I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Forum per: Discussioni fuori argomento, parlate di tutto quello che volete, i messaggi non sono visualizzati in homepage.

Moderators: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Post Reply
  • Advertising
User avatar
gabriele__82
Posts: 3112
Joined: Wed Oct 28, 2009 9:04 am
Location: Treviglio

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by gabriele__82 »

ok, la pensiamo in modo diverso.

io la ritengo pubblicità, ma non la ritengo fondamentale per il fine della vendita.
lo vedi, ti piace e verifichi.

vedo una cucina su un giornale, non la ordino on-line senza vederla, no? poi la vedi ed è tutt'altra cosa.

comunque per chi ce li faceva prima il prezzo lo facevano loro e a me andava bene.
User avatar
rufus
Posts: 198
Joined: Tue Jul 08, 2008 10:18 pm

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by rufus »

Hurricane wrote:Caxxo, mi sembri Al Pacino in "Ogni maledetta Domenica"!!! :yea
Questo si che si chiama fare un'iniezione di fiducia, m'hai messo il turbo caxxo!!! :D
Mai pensato di allenare una squadra di calcio?? :))))
eh eh eh eh :lol:
krone
Posts: 216
Joined: Wed Jul 15, 2009 7:55 pm

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by krone »

Fred 3d wrote: La professione del geometra come quella dell'architetto al giorno d'oggi richiede per forza di cose una specializzazione (anche se si cerca di spaziare il più possibile causa) e per forza di cose bisogna decidere che via percorrere, catasto, certificazioni, progettazione...
Io ho deciso di intraprendere la via dei render, ma sto comunque proseguendo il mio percorso formativo come progettista, sperando che la grafica 3d un domani diventi il mio impiego a tempo pieno.
Sei in contraddizione con quello che dici. Se sostieni che ogni professione richiede una certa specializzazione, devi cercare di specializzarti in quello che ti interessa, cioé rendering/visualizzazione. Facendolo a tempo perso rimarrai sempre al livello di chi si improvvisa, forse anche meno.

Se veramente ti interessa questo ambito lascia perdere tutto il resto, comincia a fare pratica presso studi di visualizzazione o a lavorare presso studi di architettura o design facendo questo.

Se non ti interessa continua a fare quello che fai, ma non ti lamentare che non ti prendono in considerazione, c´é chi magari preferisce spendere 2000 euro per uno studio professionale o un professinista con esperienza (macchine, competenza e tutto il resto) piuttosto che buttare 800 euro per chi si improvvisa e non puó garantire la stessa esperienza/affidabilitá. Una volta bucata una consegna o mancata una presentazione, non c´é bisogno che ti spieghi dove te li metti i 1200 euro risparmiati.............
Fred 3d
Posts: 350
Joined: Sat Jun 06, 2009 11:01 am

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by Fred 3d »

krone wrote:
Fred 3d wrote: La professione del geometra come quella dell'architetto al giorno d'oggi richiede per forza di cose una specializzazione (anche se si cerca di spaziare il più possibile causa) e per forza di cose bisogna decidere che via percorrere, catasto, certificazioni, progettazione...
Io ho deciso di intraprendere la via dei render, ma sto comunque proseguendo il mio percorso formativo come progettista, sperando che la grafica 3d un domani diventi il mio impiego a tempo pieno.
Sei in contraddizione con quello che dici. Se sostieni che ogni professione richiede una certa specializzazione, devi cercare di specializzarti in quello che ti interessa, cioé rendering/visualizzazione. Facendolo a tempo perso rimarrai sempre al livello di chi si improvvisa, forse anche meno.

Se veramente ti interessa questo ambito lascia perdere tutto il resto, comincia a fare pratica presso studi di visualizzazione o a lavorare presso studi di architettura o design facendo questo.

