Posts: 114
- Joined: Mon Apr 27, 2009 11:29 am
Re: Risoluzione di output
Magari si potesse fare anche il contrario.... :D :D :D
-
- Advertising
FOLLOW US