Interazione rigid body (mograph)

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
abe3d
Posts: 1151
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Interazione rigid body (mograph)

Post by abe3d »

Salve a tutti
Diverse volte ho usufruito dei vostri preziosi consigli, questa volta però non ne vengo a capo.
Sto realizzando un braccio meccanico a titolo di studio,che vorrei far interagire con un oggetto.
Il problema che non riesco a risolvere è come far interagire l'oggetto con la pinza senza che il rigid body crei le (naturali) repulsioni.
ho usato il rigid body di mograph perchè vorrei far continuare l'interazione dell'oggetto con il nastro trasportatore realizzato con clone object.
Premetto che la mia conoscenza di C4D è a livello 0.001 (quell'1 è ottimistico), e quindi so che sto sbagliando e che sicuramente ci sono altri sistemi, ma vorrei capirne il comportamento per usarlo anche in ambiti diversi ( ho trovato la stessa difficoltà nel creare una catena, e quindi nel trattenere gli anelli uno nell'altro ).

Cmq...vi allego il file .rar .
Siate magnanimi e spiegate a questo povero profano ma con tanta voglia di imparare i segreti di questo magnifico software...

a presto e... grazie!!!
Attachments
Immagine.JPG
braccio mecc.rar
(59.75 KiB) Downloaded 102 times
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
abe3d
Posts: 1151
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Interazione rigid body (mograph)

Post by abe3d »

...Ok!! ho risolto disabilitando il "rigid body tag" del cubo, dal frame che viene catturato al frame che viene rilasciato...
era facile??? certo, il problema era che applicavo il constraint all'oggetto e non al clone object.
fin qui andrebbe anche bene, se non fosse che adesso, se fermo lanimazione prima che si concluda e la faccio ripartire, il cubo non torna nella sua posizione iniziale... :(

come si fa a settare una posizione di inizio per l'oggetto non potendo utilizzare un keyframe (l'oggetto tornerebbe nella posizione iniziale appena rilasciato) ??
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
tommix
Posts: 345
Joined: Thu Jan 13, 2005 8:17 pm
Location: Fondi (LT)

Re: Interazione rigid body (mograph)

Post by tommix »

Forse era meglio un più semplice constraint Parent applicato al cubo.. che attivi quando vuoi che il cubo sia 'imparentato' alla pinza..
User avatar
abe3d
Posts: 1151
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Interazione rigid body (mograph)

Post by abe3d »

Ciao tommix...
Grazie per la risposta!!! Ho visto il tuo rig del Robot Arm e non posso che inchinarmi alla tua grandezza!! :( :(
:) ok ...se posso ti/vi espongo i fatti:
Per quanto riguarda il trasporto del cubo ho usato il constraint parent (come era normale che fosse), attivandolo e disattivandolo al momento giusto, forse nell'immagine non si vede perchè lo avevo applicato all'oggetto cubo e non al clone object...
Per la posizione iniziale del cubo (che all'inizio della scena si ricollocava a caso), ho usato un piccolo nodo xpresso, clonando la posizione del CUBO con un altro fittizzio (vedi scena allegata), e attivandolo solo per il primo frame.
Quindi... Catturo il CUBO, lo trasporto, disabilito il constraint parent e abilito la dinamica. ok il pacco arriva a destinazione.
E qui iniziano i problemi:Vorrei che la pinza, all'inizio, trascinasse il CUBO al centro del suo asse prima di catturarlo... ma questo non succede, per via delle repulsioni... ho fatto due piccoli esempi per chiarezza.
Dovrebbe fare questo:
http://www.youtube.com/watch?v=LhucIBfxoTI
e non questo:
http://www.youtube.com/watch?v=yyId1j5djqA
...La scena che allego è quella con i suddetti problemi, se qualcuno di buon cuore potesse illuminarmi ve ne sarei grato!!
ciao e grazie!!
Gianluca.
Attachments
braccio mecc corretto.rar
(62.16 KiB) Downloaded 113 times
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
User avatar
tommix
Posts: 345
Joined: Thu Jan 13, 2005 8:17 pm
Location: Fondi (LT)

Re: Interazione rigid body (mograph)

Post by tommix »

Vedi se è quello che intendevi..
Attachments
braccio mecc corretto.rar
(55.35 KiB) Downloaded 97 times
User avatar
abe3d
Posts: 1151
Joined: Mon Dec 07, 2009 1:48 pm

Re: Interazione rigid body (mograph)

Post by abe3d »

AriCiao!!
...Allora...
Grazie ancora per la tua pazienza (fra un pò ti spazientisci) :D
...Non era proprio quello che intendevo(ma lo studierò), quello che vorrei ottenere è che il CUBO ( ma anche delle palline da raccogliere o come nel caso delle immagini dei cilindri da raggruppare) mantenesse comunque una sua dinamica prima e dopo il trasporto verso il nastro (per questo ho usato il cloner object sul CUBO)...
Mi spiego meglio...
se volessi raggruppare i due cilindri nell'immagine, per poi sollevarli,userei il rigid body di mograph su di essi e sulla pinza (oltre che sul piano)...
cilindri AP.JPG
ma chiudendo la pinza avviene quello che si vede sotto...
cilindri CH.JPG
si nota che la superfice dei cilindri conpenetra tra loro per effetto della spinta dei "bracci" :D
ma nessuna parte dei cilindri arriva nemmeno a sfiorare la superfice della pinza.
quindi questo si traduce in una pessima gestione dell'animazione con conseguente scarso realismo dell'azione...
Ho notato che giochicchiando con le distanze, le forze e le misure si riesce a migliorare la resa della dinamica, ma il problema delle superfici e quindi delle reazioni rimane.
Ho notato che se uso dei solidi "squadrati" come nell'esempio
http://www.youtube.com/watch?v=LhucIBfxoTI
questo non avviene e le reazioni sono più "naturale"...
..ma forse sono io che non ho capito nemmeno me stesso :?: :?:

a presto... Gianluca!!
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
  • Advertising
Post Reply