Se non ti interessa continua a fare quello che fai, ma non ti lamentare che non ti prendono in considerazione, c´é chi magari preferisce spendere 2000 euro per uno studio professionale o un professinista con esperienza (macchine, competenza e tutto il resto) piuttosto che buttare 800 euro per chi si improvvisa e non puó garantire la stessa esperienza/affidabilitá. Una volta bucata una consegna o mancata una presentazione, non c´é bisogno che ti spieghi dove te li metti i 1200 euro risparmiati.............
Prima di tutto nn mi conosci e non sai quel'è il mio percorso formativo, e tantomeno il mio livello, poi onestamente non capisco come ti permetti di darmi dell'inaffidabile e improvvisato!!!! per il tipo di immagine in questione 800 € sono davvero un regalo!!!!!!! E per tua informazione non ho mai bucato una consegna, non sarò certamente al livello di uno studio specializzato, non avrò gli stessi tempi di consegna ma di certo nemmeno gli stessi prezzi!!!! Le condizioni le chiarisco da professionista quale sono prima di prendere un incarico, e tanto per la cronaca la mia ambizione è di specializzarmi nella grafica 3d ma di studi che utilizzano c4d non è tanto facile trovarne a maggior ragione in questo periodo, io mi faccio il culo nell' ufficio anche per finanziarmi la mia attività di grafica!!!!

E poi se permetti i 1200 euro risparmiati mettiteli tu dove pensi!!!!
Fred 3d
Posts: 350
Joined: Sat Jun 06, 2009 11:01 am

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by Fred 3d »

[/quote]

come no! :lol: :lol: :lol: :lol:
renderizzi un lavoro con un progetto alle spalle, con un'idea non tua. ma tu pensi che un prodotto venga venduto perchè è bello il rendering?[/quote]

Di certo non verrà venduto un appartamento solo xè è bello il rendering, ma io lo vedo come uno specchietto per le allodole, se il cartellone è accattivante, di una certa qualità, ben posizionato di sicuro attirerà molta più gente ad informarsi sull'operazione, magari prima ancora che venga spostata la prima zolla di terra.
krone
Posts: 216
Joined: Wed Jul 15, 2009 7:55 pm

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by krone »

io giudico quello che leggo.

Le giornate durano 24 ore per tutti, quindi é logico pensare che chi fa renderings per professione sia piú affidabile e dia piú garanzie di chi lo fa dopo un´altra attivitá.

Per il resto, sempre se vuoi un consiglio personale, professionisti si diventa dopo 3-4 anni di attivitá "piena" in studio, non studiando i programmi sui forum o facendo qualche lavoretto ogni tanto. Se sei architetto sai che puoi fare il progetto di un parcheggio sotterraneo una volta, ma per diventare un esperto di progettazione dei parcheggi ci vogliono anni e anni di esperienza per affrontare tutti i problemi e le complicazioni che si possono presentare di volta in volta a seconda dei casi e saperli risolvere.

Lo stesso vale per l´attivitá del "renderista", architettonico o di design che sia, puoi lavorare ad un concorso ed ab´vere certi tempi, puoi lavorare ad un interno, ad un esterno, ad un urbanistico, ad un notturno e cosí via e affrontare di volta in volta tante problematiche diverse che solo con il tempo imparerai a risolvere. Ovviamente se la tua massima aspirazione é fare cartelloni di villette a schiera, giá dalla seconda volta puoi continuare a riciclare all´infinito i settaggi usati la prima volta, ma in questo caso non parlerei di "architettura" quanto di edilizia, non tanto di grafica e creativitá, quanto di mestiere.
Fred 3d wrote: e tanto per la cronaca la mia ambizione è di specializzarmi nella grafica 3d ma di studi che utilizzano c4d non è tanto facile trovarne a maggior ragione in questo periodo
comincia a considerare il fatto che C4D non é sinonimo di grafica 3D, é solo uno strumento. Un praticante impara in 2-3 mesi ad usare un programma 3D in uno studio, un qualsiasi architetto, designer, committente (a meno di situazioni particolari) non ti chiederá mai che programmi usi o con quale motore di rendering renderizzi, perché quello che gli interessa é il lavoro che consegni, non con che cosa lo realizzi, quindi non ti fissare troppo con quello o quell´altro programma anche perché significherebbe che il giorno in cui Maxon decidesse di non aggiornare piú C4D (é giá successo per programmi anche piú importanti) sei un professionista finito.

