...ho provato a cercare in giro nel forum ma non ho trovato quello che cercavo, quindi apro un nuovo post!
ho grossi problemi a gestire le texture:
- è possibile che in un modello composto da diversi elementi (muri, solai, arredi ecc..) e che hanno lo stresso materiale non sia possibile applicare la stessa texture con le stesse impostazioni? perchè se ho due solai la tex che applico viene stesa in modo diverso?
..trovo difficile credere che non ci sia il modo di poterle "legare" ed avere sempre la stessa tex che si applica sempre uguale a tutti i tipi di oggetti (indipendentemente dalle dimensioni)...
...sono sicuro che il problema sono io e non il programma...
ma sto davvero impazzendo e non riesco ad uscirne!!!
..ah... giusto perchè le cose continuano a complicarsi... e se mi ritrovo con la necessità di applicare diversi materiali ad un oggetto, e lui fa già parte di un altro gruppo che utilizza un altro materiale che faccio???
aiuto che confuso!!! esempio:
- un solaio con faccia superiore in parquet e il resto con intonaco bianco
- le pareti e il soffitto anch'essi con intonaco bianco
..come faccio ad associare l'intonaco del primo solaio (che fa già parte del gruppo dei pavimenti) agli altri intonaci???
..non sono sicuro che si capisca quello che intendo ma lo spero davvero!!!
avevo già dato un'occhiata al tutorial... e riuscivo già ad applicare più materiali ad un oggetto... il problema è che lo stesso materiale (applicato ad alcuni oggetti diversi tra loro) presentano le texture che si modificano in relazione all'oggetto a cui vengono applicate!!
il risultato è che su una parete grande mi viene il materiale "intonaco" giustamente scalato, in un'altra più piccola invece mi viene piccola... e così via!!
è questo il vero problema... esportando i modelli da archicad mi ritrovo con un'infinità di blocchi diversi... ora che sto li a riscalare tutti i materiali per ogni diverso blocco.. ci lascio le penne!!
Per mantenere la stessa proporzione, puoi copiare il tag materiale da un materiale all'altro... anche se le dimensioni cambiano, le proporzioni della texture rimangono invariate. Naturalmente dipende dal tipo di proiezione che stai usando, ma in questo caso stiamo parlando della cubica.
Comunque se puoi mostraci qualcosa così individuiamo meglio il problema.
io per ovviare al problema, creo il solaio, il massetto se serve e il relativo pavimento. non so s esia il più corretto, ma ti aiuta per esempio se hai solai con scale. disegnare effettivamente come si realizzerà poi nella realtà mi aiuta anche a vedere se poi ci potrebbero essere problemi per le varie finiture. ti evidenzia tutti i dettagli.
ho notato che se importo da autocad un file con i relativi "layer" a cui è assegnato un materiale che si riduce a solo il colore e
se lo modifico applicangogli texture, bmp e altro, questo meteriale sarà "stirato" in base alle dimensioni dell'oggetto. cioè se si tratta del solaio, la texture sarà adattata al solaio tipo 3 mt x 3 mt x cm 30. quindi normalmente creo una nuova libreria di materiali e elimino quelle create da autocad e assegnando quelle nuove.
FOLLOW US