salve a tutti, posto una domanda che potrà sembrare banale ma non riesco a venirne a capo
sto facendo un esterno e sto provando a fare diverse tecniche di illuminazione
poichè nel fabbricato ci sono vetrate molto ampie, il mio obiettivo è quello che quest'ultime generino riflessioni del cielo tipo le immagini del post seguente http://www.c4dzone.com/it/forum/viewtop ... 12&t=10442
(tra l'altro immagini spettacolari secondo me)
ho provato nel canale riflessione - ambiente ma nulla
ho visto che per ottenere riflessioni del genere l'immagine deve essere in ombra e quindi controluce
ma non sono riuscito a risolvere
qualcuno sa darmi una dritta ?
grazie
e buona domenica a tutti
ciao______________
Ma tu cosa stai usando come illuminazione?
Se hai messo un oggetto Sky, anche senza nuvole abilitate, le sfumature del cielo dovrebbero venire riflesse (sempre che il vetro abbia abbastanza riflessione).
Certo che se hai messo solo un oggetto Cielo senza materiale o con materiale con sola luminanza le vetrate non avranno nulla da riflettere!!!
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Hurricane: uso lo sky di advanced render con tag compositing non visibile alla camera ed uno sfondo, e il materiale vetro ha una riflessione del 50%, quindi tericamente dovrebbe riflettere
il sole mi proviene quasi frontalmente quindi la facciata che inquadro è completamente in ombra (ho preso spunto dal lavoro di rufus seguendo le sue impostazioni di inquadratura e di ombre e vorrei ottenere un risultato come il suo nelle vetrate!)
allego modello semplificato in modo che si possa capire meglio, se qualcuno ha voglia di smanettarci... grazie
flowbox: il tuo metodo funziona ma se lo applico alla mia scena un pannello con quella luminosità mi sballa poi l'illuminazione che ho nel mio progetto
ci sto sclerando... ma alla fine so che la soluzione sarà semplicissima
ciao____
Ciao Antonello,
allora non entro nel merito (se lo sky non lo rendi visibile e devi usare uno sfondo avrai le tue ragioni) e in effetti la configurazione della scena è giusta!
Ho soltanto apportato qualche modifica al vetro e abilitato le nuvole dello Sky anche per rendermi conto meglio se la riflessione funzionava!
Se vuoi ancora aumentare la riflessione del vetro abilita Additiva nel canale Trasparenza e regola la riflessione tra il 15 ed il 20%!
Mi spieghi perché aumenti sempre l'Intensità Secondaria della IG e lasci al 100% la primaria quando dovrebbe essere il contrario, o comunque essere sempre superiore la primaria?
Ti allego un utile link: http://mvpny.com/R11GITutorial/R11GITutorial_Part1.html
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
grazie Hurricane!
mi hai salvato dallo sclerare! selezionato additiva e alzato il valore nella riflessione per far in modo di avere il risultato che cercavo, ora devo regolare ancora per ottenere l'effetto che ha ottenuto rufus nel suo post (che a me piace )
ho dovuto inserire un piano dietro la camera per farmi riflettere lo stesso sfondo, ma vedo che i colori di riflessione non sono cosi' accesi come lo sfondo...anzi.. in tal caso su quali parametri devo intervenire ?
per quanto riguarda il discorso dell'intensità primaria e secondaria studiero' il link che hai postato
questa tua "cazziata" mi è servita moltissimo! :D
sai com'è.. non ho lavorato con Piano o Calatrava
ora ti devo una cassa di birra... :yea
ciao______
ciao arcnello secondo me il problema è che il mio cielo emette piu fotoni ed è piu intenso perche è una luce vera e propria mentre in ar3 manca , purtroppo questa possibilità, poco male pian piano ti stai avvicinando a quello che desideri probabilmente avresti problemi con tanta riflessione se avessi una tenda dietro ma cosi ci puo stare benissimo..ti ringrazio per gli apprezzamenti e chiedo cortesemente a tutti di evitare ulteriori battute relativamente alla discussione avuta nel post di Nexzac. Ci tengo a sottolineare che con Cegismani abbiamo avuto uno scambio di vedute in privato, credo che sia risolta li tra di noi... capita a tutti di arrabbiarsi e di sparare in alto a volte senza rendersi conto di come arriva agli altri (me in primis)... Eviterei di creare ulteriori focolari...
grazie rufus
in effetti temevo che in questo caso AR3 fosse limitato rispetto a vray (cosa normale tra l'altro), ci provo comunque ad ottenere un risultato simile al tuo, perchè essendo un architetto ho apprezzato moltissimo il lavoro che hai fatto per il mio collega
a breve postero' il risultato finale e ci terrei ad un tuo giudizio (ovviamente devi massacrarmi in senso buono )
vedere il tuo lavoro mi è servito molto cercando tecniche nuove rispetto a quelle che ho adottato sino ad ora
e poi i consigli del buon Hurricane sono oro colato per me
buon lavoro
ciao_____
rufus wrote: Ci tengo a sottolineare che con Cegismani abbiamo avuto uno scambio di vedute in privato, credo che sia risolta li tra di noi... capita a tutti di arrabbiarsi e di sparare in alto a volte senza rendersi conto di come arriva agli altri (me in primis)... Eviterei di creare ulteriori focolari...
ciao M.
Si confermo me in secondis,tu hai fatto in primis
accetta questo mio regalo con una sana risata
Attachments
CIUCCIO CHE RIDE.jpg (88.22 KiB) Viewed 979 times
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
FOLLOW US