Per il resto credo sia difficile, se non impossibile, arrivare a dei buoni livelli professionali senza fare renderings a tempo pieno, senza passare per studi di architettura o design in cui fare solo visualizzazione, senza aver lavorato in studi di visualizzazione. Almeno, per quella che é la mia esperienza, tutti i professionisti e gli studi che conosco hanno fatto questo percorso, tutti quelli con cui per lavoro mi confronto hanno fatto questa esperienza e non mi é mai capitato di commissionare rendering a persone che lo facevano come secondo lavoro.

Come dici tu stesso, tutti i lavori tendono alla specializzazione, tu non essendo un professionista, per tua stessa ammissione, non puoi capire cosa puó dare in piú un professionista e probabilmente non conosci appieno le problematiche che ci possono essere dietro certi lavori.
jelly
Posts: 536
Joined: Sat Oct 22, 2005 5:54 pm
Location: Milano

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by jelly »

Quoto krone.

Dedizione e capacità tecnica ad ottimi livelli sono condizione necessaria, ma non sufficiente.
Un professionista è altra cosa. Sgarra la consegna di un progetto oggettivamente complesso per uno studio prestigioso, per un concorso importante. I problemi che si incontrano sono vari, complessi e vanno affrontati, qualunque essi siano.
Fred 3d
Posts: 350
Joined: Sat Jun 06, 2009 11:01 am

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by Fred 3d »

krone wrote:io giudico quello che leggo.

Le giornate durano 24 ore per tutti, quindi é logico pensare che chi fa renderings per professione sia piú affidabile e dia piú garanzie di chi lo fa dopo un´altra attivitá.

Per il resto, sempre se vuoi un consiglio personale, professionisti si diventa dopo 3-4 anni di attivitá "piena" in studio, non studiando i programmi sui forum o facendo qualche lavoretto ogni tanto. Se sei architetto sai che puoi fare il progetto di un parcheggio sotterraneo una volta, ma per diventare un esperto di progettazione dei parcheggi ci vogliono anni e anni di esperienza per affrontare tutti i problemi e le complicazioni che si possono presentare di volta in volta a seconda dei casi e saperli risolvere.

Lo stesso vale per l´attivitá del "renderista", architettonico o di design che sia, puoi lavorare ad un concorso ed ab´vere certi tempi, puoi lavorare ad un interno, ad un esterno, ad un urbanistico, ad un notturno e cosí via e affrontare di volta in volta tante problematiche diverse che solo con il tempo imparerai a risolvere. Ovviamente se la tua massima aspirazione é fare cartelloni di villette a schiera, giá dalla seconda volta puoi continuare a riciclare all´infinito i settaggi usati la prima volta, ma in questo caso non parlerei di "architettura" quanto di edilizia, non tanto di grafica e creativitá, quanto di mestiere.
Fred 3d wrote: e tanto per la cronaca la mia ambizione è di specializzarmi nella grafica 3d ma di studi che utilizzano c4d non è tanto facile trovarne a maggior ragione in questo periodo
comincia a considerare il fatto che C4D non é sinonimo di grafica 3D, é solo uno strumento. Un praticante impara in 2-3 mesi ad usare un programma 3D in uno studio, un qualsiasi architetto, designer, committente (a meno di situazioni particolari) non ti chiederá mai che programmi usi o con quale motore di rendering renderizzi, perché quello che gli interessa é il lavoro che consegni, non con che cosa lo realizzi, quindi non ti fissare troppo con quello o quell´altro programma anche perché significherebbe che il giorno in cui Maxon decidesse di non aggiornare piú C4D (é giá successo per programmi anche piú importanti) sei un professionista finito.

