tesi

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
User avatar
aquila74
Posts: 82
Joined: Wed Oct 12, 2005 1:20 am

Post by aquila74 »

grazie Arkimed, verificherò subito i tuoi suggerimenti.

Ciao.
User avatar
verocuoio
Posts: 482
Joined: Wed Jun 15, 2005 2:21 pm
Location: Apuania

Prova così

Post by verocuoio »

Ciao Aquila74, dopo tutte le prove che stai facendo, puoi provare anche così: cerchi di avvicinarti all'illuminazione che vorresti ottenere senza usare il radiosity, magari metti un oggetto ambiente al 15/20%, o aumenti l'intensita delle luci interne, la scena deve risultare poco più buia di come vorresti che fosse, poi attivi il radiosity e tieni i parametri bassi,
all'incirca 150-50-50 per i campioni, e regoli l'intensità del radiosity a circa 20/30, non è il massimo del realismo, ma è molto veloce e il risultato
con qualche prova dovrebbe essere passabile.
Ciao

Verocuoio
User avatar
aquila74
Posts: 82
Joined: Wed Oct 12, 2005 1:20 am

...

Post by aquila74 »

Grazie verocuoio, magari prima finisco di fare le prove che sto facendo, poi verifico anche il tuo suggerimento.

Intanto posto l'ultima prova che a me sembra la meno peggio fino ad ora, voi che ne pensate?

Ciao.
Attachments
gli arredi li ho messi dopo, in Photoshop, assegnando la trasparenza al layer: ho fatto un render a parte. penso che farò lo stesso con gli altri elementi (persone e alberi), sfruttando il tag Compositing per calcolare le sole ombre dell'oggetto.
gli arredi li ho messi dopo, in Photoshop, assegnando la trasparenza al layer: ho fatto un render a parte. penso che farò lo stesso con gli altri elementi (persone e alberi), sfruttando il tag Compositing per calcolare le sole ombre dell'oggetto.
User avatar
aquila74
Posts: 82
Joined: Wed Oct 12, 2005 1:20 am

parametri

Post by aquila74 »

Ho usato la tecnica di Filfox:
http://www.seikworld.com/public/cinema4 ... =6655&st=0

I parametri sono uguali:
- cielo con luminanza 100%;
- luce infinita 160%, ombre area;
- luce area 20% senza ombre alla vetrata, parte esterna;
- luce omni 5% senza ombre alla vetrata, parte interna;
- radiosity 80% - 40% - 1/1 - 1 - 700 - 50 - 300 - sempre;
- effetto Mappatura Colore, esponenziale, modello hsv, moltiplicatore scuro 2.5, moltiplicatore chiaro 1;
- fra le opzioni ho tolto "Luce Automatica";
- il resto è di default.

Ciao,
Luca.
  • Advertising
Post Reply