Per il resto credo sia difficile, se non impossibile, arrivare a dei buoni livelli professionali senza fare renderings a tempo pieno, senza passare per studi di architettura o design in cui fare solo visualizzazione, senza aver lavorato in studi di visualizzazione. Almeno, per quella che é la mia esperienza, tutti i professionisti e gli studi che conosco hanno fatto questo percorso, tutti quelli con cui per lavoro mi confronto hanno fatto questa esperienza e non mi é mai capitato di commissionare rendering a persone che lo facevano come secondo lavoro.

Come dici tu stesso, tutti i lavori tendono alla specializzazione, tu non essendo un professionista, per tua stessa ammissione, non puoi capire cosa puó dare in piú un professionista e probabilmente non conosci appieno le problematiche che ci possono essere dietro certi lavori.
Dedico dalle 4 alle 6 h al giorno al rendering da ormai 4 anni e mi sono confrontato con diverse problematiche con i miei clienti, non ho la strumentazione nè le competenze per essere al pari di uno studio specializzato nel settore (e ribadisco che anche i prezzi sono differenti), quando mi reputo un professionista serio intendo che non inganno nè illudo nessuno, presento i lavori che sono in grado di fare, se vengo ricontattato è xè lo standard di lavoro soddisfa il cliente successivamente propongo il mio preventivo e i tempi di consegna.

Io mi reputo un professionista, e mi vendo in base alle mie conoscenze.
davidecarr
Posts: 508
Joined: Sat May 17, 2008 5:51 pm
Location: carrara

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by davidecarr »

basta polemiche...meglio io, meglio tu! tanto con i render ci si campa male già ora e come tutte le cose legate all'informatica tra 5 anni li faranno anche i ragazzini alle superiori in tempi e costi dimezzati rispatto ad adesso....come i siti internet (ormai non ci si guadagna più!), le leggi 10, gli ACE, i DOCFA, gli accatastamenti e via dicendo...tutto digitalizzato tutto abbattuto di costo.
L'altra settimana è venuto un cliente che aveva bisogno di un Attestazione di certificazione energetica, che abbiamo cominciato a fare da poco in ufficio (siamo architetti e geometri..). Mi chiede il preventivo per una piccola abitazione di 60 mq. e gli chiedo 350 euri fatturati credendo di fargli un gran favore.....mi dice il tipo: "Vabbè ero già andato in agenzia a sentire e me lo fanno 200 mi dispiace...."..ditemi voi come si fa a lavorare oggi nell'edilizia.....grazie bersani se siamo a fare i rendering per arrotondare!
User avatar
rogerio3d
Posts: 388
Joined: Sun Feb 21, 2010 1:52 pm
Location: Sao Paulo-Brasile

Re: I render non crescono sugli alberi!!!!!!!

Post by rogerio3d »

Chi c'è la più grande ,chi c'è l'ha più piccolo...
Chi gli architetti e costruttori non li può proprio vedere.
Chi il render li fa gratis perché fa parte di un progetto più ampio.
Chi il render fa pagare a peso d'oro.
Chi i clienti se li scegli, e chi per bisogno scende a compromessi.
Chi di solo render ci campa (beato lui), con tanto di partita iva e software originale, e chi, renderista per hobby, di software legale non sa nemmeno cosa sia (ma alla fine dell'anno va in vacanze in quei bei posti).
Chi il termine “professione-renderista” non vuole proprio sentire, al punto di puntare il dito e definire banale, assurdo, inutile, lavoro inventato, seghe mentali.
Chi crede che uno solo perché a scuola ha preso il diploma X, deve svolgere l'attività X per tutta la vita.
Chi i soldi risparmiati li mete chi sa dove, e chi i soldi non c'è l'ha e deve sputare sangue per guadagnargli.
Chi è più professionale, chi meno.
Chi c'è la più grande ,chi c'è l'ha più piccolo...
Ragazzi siamo in tanti, e (per fortuna) diversi, ognuno con i suoi problemi.
Potremo riempire questo post all'infinito, sono discorsi detti e ridetti più volte e ne uscirà sempre qualcuno nuovo con il solito discorso “del cliente pezzente”.
Un po' più di allegria su! La vita è breve. :D :D :D
Ciao.
  • Advertising
Post Reply